Zona Porta Venezia – Rinasce Piazza Oberdan: conclusi i lavori di riqualificazione, l’Albergo Diurno apre al pubblico

Arredo urbano. Rinasce Piazza Oberdan: conclusi i lavori di riqualificazione, l’Albergo Diurno apre al pubblico.   La piazza riqualificata e l’Albergo Diurno aperto al pubblico nei mesi di dicembre e gennaio. Piazza Oberdan rinasce con un nuovo look dopo un intervento di arredo urbano durato circa un anno e una spesa di 600mila euro. La … Leggi tutto

Milano | Città Studi – Nuovo Polo Informatico dell’ Università degli Studi

Il progetto rappresenta il primo passo verso l’ottimizzazione e la razionalizzazione funzionale del patrimonio immobiliare di Città Studi, oggi fortemente frammentato. L’esigenza primaria è rappresentata dalla necessità di dare agli Insegnamenti e ai Dipartimenti di Informatica una sede adeguata, funzionale e integrata con altre discipline e attività universitarie fra le quali una Biblioteca multidisciplinare e … Leggi tutto

Zona Porta Garibaldi – Isola 8 de Cristoforis, quasi completato

Il bellissimo progetto di Cino Zucchi Architetti di Isola 8 è quasi terminato. Infatti dopo tre anni di lavoro, le due piccole torri che affiancano la Corte Verde di Corso Como (sempre di Zucchi) sono a buon punto. I due edifici si presentano con due altezze diverse, nove e tredici piani, collegate tramite un volume leggero che ne definisce l’ingresso … Leggi tutto

Zona Porta Venezia – Da casa “povera” a Disneyland

Un edificio di edilizia popolare di fine Ottocento, in Corso Buenos Aires 25, senza particolare stile o decoro, costruito all’epoca lungo lo stradone di Loreto (nome antico di Corso Buenos Aires) quando ancora era una zona periferica, dopo un intervento di “ristrutturazione” è stato trasformato in un palazzo che si fa decisamente notare. Onestamente pensiamo che … Leggi tutto

Milano | Vigentino – Fondazione Prada: aggiornamento cantiere a novembre

Siamo passati a vedere a che punto sono i lavori a Fondazione Prada in Largo Isarco, 2 all’angolo con Via Giovanni Lorenzini, progettata da OMA di Rem Koolhaas. Oramai il grande lavoro è concentrato per la grande e alta torre che ospiterà altre collezioni del progetto culturale di Prada. La torre ha raggiunto il tetto ed è … Leggi tutto

Zona Tre Torri – Iniziato il getto per la torre Libeskind

Si è svolta ieri la cerimonia di avvio del getto delle fondazioni della Torre progettata da Daniel Libeskind, la terza torre di CityLife che, insieme alla Torre Allianz progettata da Arata Isozaki e alla Torre Generali progettata da Zaha Hadid, andrà a costituire il Business District di questa nuova area della città di Milano. L’Amministratore … Leggi tutto

Milano | Porta Romana – San Calimero, eclettismo dal cuore antico

Percorrendo il Corso di Porta Romana, se all’incrocio con Via Santa Sofia vi viene la voglia di fare una piccola deviazione, percorrendo la via San Calimero, vi potrete imbattere in una chiesa romanica che da il nome alla via, la basilica di San Calimero. Di sicuro vi sembrerà antica, e in effetti non vi sbagliate, … Leggi tutto

Area Metropolitana – Rozzano – Un campus high-tech all’Humanitas

Humanitas University a Rozzano, sta costruendo un nuovo campus dedicato a didattica e ricerca, nelle immediate vicinanze dell’ospedale, in parte sul territorio del Comune di Pieve Emanuele. Il progetto e master-plan e del planivolumetrico per il campus è stato affidato allo studio di architettura milanese di Filippo Taidelli. Il sito, da 20mila metri quadrati, sarà pronto tra due anni, per l’anno … Leggi tutto

Zona Tre Torri – Progressi a CityLife

Ecco alune immagini di oggi – 26 novembre 2015 – dalle webcam puntate su CityLife, il più grande cantiere (escludendo la M4) attualmente in fase di realizzazione a Milano. Mentre la Torre Isozaki svetta coi suoi 207 metri d’altezza, la torre Hadid ha superato da poco il ventesimo piano, raggiungendo col blocco tecnico (ascensori e … Leggi tutto

Zona Città Studi – Via Giacomo Venezian 18: un bel sopralzo

Posta all’angolo tra Vie Venezian e Via Pellegrino Strobel si trova questo bell’edificio eclettico del primo Novecento (1920-25?). Recentemente è stato restaurato e sopralzato di un piano. Dobbiamo dire che nel complesso l’intervento in questo caso pare ben riuscito, cosa che spesso non è riuscita in molti casi, interventi spesso invasivi o che poco avevano a che fare … Leggi tutto

Milano | Porta Volta – Via Varese 19, la ferita risanata

Non siamo mai riusciti a sapere cosa sia successo in questo piccolo lotto, ma abbiamo fatto alcune considerazioni formulando un’ipotesi che potrebbe avere fondamento. Ci troviamo a Porta Volta: via Varese è una stradina aperta a fine Ottocento assieme a via Volta e alle vie limitrofe, via Pontida e via Pinamonte da Vimercate. I bombardamenti della Seconda Guerra … Leggi tutto

Eventi: #muziomilano – La call fotografica

A 100 anni esatti dalla laurea di Giovanni Muzio in Architettura Civile (1893-1982), parte la call fotografica aperta a tutti  ‪#‎muziomilano‬ (https://instagram.com/muziomilano/) Si tratta di un invito a fotografare le architetture di Giovanni Muzio sul tessuto urbano di Milano: oltre 50 edifici realizzati nell’arco di 50 anni. Il contest è promosso da Archivio Muzio con Politecnico … Leggi tutto

Milano | Bolla-Amendola – Alberto Mario 3 Moderno sopra il Liberty

In via Alberto Mario al 3 c’è una palazzina ad uso laboratori di un solo piano rialzato in stile liberty, collegata con l’edificio residenziale posto all’angolo con via San Siro a due passi dalla stazione della metro Amendola. Presto al suo posto sorgerà la nuova residenza Alberto Mario 3 che manterrà la vecchia struttura liberty al … Leggi tutto

Zona Expo – L’albero della Vita per la terza città più visitata d’Italia

Da quest’anno all’immagine simbolo che si ha di Milano, oltre al Duomo, al Castello, alla Scala e al Cenacolo va aggiunto l’Albero della Vita, l’icona di Expo realizzata da Marco Balich. Lo sostiene l’11 per cento degli intervistati internazionali e il 25 per cento dei connazionali secondo una ricerca Ipsos sull’immagine della città. Tanto bistrattato e snobbato all’inizio, … Leggi tutto

Milano | Senavra – La Senavra: da casa di campagna a casa dei matti, a chiesa

Lungo l’attuale Corso XXII Marzo, all’altezza del numero 50 si può notare un edificio molto grande in mattoni, una chiesa che pare più un palazzo a dire il vero. La storia di questo edificio è molto particolare: infatti, da residenza di campagna dei Signori di Milano nel 1500, passando di mano in mano, è stato … Leggi tutto

Zona Lotto – Il Palalido in costruzione a metà novembre

A che punto sono i lavori al Palalido in costruzione in Piazza Carlo Stuparich? Come sempre, grazie alle foto fantastiche di Obliot possiamo vedere che la copertura dell’impianto procede sia come struttura di supporto che come copertura vera e propria. Sullo sfondo anche i grattacieli di Citylife, il Dritto e lo Storto in costruzione.     Come apparirà il nuovo … Leggi tutto

Milano | Porta Magenta – Approvato il restauro del cinema Orchidea

Rinasce il cinema Orchidea, chiuso da 6 anni: la Giunta Comunale ha, infatti, approvato il progetto definitivo che prevede la messa in sicurezza e il restauro conservativo dello storico edificio. Costo dell’operazione 1.300.000 euro. “Con questo progetto il Comune di Milano vuole fare rivivere un cinema caro ai milanesi e a tutti gli amanti della … Leggi tutto

Zona Isola – Il Bosco Verticale più bel grattacielo al mondo

Il Bosco Verticale, uno dei simboli della nuova Milano, è il grattacielo più bello e innovativo del mondo: così ha sentenziato il Council on Tall Buildings and Urban Habitat promosso dall’Illinois Institute of Technology di Chicago, che ogni anno sceglie il grattacielo migliore di ogni continente e poi premia il vincitore assoluto. Per il 2015 … Leggi tutto