Milano | Sant’Ambrogio – Il Giardino dell’orrore

Alla fine degli anni anni Novanta, successivamente alla costruzione di un complesso per uffici progettato dallo studio Monti (Anna Monti Bertarini, Gianemilio Monti, Pietro Monti e Valentino Benati), edificio in mattoni che ricorda molto una casa-castello, venne aperta un’area pedonale, più come una piazza che come uno spazio verde vero e proprio. L’intervento si trova … Leggi tutto

Milano | San Cristoforo – Via Lodovico Il Moro, oramai al collasso

Ci risiamo, ennesima pietra che ruzzola sotto la plancia di una vettura devastandola e spargendo olio sul pavé. In questi mesi piovosi il pavimento di questa strada trafficatissima si è disintegrato letteralmente, non credo ci sia più un metro quadro non interessato da pietre mobili e traballanti. Ho l’impressione, e lo spero, che questa strada … Leggi tutto

Incongruenze: il lampione abbandonato in Piazza IV Novembre

In piazza IV Novembre, nel caos che regna sull’arredo urbano, c’è anche un lampione che occupa il centro della piazza pur senza assolvere più alla funzione per cui è stato posizionato lì. Appartiene alla serie di lampioni che arredano piazza Duca d’Aosta e le vie adiacenti. Sostituito da semplici pali che sorreggono faretti tecnici senza … Leggi tutto

Via Nicola Piccinni, un marciapiede da guerra

Da poco più di un anno è stato conclusa la posa della nuova pavimentazione di Corso Buenos Aires; naturalmente ha coinvolto brevissimi tratti di marciapiede delle vie adiacenti. Una di queste strade è via Nicola Piccinni. Peccato che, nel punto dove il marciapiede lastricato in beola lascia il posto al vecchio bitume, tutto sia stato … Leggi tutto

Milano | Affori – La “piazza” abbandonata al suo destino in Via Astesani

Affori. Nel 1969 Vito e Gustavo Latis assieme a Camillo Bianchi costruirono in via Alessandro Astesani 39-45 un grande complesso residenziale, con emporio e banca, creando anche una piazza tra i due edifici. Dobbiamo dire che dopo più di quasi cinquant’anni, la piazza versa in uno stato pietoso con la solita metodicità classica di Milano … Leggi tutto

Milano | Porta Lodovica – La selva di motorini davanti alla Bocconi

Che dire: per mantenere la “monumentalità” della nuova Bocconi, si è scelto di non mettere aiuole davanti all’ingresso. Avevo fatto dei fotomontaggi che mostravano come con delle aiuole verdi l’aspetto di questo spazio urbano sarebbe stato più vivo… Poi il divieto al comune di istallare un BikeMi perché avrebbe deturpato la piazzetta. Ora, passandoci dinanzi … Leggi tutto

Milano | Loreto – Il Caos di Piazzale Bacone

Piazzale Francesco Bacone è un spazio enorme invaso dalle auto, parcheggiate ovunque. Si doveva risolvere il problema con un parcheggio sotterraneo, ma l’iter autorizzativo ha subito uno stop importante con l’intervento della Soprintendenza che ha messo il piazzale sotto tutela monumentale. Il Comune lo ha inserito tra i parcheggi “in esame”, la cui sorte resta … Leggi tutto

Piazza Massari selvaggia

Piazza Massari è afflitta da una decisa mancanza di attenzioni da parte del Comune: ci sono aiuole che esondano e di piante mancanti in alcuni spazi a loro destinate. Come spesso succede, nella piazza confluiscono vie larghe che potrebbero ospitare filari di alberi, e invece sono semplici vie senza verde, come via Vittorio Bersezio. Il … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – L’incrocio tra via Galilei e viale Montesanto: caos e disordine

A Milano esistono incroci che non brillano per la loro chiarezza e viabilità. Fra questi, sul podio rientra certamente l’incrocio tra via Galileo Galilei e viale Montesanto (congiunge piazza Principessa Clotilde e quindi Porta Nuova con piazza della Repubblica). Questa topografia ortogonale incornicia anche la nuova area riqualificata delle Varesine e specialmente il Diamantone: la … Leggi tutto

Ma non siete stufi di vedere sto scempio?

Siamo in Corso Sempione, grandissimo boulevard dall’aspetto trionfale, da sempre umiliato dalle solite automobili parcheggiate ovunque. Il vero cancro delle città.Cosa fare? Impedire il parcheggio delle auto dove non è consentito, ovvero sui marciapiedi, istallando dei dissuasori. Magari sistemare le zone a parcheggio, e aumentarle, ma sicuramente imponendo di rispettare le regolamentazioni. Insomma, basterebbe un … Leggi tutto

Milano | Zona Castello – I pulman parcheggiati in Piazza Castello

Ma secondo voi, è bello avere una marea di pullman turistici parcheggiati tutti i giorni in Piazza Castello? Per me no. Trovo questa consuetudine veramente sgradevole. Rovinano l’immagine del Castello e del verde pubblico. Il punto di stazionamento per questi mezzi andrebbe collocato altrove, magari creando una soletta sopra i binari delle ferrovie delle Nord, … Leggi tutto

Milano | Zona Castello – Piazza Castello e il disordine

Come avevo già fatto notare in un altro post, Piazza Castello è stata da poco sistemata a dovere per quanto riguarda le aiuole; peccato che ci siano altre incongruenze senza senso: come i panettoni ancora presenti e le auto in sosta vietata.  

Milano | Centro Direzionale – Lo squallore di Via Melchiorre Gioia.

Anni fa vennero fatte le piste ciclabili in Via Melchiorre Gioia. Nessuno però ha mai pensato ad un arredo urbano o a qualcosa per rendere la via più gradevole: una distesa di catrame in tripla carreggiata. Un tempo qui correva il Naviglio della Martesana, coperto alla fine degli anni Cinquanta per lasciare il posto ad … Leggi tutto

Milano | Casoretto – Piazza Francesco Durante e la sfilata delle auto parcheggiate

Piazza Francesco Durante, zona Casoretto: un bel piazzale con al centro il Giardino dedicato a “Fausto e Iaio“, da poco sistemato a dovere. Peccato che su di un lato della piazza si trovi un marciapiede così ampio da consentire il parcheggio di auto addirittura in doppia fila. Sto parlando del marciapiede che prosegue da via Leoncavallo: … Leggi tutto

Milano | Per il Centro Storico ci vorrebbe una magia

Quando mi avventuro per il centro di Milano, nel cuore antico della città cresciuta sui lasciti romani, medioevali, rinascimentali, barocchi e neoclassici, mi viene in mente un solo pensiero: ci vorrebbe una bomba che faccia sparire tutto per ricominciare da capo. Dall’immediato dopoguerra in poi il centro “storico” di Milano (già minato negli anni trenta … Leggi tutto

Piazza Domenico Aspari, dove crescono le automobili

Sì, perché questa piccola piazza in zona Città Studi ha un’isola centrale spartitraffico, sempre ricoperta dalle auto parcheggiate. Non sarebbe meglio alzare l’aiuola con doppio cordolo (questo impedirebbe il parcheggio selvaggio) e sistemare a verde le due lunette solcate dai binari del tram?