Milano | Porta Nuova – La Biblioteca degli Alberi, lavori in corso
Ecco la situazione del parco della Biblioteca degli Alberi in realizzazione a Porta Nuova. Alcune foto recenti.
Ecco la situazione del parco della Biblioteca degli Alberi in realizzazione a Porta Nuova. Alcune foto recenti.
Museo Botanico – lotto A Il Museo Botanico nasce come punto di riferimento per promuovere la conoscenza della vegetazione e degli ecosistemi padani e per sensibilizzare le scuole e i cittadini alla biodiversita e al senso di appartenenza all’ambiente circostante. Il percorso didattico sarà orientato agli aspetti storici e alle nozioni naturalistiche e bioecologiche di … Leggi tutto
Nel 1717 venne costruito il Teatro Regio Ducale in un’ala del palazzo Reale; ma un incendio lo distrusse completamente il 25 febbraio 1776. L’arciduca Ferdinando, figlio di Maria Teresa d’Austria, propose di dotare la città di Milano di due teatri: il principale (“nobile”) da erigere nei pressi della corte sull’area della sconsacrata chiesa di … Leggi tutto
Nella parte centrale della grande galleria dei treni c’è un’elegante pavimentazione geometrica anni Trenta composta da tre tipologie di marmi differenti: nero bianco e rosso. Purtroppo questo bel disegno sta scomparendo per sempre poiché, a seguito degli interventi di riqualificazione della Stazione, sono in corso lavori di ripavimentazione dell’intera superficie. L’area sarà coperta da nuovi … Leggi tutto
Ecco partita la prima delle due asciutte annuali del Naviglio, ed ecco partiti nuovamente i lavori per sistemare le sponde del Naviglio Grande, ridotte alquanto malaccio. Infatti già nella precedente asciutta di fine Ottobre avevano sistemato un primo tratto del Naviglio.
L’Antica Trattoria della Pesa è uno dei ristoranti più antichi di Milano, situato proprio dove nell’Ottocento le merci che giungevano da fuori città venivano pesate per il dazio. La pesa esiste ancora; peccato che, per evitare che le auto vi parcheggino sopra selvaggiamente, sia del tutto ricoperta dai “panettoni” di cemento, che fungono così da … Leggi tutto
Il Rivellino di Santo Spirito, oggi un rudere, posto un tempo a difesa dell’ingresso meridionale della cortina del Castello Sforzesco, sul lato che si affaccia sull’odierno Piazzale Cadorna, potrebbe diventare il nuovo accesso alle merlate, come previsto da un progetto presentato qualche anno fa. Il nuovo ingresso sarebbe dotato di moderne scale ed elevatori per … Leggi tutto
Avrà 1500 posti. Il corpo centrale sarà rifatto, con un nuovo impianto di riscaldamento e di illuminazione e un nuovo tetto; il palco, di 400 mq, sarà interamente ricostruito. Gli ingressi resteranno quelli tradizionali, da via Larga. Due novità: la creazione di un ristorante, collocato al secondo piano, e le ampie sale prove laterali. Sarà … Leggi tutto
Stamattina un’autogru si è ribaltato nel fosso creato nel punto in cui stanno per costruire un edificio ad uso culturale (teatro?). Nel primo pomeriggio pare si sia risolto il tutto senza grandi problemi. Grazie per le foto di Studiopmr
In Via Orefici, proprio di fronte all’ingresso dei passaggi per Piazza Mercanti e il Passaggio Duomo c’era un’edicola. E’ stata spostata in Piazza Mercanti per consentire dei lavori nel piccolo slargo dove si trovava l’edicola. Cosa abbiano intenzione di fare ancora ci è oscuro, indagheremo.
Un piccolo giretto attorno al grande cantiere di Porta Nuova Varesine anche questa settimana. Marciapiedi più definiti e ultimi ritocchi alle torri.
Gli interventi del Comune di Milano, nell’epoca dei social Network diventano da record. A seguito del post di ieri sulla fermata di via Torino, impraticabile per la presenza di un’enorme pozzanghera, il Comune ci informa tramite Twitter che i tecnici sono già intervenuti, ripulendo 2 pozzetti su 3 e preventivando un’opera di fresatura sul 3°. … Leggi tutto
Ennesima pietra rotolante sulla Lodovico il Moro (ne abbiamo già parlato altre volte). Via trafficatissima, dove giornalmente transitano mezzi pesanti come le linee extraurbane di autobus o i camion pesanti. Anni di poca manutenzione stradale, piogge incessanti degli ultimi giorni hanno distrutto ulteriormente questa via lastricata col pavé. Pavé che oramai è arrivato a collassare. … Leggi tutto
La stazione ferroviaria è uno dei biglietti da visita di una città. Nonostante i grandi lavori di ammodernamento di questi ultimi anni, la nostra stazione è, in più di un punto, tutt’altro che un fiore all’occhiello.In cosa si imbatte dunque un visitatore che approda a Milano e che avesse la necessità di prendere una delle … Leggi tutto
Terminato il cantiere per la metropolitana 5, l’incrocio via Ferrari/ via Farini è pronto a riavere i tram in carreggiata. Il piano di ristrutturazione della rete in vista anche dell’apertura imminente della tratta M5 Isola – Garibaldi, è ancora allo studio in questi giorni, ma con ogni probabilità due tram cambieranno tragitto: il 7 verrà … Leggi tutto
Oggi in Sala Alessi nel Comune di Milano, ci sarà la presentazione del progetto di restauro per lo storico teatro. Interverranno il Sindaco Giuliano Pisapia e gli assessori Rozza e Del Corno Martedì 11 febbraio, dalle 9:30 alle 13:00, nella Sala Alessi di Palazzo Marino, si svolgerà l’incontro aperto alla città dal titolo: “Teatro Lirico. … Leggi tutto
Ogni volta che piove il drenaggio nelle griglie centrali dei marciapiedi è sempre un problema. Griglie create per evitare che si formino pozzanghere e che ogni volta che piove non riescono mai a far defluire l’acqua, così si formano dei piccoli laghi, come qui davanti alla fermata dei tram in Via Torino.
Via Giuseppe Ferrari e Viale Don Luigi Sturzo (il primo viale dopo il Cavalcavia Eugenio Bussa, mentre il secondo prima, provenendo da Garibaldi) finalmente dopo anni di lavori per il cantiere della metropolitana 5 a breve in consegna, sono stati risistemati in modo eccellente. Nuovi cordoli, aiuole e una migliore definizione del percorso, compreso quello tranviario. … Leggi tutto