L’uscita della Metro spogliata

L’uscita della M2 in Piazza Abbiategrasso da più di un anno è stata spogliata dai marmi che la rendevano decorosa. Non sono a conoscenza del motivo della rimozione dei rivestimenti, forse perché pericolanti? Di sicuro lasciare un manufatto in queste condizioni per così tanto tempo è veramente indecoroso. Ringrazio M.Baruffaldi per la foto inviataci

I nuovi marciapiedi ad Amendola

Grazie agli oneri di urbanizzazione di CityLife, da parecchi mesi sono stati sistemati i marciapiedi attorno alle uscite della metropolitana ad Amendola. Sono state inoltre istallate delle bellissime panchine, simili a quelle in uso a Londra. Saranno probabilmente le panchine che verranno utilizzate per il parco di CityLife. Allo stesso modo dovrebbe venire messa in … Leggi tutto

Le due talpe sono arrivate a CityLife

Le due talpe TBM (Tunnel Boring Machine) della Astaldi sono arrivate oggi, con un anticipo di qualche mese, all’interno di Citylife, presso il Pozzo Parco, a completamento delle gallerie della nuova Metro 5.  “Vedere che si espandono questi cantieri, in cui lavorano oltre 2000 persone, è un segnale importante per tutti. Il nostro ringraziamento va … Leggi tutto

Solo fantasia: Stazione di Milano Dateo

Io non credo in operazioni ultracostose per riqualificare gli arredi urbani. Spesso va a finire che i lavori accumulano ritardi, emergono diatribe giudiziarie sui costi e i tempi di lavoro, il progetto è rivisto innumerevoli volte (finendo per cambiare più o meno radicalmente la forma iniziale) e la cittadinanza è in aperta polemica con i … Leggi tutto

L’adesivo che sprona i tram

Da qualche tempo, forse in pochi se ne sono accorti, è comparso uno strano adesivo appiccicato sui vetri o i pannelli dei tram. L’adesivo illustra come, se venissero applicate delle regole e messi in opera alcuni meccanismi, i mezzi di trasporto pubblici e in particolare i tram sarebbero più rapidi. Naturalmente noi condividiamo Il testo … Leggi tutto

Nuovi percorsi ATM dal 16 marzo

A seguito dell’apertura della nuova M5, in accordo con il Comune di Milano, si rende necessaria una riconfigurazione dell’attuale struttura della rete di superficie che gravita in quella zona, creando nuovi percorsi di collegamento con la metropolitana. Anche a Cologno e Sesto San Giovanni, sulla base di esigenze espresse dagli stessi Comuni, vengono apportate modifiche … Leggi tutto

Le uscite della M5 a Garibaldi

Mi chiedo il motivo della realizzazione di così tanti manufatti che ospitano le uscite della metropolitana. Probabilmente saranno necessari ma denotano l’inesorabile goffaggine che circonda M5. Almeno avrebbero potuto realizzarli meno invasivi. Credo che le strutture fuori terra realizzate siano ben 6, destinate a vari usi (dalla areazione della stazione sottostante alle uscite con ascensore) … Leggi tutto

Poi ci chiediamo perché la M5 sia considerata orrenda

Questo è l’esempio di come lo stesso servizio è stato confezionato a Milano dalla M5 e da Torino per la M1. Stiamo parlando della cabina per gli ascensori. Dove l’estetica migliore è quella torinese senza alcun dubbio. Naturalmente si tratta sempre di un giudizio estetico, ma non credo ci sia una persona che trovi bello … Leggi tutto

Opinioni sulla M5

Opere che servono e opere inutili: che dire della M5 appena inaugurata? Onestamente non sono un grande frequentatore di quella zona della città, ci vado raramente, pertanto il mio giudizio è dettato da sensazioni e da poche certezze. Anzitutto, mi chiedo se fosse necessaria una linea della Metro da quelle parti, o meglio, sulla direttrice … Leggi tutto

Approvata realizzazione fermata MIlano Forlanini

Il Cipe, Comitato interministeriale per la programmazione economica, ha approvato, nella seduta odierna, il progetto definitivo per la realizzazione della fermata ferroviaria Forlanini lungo la linea del passante di Milano. Lo comunicano il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni e l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilita’, Andrea Gilardoni, al termine della riunione guidata dal presidente … Leggi tutto

La Stazione di Romolo

La stazione ferroviaria di Milano Romolo, aperta nel 2006 e ubicata in largo Alberto Ascari, è posta sulla cintura sud di Milano, tra la fermata di San Cristoforo e quella di Porta Romana. Pare che presto la vicina stazione FS di Porta Genova verrà chiusa al traffico e ciò potrebbe rendere più importante la Romolo, fino ad oggi dai … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – Piazza Sant’Agostino che tristezza

Che squallore! Piazza Sant’Agostino, tra Porta Genova e Piazzale Aquileia, è stata creata alla fine dell’Ottocento come piazzale antistante il macello (infatti in precedenza si chiamava Piazza del Macello). Fino ai primi del Novecento, dove ora c’è il parco Solari (Giardini Don Giussani), si trovava lo scalo bestiame delle ferrovie. Vista la sua connotazione di … Leggi tutto

Anche la linea 4 avanza

Lentamente anche la linea 4 della metropolitana milanese si sta muovendo. La linea si snoderà da est a sudovest collegando l’Aeroporto di Linate alla stazione di San Cristoforo FS passando per Forlanini FS, Dateo S, San Babila M1, Sforza-Policninico (Crocetta M3) e Sant’Ambrogio M2.Prima linea pensata in project financing (antecedente alla costruenda, e in parte … Leggi tutto

M5: i manifesti per l’imminente apertura della Linea Lilla!

M5 è tua, Dammi il cinque… così recitano i manifesti pubblicitari che tappezzano Milano in questi giorni. Grafica stilizzata, vagoni caricaturati come fossero un disegno, si presenta come “la metropolitana più moderna d’Europa”. Sabato 9 febbraio aprirà finalmente al pubblico (avrebbe dovuto aprire dallo scorso maggio 2011): 7 fermate per il momento, da Bignami a … Leggi tutto

Avanzamento lavori Metro C

Ultimo reportage di questo periodo sulla metro C, con l’aggiornamento fotografico della stazione Parco di Centocelle, che, all’apertura della prima tratta periferica, sarà designata a capolinea provvisorio della nuova linea.Come si può vedere, i lavori sono a buon punto e le rifiniture della stazione sono pressoché concluse.

La Metrò Lilla pronta al via?

Ci siamo? Si tratta dell’apertura di un servizio pubblico più rinviato nella storia italiana, ovvero l’inaugurazione definitiva della linea 5, la lilla. Dopo cinque anni di scavi, costruzioni e collaudi, le prime sette fermate M5 lungo l’asse di viale Zara – Fulvio Testi sono pronte.A Roma è stato approvato il progetto della metro lilla dalla commissione … Leggi tutto