Roma | San Giovanni | Tre progetti di rinnovo urbano

Con questo articolo apriamo oggi una serie di appuntamenti per andare attraverso i vari cantieri (i molti, tantissimi cantieri) sparsi per l’Urbe, suddivisi per zone della città. Cominciamo con la zona di San Giovanni e con tre tra i piu importanti progetti di riqualificazione urbana di Roma: il restilyng di Piazza San Giovanni, il rifacimento … Leggi tutto

Roma | Appio Latino – San Giovanni: nuova piazza, nuovo mercato e nuovo parcheggio

L’anno nuovo si apre con delle ottime notizie inerenti all’apertura a breve di tre importanti cantieri che, si spera, rivoluzioneranno questa importante parte di Roma contigua al centro città, l’Appio Latino e la zona limitrofa a San Giovanni. MERCATO DI VIA SANNIO Per impatto estetico, il cambiamento più impattante sarà certamente quello attinente al mercato … Leggi tutto

Roma – San Giovanni – Davanti alla basilica fontane e giochi di luce

A partire dal marzo del 2024, prenderanno il via i lavori per il restyling di Piazza San Giovanni. Il progetto prevede l’installazione di fontane a raso e una particolare attenzione al verde esistente nelle zone circostanti. La riqualificazione di Piazza San Giovanni: Un connubio di fontane e verde La piazza, che ospita la basilica più … Leggi tutto

Milano | Città Studi – L’ultima opera di Valentino Vago nella chiesa di San Giovanni in Laterano

A Città Studi, in piazza Bellini si trova la chiesa (piuttosto anonima) di San Giovanni in Laterano. L’attuale edificio fu eretto nel 1928, col titolo di “Madonna del Rosario di Pompei“, sull’area dell’antico oratorio dei SS. Fermo e Rustico alle Cascine Doppie. Il titolo di San Giovanni in Laterano apparteneva in origine ad un’altra e più antica … Leggi tutto

Milano | Città Studi – Una brutta chiesa che raccoglie l’eredità di una chiesa scomparsa

In Piazza Bernini, in piena Città Studi, all’inizio del secolo venne costruita per il nuovo quartiere una chiesa. Onestamente credo sia una delle più brutte chiese di Milano. Sia esternamente che internamente. In origine progettata con l’aspetto tardo rinascimentale – manierista classico dell’eclettismo, col tempo è stata stravolta più volte e ingrandita. Oggi appare un … Leggi tutto