Milano | Porta Magenta – Addio al faggio di Santa Maria delle Grazie

Domani, mercoledì 17 gennaio, partiranno gli interventi di rimozione del Faggio Rosso ubicato nell’aiuola di via Caradosso, quella posta sul retro della meravigliosa Basilica di Santa Maria delle Grazie a Porta Magenta. Nelle settimane successive, verrà effettuata la piantumazione di una Magnolia grandiflora di dimensioni già significative. L’Assessora al Verde e all’Ambiente, Elena Grandi, spiega: … Leggi tutto

Milano | Porta Magenta – Da ottobre chiude alle visite la Casa degli Atellani

La Casa degli Atellani e relativa Vigna di Leonardo di Corso Magenta, a partire dal primo ottobre 2023, non sarà più accessibile ai visitatori. Le prenotazioni e gli ingressi saranno consentiti fino al 30 settembre. Ormai è notizia diffusa, questo storico edificio rinascimentale riqualificato negli anni Venti del Novecento da Piero Portaluppi, e aperto da … Leggi tutto

Milano | Porta Magenta – Riqualificazione dell’edificio di via Sassi 4

Aggiornamento del progetto già visto lo scorso inverno per trasformare lo stabile di via Sassi 4, una traversa di via Caradosso e con affaccio su Santa Maria delle Grazie, nell’elegante distretto di Porta Magenta. Si tratta di un fabbricato all’interno di un cortile, ex dormitorio per infermieri, passato nelle mani di Cassa e Depositi e ora … Leggi tutto

Milano | Porta Magenta – La sciatteria attorno a Santa Maria delle Grazie

Spesso non ci rendiamo conto, forse distratti dalla bellezza circostante, di come luoghi meravigliosi in realtà siano lasciati nella più totale sciatteria. Un esempio è la monumentale chiesa di Santa Maria delle Grazie dove, fra l’altro, si trova uno dei dipinti più famosi al mondo: il Cenacolo di Leonardo Da Vinci. Di seguito alleghiamo un … Leggi tutto

Milano | Porta Magenta – Riqualificazione di via Sassi 4

A quanto pare sono pronti i progetti per trasformare lo stabile di via Sassi 4, una traversa di via Caradosso e con affaccio su Santa Maria delle Grazie, nell’elegante distretto di Porta Magenta. Si tratta dell’ex dormitorio per infermieri, passato nelle mani di Cassa e Depositi e ora acquistato dalla società di Federico Consolandi e … Leggi tutto

Milano | Porta Magenta – Via Caradosso 16 a Atelier(s) Alfonso Femia

Atelier(s) Alfonso Femia ha vinto il concorso a inviti promosso dalla Banca Ersel per la loro nuova sede a Milano, che prevede il recupero e il parziale restauro dell’edificio in via Caradosso 16, vicino a Santa Maria delle Grazie. «Milano é una città importante non solo per le nuove architetture, ma anche per i progetti … Leggi tutto

Milano | Porta Magenta – Restauri alla parte Solariana di Santa Maria delle Grazie

La preziosissima chiesa di Santa Maria delle Grazie, dove fra l’altro vi è conservato uno dei capolavori dell’umanità, l’Ultima Cena dipinta da Leonardo da Vinci, è sottoposta ad un intervento di restauro da qualche anno. Attualmente sono in corso i restauri alla parte del complesso realizzata a partire dal 1463 da Guiniforte Solari. Pareti e … Leggi tutto

Milano | Porta Magenta: Santa Maria delle Grazie e l’illuminazione inadeguata

Riceviamo e pubblichiamo questo interessante reportage di Stefano Fabiani che ci mostra l’illuminazione non adeguata di Santa Maria delle Grazie ———————————————- Il complesso di Santa Maria delle Grazie, che comprende anche il refettorio del convento dove è situato il Cenacolo di Leonardo da Vinci, è l’unico sito UNESCO milanese (fu il secondo sito italiano, scelto … Leggi tutto

Milano | Porta Magenta – Finito il restauro al chiostro di Santa Maria delle Grazie

Dopo che i restauri del complesso della Basilica di Santa Maria delle Grazie hanno interessato dal 2009 l’edificio religioso, era giunto il momento per completare l’opera con il recupero del bellissimo chiostro bramantesco. Il progetto di restauro da parte dello studio di architettura di Federica Comes ha previsto: il ripristino degli intonaci delle pareti, delle volte e … Leggi tutto

Milano | Navigli – Santa Maria delle Grazie al Naviglio e le colonne di San Paolo fuori le mura a Roma

La storia curiosa delle colonne della chiesa della Madonna delle Grazie, la basilica romana e le acque dei navigli. La chiesa eclettica che vediamo affacciarsi sullo specchio d’acqua del Naviglio Grande venne realizzata tra vil 1901 e il 1909 da Cesare Nava. Sostituì una precedente chiesetta barocca dedicata alla Madonna delle Grazie che sostituiva a … Leggi tutto

Milano | Porta Magenta – La Monumentalità a Santa Maria delle Grazie

Siamo in Via Caradosso, dietro alla bellissima abside della chiesa di Santa Maria delle Grazie, questo luogo dovrebbe essere tutelato, perché unico luogo protetto dall’UNESCO in città e perché monumento nazionale. Eppure all’ombra del grande tiburio creato da Bramante abbiamo un bel parcheggio per motorini, e come se non fosse abbastanza, qui ci parcheggiano anche … Leggi tutto