Milano | Centrale – La sciatteria in piazza Duca d’Aosta

Bla bla bla… quante parole abbiamo scritto sulla sciatteria di Milano e di piazza Duca d’Aosta? Eccone alcune prove. Oltre al solito bivacco di nullafacenti o richiedenti asilo che andrebbero gestiti meglio da parte delle autorità, possiamo ribadire che in questa piazza basterebbero alcuni accorgimenti per mitigare questo senso di “abbandono” diffuso. Perché il chiosco … Leggi tutto

Milano | Sempione – Arco della Pace: aperto un casello, ma…

Dunque, dopo quasi due anni di lavori, i due caselli del dazio presenti all’Arco della Pace sono stati consegnati. Uno, il casello di ponente in dotazione al Comune, è stato ripensato per ospitare eventi per la valorizzazione delle eccellenze di Milano e della Lombardia, mentre l’altro, quello di levante, ospiterà un bar e un ristorante. Quello … Leggi tutto

Milano | Zona Tortona – Via Bergognone: qui persino il disordine è bello

Ma che meraviglia è via Bergognone? E’ così bello il tratto che da via Tortona e largo delle Culture va verso la fine della via, contro la massicciata della ferrovia, che non pare neanche di essere a Milano. Magra consolazione diremo. Aggiungiamo che è talmente bella che neanche il disordine causato da auto parcheggiate dove … Leggi tutto

Milano | Gamboloita – Dove piantare alberi: via Mincio e via Bessarione

Recentemente il Comune ha fatto sistemare questo angolo acuto formato dalle vie Mincio e Bessarione con una colata di catrame e basta. Ma possibile che negli uffici tecnici non siano in grado di immaginare, anche nella più sperduta periferia sud di Milano una soluzione migliore per i nuovi interventi? Al centro, manco farlo apposta, pare ci … Leggi tutto

Milano | Centrale – Possibile non ci sia una soluzione per via Benedetto Marcello?

Vogliamo parlare della sciatteria di questa strada? Possibile che il Comune non trovi un po’ di soldi per risistemare l’arredo urbano di via Benedetto Marcello? Non chiediamo che venga realizzato chissà cosa, ma una semplice riqualificazione del tratto che va da via Vitruvio a Via Domenico Scarlatti, con catrame steso bene e uniforme, con segnati a terra … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Coprire i segni degli imbrattamuri coi graffiti

Graffiti, tag, scarabocchi, street-art, imbrattamuri, degrado e sciatteria: quante cose sono correlate, si integrano, vivono le une sulle altre e a volte sono vera arte, altre volte sono semplici scarabocchi che deturpano le nostre città. Il fenomeno del graffitismo è diffuso in tutto il mondo e spesso rende, per l’appunto, intere zone, eufemisticamente parlando, uno schifo. E’ una … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – Quel disastro che è piazza Sant’Agostino

Articolo prodotto per Urbanfile e Affari Italiani Milano  A Milano esistono piazze o vie in pieno Centro Storico, all’interno delle Mura Spagnole, che sono completamente abbandonate a loro stesse senza che si riesca a trovare una soluzione che le renda luoghi fruibili e gradevoli. Piazze che, sistemate negli anni Venti o poco prima, hanno iniziato … Leggi tutto

Milano | Lampugnano – Il terminal dei bus inclassificabile

articolo prodotto per Urbanfile e http://www.affaritaliani.it/Milano Lo scorso anno sembrava che il Comune avesse finalmente varato un provvedimento per la riqualificazione della stazione degli autobus di Lampugnano ma, purtroppo, la situazione dell’unico “Bus Terminal” milanese rimane quella che testimoniano le nostre foto e quelle che ci sono state inviate dai nostri lettori. Sporcizia, sciatteria, cartelli inesistenti, cartelli storti e degrado diffuso. … Leggi tutto

Milano | Centrale – Lampioni da recuperare in Piazza IV Novembre

E’ incredibile come tutta l’area della Stazione Centrale sia ricca di belle architetture e bei palazzi, magari anche ristrutturati come la Stazione stessa, tra le più belle stazioni ferroviarie al mondo in stile decò-babilonese, ma tutti questi gioielli è come se fossero stesi su un grande letamaio. Ad esempio la graziosa Piazza IV Novembre, riqualificata solo tre … Leggi tutto

Milano | Porta Romana – Le Porte di Milano: Piazzale Medaglie d’Oro

Avevamo già affrontato qualche anno fa il tema della trascuratezza che purtroppo contraddistingue le 13 porte (varchi) delle antiche mura del 1500. Porte caratterizzate da una piazza di grandi dimensioni con, in alcuni casi, un arco o un grande monumento. Le 13 porte sono, in senso orario: Porta Tenaglia, Piazza Lega Lombarda; Porta Volta, Piazza Baiamonti; Porta Garibaldi, Piazza XXV Aprile; Porta Nuova, Piazza Principessa … Leggi tutto

Milano | Cinque Vie – Quel disastro che è il Centro Storico: Zecca Vecchia e San Sepolcro

Il Centro Storico di Milano, formato da molti quartieri, come il Cordusio, le Cinque Vie, il Broletto, il Carrobbio e la Vetra, che sono sorti sui resti della parte più antica della città, anziché essere la parte più bella e affascinante, dobbiamo ammettere che è, a volte, forse la più disordinata e sciatta dell’intera Milano. La storia si è … Leggi tutto

Milano | Certosa – Un parcheggio dove dovrebbe regnare solo la bellezza

Via Pareto (Vilfredo Federico Damaso Pareto è stato un ingegnere, economista e sociologo italiano) è il viale che porta alla bellissima Certosa di Garegnano, gioiello del Seicento lombardo ma di origine ben più antica. Onestamente non siamo riusciti a capire quando sia stato realizzato questo bel viale, probabilmente a giudicare dai materiali azzardiamo a dire fine … Leggi tutto

Milano | Missori – Corso Italia 3 e quell’aria un po’ depressa

Avevamo già segnalato come la città (da sempre a dire il vero) sia più proiettata verso il Nord, verso la Brianza e le Alpi e come al contrario lo sia meno verso la parte meridionale. Così, ad esempio, abbiamo la rinascita di Porta Garibaldi, di Porta Volta, di Porta Nuova, di CityLife dove sorgeva la la … Leggi tutto

Milano | Vigentino – Una vergogna!

In via Adamello, al Vigentino, a due passi da Fondazione Prada e dal Cantiere di Symbiosis, alcuni automobilisti parcheggiano le loro autovetture sulle belle aiuole da pochi anni sistemate e sulla pista ciclabile. Ci chiediamo cosa serva realizzare dei lavori (e spendere soldi), anche ben fatti, per dare dignità alla via e al quartiere se … Leggi tutto

Milano | Giambellino – Certo che se il Comune si impegnasse un po’

Ci sono zone critiche, dove il disagio urbano e sociale emerge con chiarezza e a Milano, purtroppo, ci  sono quartieri che andrebbero completamente rivoltati e riqualificati, come il Sindaco ha annunciato di voler fare. Il Giambellino è uno di questi. Dove sorgono interi quartieri fortemente degradati il Comune ha intenzione di intervenire. Certo che, in molti casi, anche … Leggi tutto

Milano | Porta Vittoria – Le porte di Milano: storia e situazione di Piazza 5 Giornate

Avevamo già affrontato qualche anno fa il tema della trascuratezza che caratterizza le 13 porte (varchi) delle antiche mura del 1500. Porte caratterizzate da una piazza di grandi dimensioni con, in alcuni casi, un arco o un grande monumento. Le 13 porte sono, in senso orario: Porta Tenaglia, Piazza Lega Lombarda; Porta Volta, Piazza Baiamonti; Porta Garibaldi, Piazza XXV Aprile; Porta Nuova, Piazza … Leggi tutto

Milano | Casoretto – L’ingresso Nord-Est di Milano

Via Leoncavallo e via Andrea Costa sono, dopo viale Palmanova, l’ingresso principale in Milano dalla strada statale 11 Padana Superiore e naturalmente anche dalle autostrade che provengono da nord est di Milano. Passato il ponte ferroviario ci si ritrova in piazza Sire Raul (Sire Raul è l’autore degli Annales Mediolanenses, in cui ha lasciato importanti cronache relative allo scontro … Leggi tutto

Milano | Isola – Quel disordine di Piazzale Lagosta

Dunque, che dire? Sciatteria e disordine sono comuni a molte strade di Milano e Piazzale Lagosta purtroppo non fa eccezione. Il piazzale fu creato su un antico cimitero, quello della Mojazza: storicamente chiamato cimitero di Porta Comasina, poi di Porta Garibaldi, era uno dei cinque cimiteri cittadini, collocati fuori dalle porte di Milano. Adesso è un cimitero di lamiere … Leggi tutto