Ma siamo in Europa?

Questo è il Piazzale Cimitero Monumentale. Allo stato attuale (e lo sarà per qualche anno ancora) è interessato dai lavori per la M5, ma questa situazione da paese del terzo mondo è così da sempre. Le solite auto parcheggiate ovunque. In Germania, Gran Bretagna, Francia o Spagna non credo proprio di trovare situazioni simili a … Leggi tutto

Milano | Brera – Largo Treves perché un albero solo?

Sempre a proposito del verde in città. Perché in Largo Treves c’è solo un albero? Dato lo spazio, la piazza potrebbe benissimo ospitarne due di piante. Per giunta avrebbe anche il pregio di coprire parzialmente il palazzo del comune alquanto bruttarello. La parte centrale della piazza è divisa in due: da un lato una magnifica … Leggi tutto

Il sopralzo in Via Torino

Di fronte alla bellissima chiesa di San Giorgio, anni fa venne alzato di un piano l’edificio ad angolo tra Via Santa Maria Valle e Via Torino. L’edificio sostituì dopo la II guerra Mondiale un vecchio edificio distrutto dalle bombe. Il palazzo non ha nulla di particolare: una classica architettura anni Cinquanta di cinque piani con … Leggi tutto

Milano | Moncucco – Le potenzialità intorno a zona Iulm

Attorno all’università Iulm -dove procedono spediti e di gran carriera i lavori per il Knowledge Transfer Centre– c’è un gran disordine ed è un peccato, viste le attenzioni di cui giorno dopo giorno quest’università emergente (e relativamente giovane, risale al 1968) gode sempre di più. Spesso Milano trascura le sue università e i poli d’istruzione, … Leggi tutto

Milano | Porta Garibaldi – Piazza 25 Aprile: qualche piccolo accorgimento in più?

A Milano è del tutto estranea la regola del “hai fatto 30, fai 31”. Lunghi e logoranti lavori di riqualificazione e pavimentazione, senza essere sfiorati dall’idea di migliorare un po’ anche il contesto. Che rischia di stonare in modo ancor più stridente se il resto del contesto viene migliorato. In piazza 25 Aprile, uno dei … Leggi tutto

Perché in Via Pergolesi non ci sono piante?

Che cosa strana! Via G. B. Pergolesi (così come un tratto di via Nicola Piccinni), pur essendo un viale alberato, nel tratto prossimo a Corso Buenos Aires perde l’arredo a verde. Anche l’incrocio con via Saverio Mercadante presenta una grande superficie spoglia in cemento e catrame. Possibile che nessuna giunta comunale abbia mai pensato ad … Leggi tutto

Milano | Cordusio – La confusione sul destino del Palazzo della Ragione

Il patrimonio storico-architettonico di Milano nei secoli è stato oggetto di devastazioni importanti, tra invasioni, bombardamenti e idee scellerate degli urbanisti, eppure anche ciò che è sopravvissuto passa spesso inosservato; come ad esempio uno dei simboli cittadini dell’epoca dei Comuni, il romanico Palazzo della Ragione: così trascurato e dimenticato che turisti frettolosi e milanesi distratti … Leggi tutto

Milano | Navigli – La brutta casa sul Naviglio Grande

C’è una casa veramente fuori contesto nel tratto storico del Naviglio Grande che va dalla Darsena al ponte di Via Valenza. Dovrebbe essere stata edificata tra gli anni Cinquanta e Sessanta: un condominio di sei piani ricoperto in klinker con tapparelle e balconi in vetro e metallo. Dopo anni, finalmente la stanno restaurando. Spero vivamente … Leggi tutto

Milano | San Babila – La foresta primordiale in piazza Meda

Avevamo parlato tempo fa di come la pensiamo a proposito della sistemazione e del verde di Piazza Meda, i lavori in superficie alla conclusione dei lavori per il parcheggio sotterraneo: nulla di cui andare fieri. Ecco come appare ora il verde. Una giungla in miniatura. Se penso alla meraviglia che era la piazza prima di quest’intervento! … Leggi tutto

Milano | Porta Volta – Via Ceresio, il viale a due lati

Il disordine urbano che regna a Milano riserva spesso incredibili incongruenze. Passando dallo squallido (non è possibile identicarlo con un aggettivo diverso) viale Ceresio, che unie i caselli di Porta Volta con il Cimitero Monumentale, si possono notare bizzarre differenze sui due lati: quello dispari con l’aiuola tenuta (quasi) decorosamente, il lato pari con il … Leggi tutto

Milano | Dergano – Finalmente l’Arte arriva in Metropolitana

Un luogo pubblico come una stazione della metropolitana dovrebbe essere anche un luogo gradevole da frequentare. Un luogo ideale per istallare opere d’arte. Purtroppo a Milano ci sono poche eccezioni, un mosaico (neanche tanto eccezionale) in Lanza e qualcosa nella rinnovata stazione Garibaldi. Peccato, mi piacerebbe raggiungere i livelli della metropolitana di Napoli, ma anche … Leggi tutto

Alberto Cairo presenta “L’arte funzionale. Infografica e visualizzazione delle informazioni”

Exhibitionist organizza sempre incontri molto interessanti a Milano. Si tratta di un ciclo di incontri organizzati dalla Fondazione Fiera Milano ed in collaborazione con Meet the Media Guru (a sua volta promotore e organizzatore di eventi big, uno su tutti: Henry Jenkins, ma anche John Lasseter, CEO della Pixar), Regione Lombardia e Camera di Commercio. … Leggi tutto

Milano | Risorgimento – La casa 770 di via Poerio

Ai margini del quartiere di Porta Venezia, più precisamente in zona Risorgimento, c’è una casa curiosa. Io l’ho sempre chiamata la casa olandese, perché ricorda le abitazioni del nord Europa, ed ero al corrente di un legame di quest’edificio con la comunità ebraica di Milano; ma non sapevo altro. Poi un giorno mi sono imbattuto … Leggi tutto

Piazza San Giorgio anti tag

In Via Torino all’altezza di Piazza San Giorgio c’è il palazzo costruito dal famoso studio BBPR negli anni Sessanta. In questi mesi è stato sottoposto ad un intervento di adeguamento a livello stradale che lo ha ridisegnato completamente. Il calcestruzzo a vista tra un negozio e l’altro è stato ricoperto da una lastra in vetro … Leggi tutto