Milano | 100 anni della Grande Milano, quando le periferie erano paesi: Vigentino

Proseguiamo il nostro viaggio in ordine alfabetico alla scoperta o riscoperta degli undici Comuni annessi nella Grande Milano esattamente 100 anni fa. Dopo aver visto  Affori, Baggio, Chiaravalle, Crescenzago, Gorla Precotto e Greco Milanese, Lambrate, Musocco, Niguarda e Trenno, ora vi portiamo a scoprire l’ultimo degli undici Comuni inglobati Vigentino. Ricordiamo velocemente, come ogni volta, la storia che … Leggi tutto

Milano | Vaiano Valle – Il borgo “discarica” della città

Da anni la situazione del piccolo borgo di Vaiano Valle è disastrosa, come avevamo già menzionato in un nostro articolo del 2016. Vaiano Valle, per chi non lo sapesse è un piccolissimo nucleo di case che formava un antico borgo rurale, oggi un sobborgo di Milano immerso nell’area protetta che è, odovrebeb essere, il Parco … Leggi tutto

Milano | Quintosole – La Milano laggiù in basso

Siamo al limitare della città, dove Milano diventa veramente campagna, lontanissimi anni luce da piazza del Duomo, dalla frenetica Corso Buenos Aires o dalle avveniristiche piazze Gae Aulenti e Tre Torri. Qui ci sono ancora i trattori parcheggiati ai lati della strada e si sentono anche i galli cantare. Ci troviamo a Quintosole, nome bellissimo … Leggi tutto

Milano | Vaiano Valle / Corvetto – Piazza Angilberto II, bell’idea, ma c’è tanto da fare

Siamo passati a vedere come il Comune ha sistemato piazza Angilberto II (Angilberto II è stato un arcivescovo italiano, a capo dell’arcidiocesi di Milano dal 27 o 28 giugno 824 alla sua morte) a Vaiano Valle / Corvetto,  secondo un progetto di urbanistica Tattica “Piazze Aperte”, realizzato sulla scia del successo di altre città del mondo … Leggi tutto

Milano | Gamboloita – Ognissanti, forse una delle più brutte chiese di Milano

La chiesa in questione si trova nel distretto di Gamboloita (per chi non sapesse dov’è, è tra il Corvetto e lo Scalo di Porta Romana) e si trova lungo la vecchia strada per Nosedo e Chiaravalle, via Bessarione 25. E’ dedicata a Ognissanti ed è stata progettata dall’ing. Leonardo del Bufalo nel 1975, all’epoca direttore dell’Istituto di Architettura … Leggi tutto

Milano | Vaiano Valle – La periferia dimenticata

Vaiano Valle è un piccolissimo nucleo di case che formava un antico borgo rurale, oggi un quartiere di Milano. Vajano fu nominata per la prima volta nel 1346. Nell’ambito della suddivisione del territorio milanese in pievi apparteneva alla Pieve di San Donato, e confinava coi Corpi Santi a nord, con Nosedo ad est, con Chiaravalle … Leggi tutto