Milano | Crescenzago – Cinquant’anni di edifici RCS

In questi giorni al Corriere della Sera (e quindi in RCS) sono in fase di grandi cambiamenti, specie da quando Cairo si è aggiudicato il 48% della società.

Ed ecco un piccolo racconto fotografico sui palazzi che ancora oggi formano il blocco a Crescenzago.

Lo Studio Boeri nel 2008 realizza la prima parte della nuova sede del Gruppo RCS (Rizzoli Corriere della Sera), mentre la seconda fase della conversione del comparto industriale viene affidata al gruppo Barreca & La Varra.

Il_Grande_scalone_d_onore_del_Palazzo_della_Rizz

RCS_Edificio_Progetto_1

 

Il masterplan mirato alla riqualificazione e all’ampliamento dell’area occupata dai vecchi uffici e dagli stabilimenti tipografici di RCS (situato in via Rizzoli, a nord est di Milano, nei pressi del fiume Lambro) risale al 2001, quando Boeri Studio (che era composto da Stefano Boeri, Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra) vince il concorso di progettazione a inviti. Insieme, gli architetti realizzeranno l’edificio C, un corpo basso a corte aperta che si conclude verso il fiume Lambro con una torre di diciotto piani.
Nel 2007, mentre il personale di RCS comincia a occupare gli spazi di lavoro nella torre, inizia la progettazione di due nuovi edifici che riprendono e prolungano la corte aperta del primo progetto, uno dei quali, il B5, porta la firma degli architetti Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra, che nel 2008 fondano lo studio Barreca & La Varra.

RCS 3 RCS 2 RCS 1

L’edificio A, quello storico, è rimasto vuoto e in abbandono, e non si sa se esista un progetto di riqualificazione o ristrutturazione a riguardo, anche se sarebbe auspicabile, soprattutto per quanto riguarda la parte dell’ingresso, un capolavoro degli anni Cinquanta, scaturito dal genio di Piero Portaluppi che assieme a Gaspare Pestalozza tra il ’57 e il ’60 realizzò il palazzo e concepì la meravigliosa scala. La scala è formata da due rampe ellittiche separate che risalgono sinuosamente fino all’ammezzato e diventano l’elemento focale della sala dell’accoglienza.

2013-04-07_Edifici_RCS_1 2013-04-07_Edifici_RCS_2 2013-04-07_Edifici_RCS_3 2013-04-07_Edifici_RCS_42013-04-07_RCS

L’edificio C – RCS Headquarters – Boeri Studio – è piuttosto caratteristico, con il suo rivestimento in vetro verde e il taglio delle finestre molto sottile che gli conferisce un aspetto austero – un po’ da bunker o da carcere – smorzato, però, dal colore. Sicuramente è una costruzione d’impatto.

2013_RCS_Edifici_Boeri_1 2013_RCS_Edifici_Boeri_2 2013_RCS_Edifici_Boeri_3 2013_RCS_Edifici_Boeri_4 2013_RCS_Edifici_Boeri_5

 

L’edificio B – Barreca & La Varra – con le particolari lastre di vetro delle sue facciate, conferisce al complesso (formato da due stecche) un aspetto modernissimo ed elegante.

2013_RCS_Edifici_Barreca_La_Varra_1 2013_RCS_Edifici_Barreca_La_Varra_2 2013_RCS_Edifici_Barreca_La_Varra_3 2013_RCS_Edifici_Barreca_La_Varra_4 2013_RCS_Edifici_Barreca_La_Varra_5 2013_RCS_Edifici_Barreca_La_Varra_6 2013_RCS_Edifici_Barreca_La_Varra_7 2013_RCS_Edifici_Barreca_La_Varra_8 2013_RCS_Edifici_Barreca_La_Varra_9 2013_RCS_Edifici_Barreca_La_Varra_10 2013_RCS_Edifici_Barreca_La_Varra_11 2013_RCS_Edifici_Barreca_La_Varra_12 2013_RCS_Edifici_Barreca_La_Varra_13 2013_RCS_Edifici_Barreca_La_Varra_14 2013_RCS_Edifici_Barreca_La_Varra_15 2013_RCS_Edifici_Barreca_La_Varra_16

 

Infine, come spesso succede a Milano, non è stata prestata nessuna attenzione al contesto circostante. Tutti questi edifici hanno ignorato completamente la presenza del fiume Lambro ad esempio. Infatti, non è stato creato alcun legame col corso d’acqua, né un parco, né una passeggiata: un vero peccato, a cui speriamo si ponga presto rimedio, anche perché non lontano si trova il Parco Lambro.
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Lascia un commento