FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Milano | Zona Risorgimento – Risistemazione di viale Argonne e Corso Plebisciti post-M4 ?
Non è ancora chiaro se questo è il progetto vincitore, ma PlanO5 presenta la scheda del suo progetto di riqualificazione urbana per Corso Plebisciti, viale Argonne e Piazzale Susa, da attuare una volta terminati i lavori per la M4 nelle zone interessate. Leggiamo: “La sistemazione superficiale delle aree a verde pubblico interessa il tratto da…
-
Palazzo Esso a Muratella
Sicuramente in molti si ricorderanno questa storia risalente a qualche anno fa, quando questo prestigioso pezzo dell’architettura romana fu travolto da un valanga di polemiche a causa del concreto rischio, dopo il passaggio di proprietà da una società all’altra, di uno stravolgimento delle sue riconoscibili e originali forme; all’origine di tutto ciò ci fu il…
-
Zona Centro – Quando si renderà dignitosa la fermata tram di via Orefici?
Via Orefici è una delle fermate tranviarie più importanti, se non la più importante, strategica perché serve il Duomo ma anche piazza Cordusio, e da cui transitano numerosi tram: 2, 12, 14, 16, 27. Ciò che non mi è chiaro è perché non solo non vi sia una pensilina, ma nemmeno un display! Bisogna accontentarsi…
-
Milano | Porta Volta – La fermata Baiamonti/Montello
La fermata di piazzale Baiamonti presso via Montello, in corrispondenza di un casello daziario di Porta Volta e fronteggiante via Paolo Sarpi, gode di un ottimo spazio ma solo di un misero display. Considerando l’importanza della fermata per il suo crocevia fra Viale Pasubio (quindi Corso Como), Via Sarpi, Via Farini e Via Ceresio (quindi…
-
Milano | Duomo – Monumenti scomparsi: la torre di Azzone Visconti
Ecco la ricostruzione in 3D di qualcosa che a Milano è purtroppo sparito senza lasciare traccia: l’alta Torre di Azzone Visconti. Già tempo fa parlammo di cosa ci fosse al centro della città paleocristiana, poi carolingia e gotica, dove ora sorge il Duomo e l’enorme piazza, cioè l’area sacra con le due basiliche – Santa…
-
Zona Sant’Ambrogio – Nuova pavimentazione e il parcheggio multipiano
Novità in zona Sant’Ambrogio: i lavori di pavimentazione sembrano procedere bene. Stanno pavimentando in largo Gemelli, davanti al Monumento ai caduti e all’ingresso dell’Università Cattolica: La nuova pavimentazione davanti al monumento Nuova sistemazione di pavè anche in via San Vittore per il tratto adiacente alla Pusterla di Sant’Ambrogio; qua il nuovo pavè è più regolare…
-
Zona Centro Storico – Sistemazione di nuovo pavè
Il pavè in via San Marco Una notizia lieta: il pavè rimosso negli ultimi mesi in strade fuori dal Centro Storico, sostituito con l’asfalto per consentire una viabilità più sicura e minori costi di manutenzione, verrà collocato nel Centro Storico. Si supera la contraddizione che vedeva strade quasi periferiche pavimentate col pavè e strade attorno…
-
Milano | Palazzo Marino: Sì alla riapertura dei Navigli, No all’estensione di Area C
Unanimità con 6 astenuti dell’opposizione: è il sì del Consiglio comunale a finanziare la riapertura delle Conche dei Navigli, “fatte salve le compatibilità tecniche”! O meglio, in realtà è certo che si andrà a studiare un modo per riempire nuovamente le conche dei Navigli, e si avranno maggiori dettagli dopo la riunione di gennaio 2014…
-
Zona Duomo – Area PEDONALE
Piazza del Duomo è da più di vent’anni un’area prevalentemente pedonale. Eppure, per qualcuno, è tuttora un ottimo luogo dove posteggiare il proprio mezzo. Sul lato settentrionale, infatti, quasi all’angolo con Via Mengoni, si trovano puntualmente auto parcheggiate. Posso capire il temporaneo stazionamento di autoveicoli per ragioni di scarico e carico o per qualche altra…
-
Milano | Metropolitana ad anello – Un’altra idea
Abbiamo parlato ieri del progetto su carta di Milano di dotarsi di una Metropolitana circolare (sul modello delle grandi Circle Line internazionali) sfruttando per larga parte i binari già esistenti – per questo spesso ci si riferisce al progetto col nome Tracciato del ferro o Linea del ferro. Avevamo anche allegato una nostra proposta. Oggi…
-
Nuovo palazzo della BNL
In occasione dell’anniversario dei 100 anni dalla sua fondazione, nelle scorse settimane è stata posta la prima pietra della sua nuova sede BNL. Il progetto prevede la costruzione di un grande, scenografico palazzo accanto all’atrio Pietralata della nuova stazione Tiburtina. Si parlava già da molto tempo di questa nuova struttura, ora finalmente si hanno anche…
-
Milano | Duomo – Il restauro alla Fontana di Piazza Fontana
Da qualche settimana è iniziato l’ennesimo restauro della bella fontana di Piazza Fontana. All’architetto Giuseppe Piermarini, molto in voga in città nel Settecento, fu conferito ai tempi l’incarico di abbellire quest’angolo a due passi dal Duomo, luogo dove la nuova facciata del Palazzo Arcivescovile dominava un lato e dove fino a pochi anni prima si…
-
Progetti persi di Expo: l’Acquario Medusa al Parco Sempione
L’Acquario Medusa (scheda su UrbanFile) era stato progettato nel 2009 dagli studi di architettura De Amicis – Guffanti: un “acquario bis” trasparente, ecologico e non invasivo da inserire al Parco Sempione, altezza non oltre i 30 metri per non superare il tetto degli edifici prospicienti, unito all’Acquario Civico da un tunnel sotterraneo. Un ponte tra due Expo e…
-
Zona 30: in arrivo il limite in zona Solari e Tortona
Via Solari Viene soprannominato il quartiere del design quello in zona Solari e Tortona: speriamo che i nuovi provvedimenti servano effettivamente ad aumentarne la qualità e a creare un vero e proprio Quadrilatero del design. Ecco un altro importante traguardo raggiunto: la formazione di un’isola col limite di 30 km/h, nuovi alberi e piste ciclabili…
-
Circle Line di Milano: una proposta dai costi contenuti
Qualche anno fa si parlò dell’intelligente idea di realizzare una “metropolitana ad anello” in stile Circle Line sul modello di Londra, Berlino e della Yamanote di Tokyo, per fare gli esempi più celebri. L’idea risale al PGT del 2009 ed era quella di utilizzare gran parte dei binari ferroviari già presenti per realizzare una “Linea…
-
Zona San Cristoforo – Che rispetto c’è per un monumento?
San Cristoforo è un’incantevole chiesetta doppia del 1300 che si affaccia sul Naviglio Grande.All”infestante vegetazione selvaggia che intacca regolarmente tutte le sponde del Naviglio, in questo punto specifico si aggiunge pure uno sconcertante arredo urbano: un brutto guardrail metallico che fa da cornice accanto all’antica chiesetta e al ponticello. Possibile che non ci sia attenzione…
-
Zona Porta Garibaldi – Le uscite della M5 vista dall’alto
Scattate alcune foto dal venticinquesimo piano della torre Pelli dove permettono una vista migliore sulle nuove uscite della M5 di imminente apertura.
-
Zona Comasina – Chissà se verrà realizzata la metrotranvia Milano-Limbiate?
Molte le infrastrutture previste da Expo2015, poche le certezze: i soldi scarseggiano e il tempo stringe. Lo fa sapere 02blog: in una decina di giorni dovrebbe essere chiaro quali infrastrutture saranno effettivamente realizzate e quali sono posticipate al dopo-Expo. Secondo un articolo del Sole 24 Ore del 16 ottobre 2013, il collegamento Zara-Expo sarebbe tra…
-
Milano | Musocco – Lavori per il nuovo capolinea tranviario presso la stazione
Ad oggi, l’interscambio tra il Passante ferroviario della stazione Certosa (linee S5 e S6, la stazione risale a fine ‘800 ma è stata completamente rinnovata nelle ultime due decadi del secolo scorso) e le linee tramviarie in direzione Roserio (ma anche i bus 40 e 57), in corrispondenza con l’ospedale Luigi Sacco, è difficoltoso, con…
-
Milano | Navigli – Aree dal destino incerto: la selva disabitata tra via Argelati e via Segantini
Aree dal destino incerto. Una di queste è lo spazio selvatico, fatto di una forestazione disabitata, tra via Giovanni Segantini e via Filippo Argelati, a due passi da M2 Romolo e dal Naviglio Grande come dal Pavese. Parte della zona è stata interessata da nuove costruzioni residenziali un parcheggio sotterraneo. E’ dunque probabile si continui…