FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Milano | Porta Lodovica – Ma il buon gusto dov’è finito?
Il disastroso risultato di una legge regionale per il recupero dei sottotetti sta producendo uno dei più brutti risultati architettonici di Milano. Ne abbiamo parlato spesso di cosa sia stato edificato sui bei palazzi della città. Non curanti dell’estetica o del bello, si sono limitati a realizzare sottotetti dalle forme più svariate e senza un vero…
-
Milano | Navigli – Via Magolfa: una via romantica, peccato che…
Perché un luogo così bello e romantico di Milano è trattato tanto male? Purtroppo la causa deriva probabilmente dal degrado che regna nella vicina via Gola che naturalmente esonda anche su quest’angolo della Milano antica. Il bel borgo dal sapore antico che è Via Magolfa è massicciamente inquinato dai soliti insopportabili graffiti o tag…
-
Milano | Suffragio – Nuova vita per Corso XXII Marzo 22
È stato presentato lo scorso lunedì 8 febbraio 2016 all’ARCIBellezza il nuovo progetto “COventidue” che prevede la rigenerazione di un palazzo dei primi del ‘900 nel centro di Milano, in corso XXII Marzo 22 – piazza Santa Maria del Suffragio. La presentazione è avvenuta a cura dei responsabili di Newcoh – cohousing.it, portale che ha lanciato il…
-
Milano | M4. Partono i lavori per le stazioni del centro
Dopo l’inizio dei lavori in Corso Europa e Largo Augusto per la realizzazione della fermata di San Babila della M4 si avviano i lavori per la cantierizzazione delle altre stazioni del centro città. Come avvenuto per le tratte est e ovest della linea anche per quella centrale l’Amministrazione, insieme alla società M4, i costruttori e…
-
Milano | Verziere – Piazza Santo Stefano rinnovata
Rifacimento dell’acciottolato e nuove lastre di granito. Piazza Santo Stefano si rifà il look grazie ad un intervento di circa sei mesi che ha riguardato l’intera area del sagrato della chiesa. L’intervento è stato realizzato da A2A a seguito della posa del teleriscaldamento che ha permesso di alimentare il Comando centrale della Polizia Municipale di…
-
Milano | Porta Vercellina – Basterebbe poco per una città più vivibile
Corso Vercelli con via Belfiore e via Marghera forma un continuo commerciale fino a Piazza De Angeli e costituisce il fulcro della vita sociale e commerciale per i quartieri della zona ovest di Milano. In questi giorni, finalmente, il Comune sta intervenendo per sistemare piazza Wagner una volta per tutte. Via Marghera, via Ravizza e via Raffaello…
-
Crealis: debutta il nuovo filobus
Dal 2 febbraio 2016 è arrivato il Crealis, il nuovo filobus di Bologna. L’entrata in servizio dei primi tre filobus sulla linea 13, che collega Borgo Panigale a San Ruffillo, segna l’inizio del progressivo dispiegamento della flotta di 49 mezzi, che entreranno tutti in servizio commerciale entro fine 2016 sul territorio comunale di Bologna e San Lazzaro…
-
Milano | Forlanini – Le piastrelle da ripulire
Nel 1990 per i Mondiali di Calcio di Italia ‘90, in un’ottica di rinnovo e di migliore cura del contesto urbano, vennero realizzate alcune opere di “abbellimento” di strutture comunali. Uno di questi interventi ha riguardato il ponte ferroviario di viale Forlanini. Il progetto venne affidato allo studio milanese Original Designer 6R5 – composto da Francesco Roggero, Bruno…
-
Milano | Pasquirolo – Restauri alla Galleria del Corso
All’inizio di questo mese di febbraio, in Galleria del Corso sono caduti dei blocchi di cemento dal palazzo soprastante che hanno rotto un vetro della galleria e rischiato di causare danni ben peggiori a chi passeggiava nel passaggio pedonale. Ora il Comune è ricorso ai ripari e dopo anni di negligenza, la galleria è sottoposta…
-
Milano | Bullona – La vecchia stazione abbandonata
Alla Bullona in via Piero della Francesca si trova l’edificio che un tempo fu la stazione ferroviaria del quartiere. Inaugurata nel 1929 per servire la vicina Fiera, venne attivata in concomitanza con la ricostruzione in trincea della linea ferroviaria delle Ferrovie Nord Milano che si attestavano a Cadorna. La bella stazioncina in un ibrido stile…
-
Zona Duomo – Si ammainano le bandiere
Dopo oltre due anni, le bandiere Expo vengono ammainate. Hanno caratterizzato per lungo tempo il percorso pedonale che da San Babila giunge a Largo Cairoli, mostrandoci i paesi che hanno partecipato all’evento internazionale del 2015. Un po’ ci ricordavano, con la loro presenza, ancora che Milano, l’anno scorso, è stata la città dell’Expo, ma come sempre,…
-
Milano | Porta Vittoria – Piranesi 44, interessante complesso abitativo
Il progetto di via Piranesi 44 è stato completato da qualche mese, si tratta di tre edifici di classe A, di undici piani fuori terra per un totale di 119 appartamenti disposti a “C” a formare un’ampia corte interna chiusa verso nord ed aperta a sud dove si affacciano i soggiorni delle diverse unità immobiliari. Verso la corte…
-
Milano | Urbanistica: la città incompiuta
Come tutte le città del mondo, anche Milano ha avuto nel tempo i suoi piani regolatori che hanno delineato nuove arterie, aggiunto piazze, vie e perfino raddrizzare palazzi fuori assetto con la via. Insomma, un vero e proprio disegno della città. Sventrare vecchi quartieri per creare nuove strade è un’operazione che è stata fatta in…
-
Milano | Darsena – La battaglia infinita
L’assessore ai Lavori pubblici e Arredo urbano Carmela Rozza ha incaricato il Nuir (Nucleo urbano di intervento rapido) di cancellare le scritte comparse nuovamente sui muri della Darsena. L’intervento sarà effettuato non appena lo consentiranno le condizioni metereologiche. “Siamo costretti ad intervenire ancora una volta – afferma l’assessore – per impedire a chi deturpa di…
-
Il padiglione del Brasile Expo si trasferisce al FOOF di Mondragone.
La notizia è appena apparsa sulla pagina facebook del FOOF, il museo del cane sito sul litorale Domizio, nel comune di Mondragone in provincia di Caserta. Se lo sono aggiudicati i gestori del primo e solo museo Italiano dedicato agli amici a quatto zampe. Finito all’asta dopo il termine dell’Expo, il padiglione del Brasile sarà…
-
Zona Porta Romana – Un distretto a energia zero
Un distretto smart a energia zero. E’ questo il cuore del progetto “Sharing Cities” che nei prossimi cinque anni vedrà la collaborazione tra Milano, Londra e Lisbona, presentato all’Urban Center questa mattina dall’assessore Cristina Tajani (Politiche per il lavoro, Sviluppo economico, Università e Ricerca), assieme all’assessore Alessandro Balducci (Urbanistica), all’assessore Pierfrancesco Maran (Mobilità e Ambiente) e a Donatella…
-
Milano | Porta Ticinese – Ma siamo a Milano qui? Museo Diocesano
Corso di Porta Ticinese, più o meno davanti al civico 68 si trova un buco nella cortina abitativa da decenni. Dopo le devastazioni belliche questo tratto non è stato più ricucito a causa di un piano regolatore che prevedeva l’apertura di una strada che poi non si è più realizzata. Fatto sta che ancora oggi…
-
Milano | Quadrilatero – Via Monte Napoleone
Via Monte Napoleone è considerata una delle zone più lussuose e uno dei maggiori centri degli acquisti del prêt-à-porter al mondo. La via prende il nome dall’omonima istituzione finanziaria sorta in epoca napoleonica per gestire il debito pubblico che aveva sede all’odierno civico 12. Caduto il Regno d’Italia, la gestione di questo organo passò agli…
-
Zona Garibaldi – Le residenze Novetredici
In Via De Cristoforis, facente parte del grande complesso formato da Porta Garibaldi – Porta Nuova e Varesine, si trovano le due belle torri progettate da Cino Zucchi Architetti. Il complesso si trova esattamente nell’isolato compreso dalle vie Gaspare Rosales, Carlo de Cristoforis e Viganò. Gli edifici sono quasi pronti e ora hanno anche un nome, NoveTREDICI,…
-
Città Metropolitana – Arese – Il centro commerciale più grande d’Europa
Il centro commerciale più grande d’Europa, progettato dall’architetto del momento, Michele De Lucchi sta per aprire ad Arese, ad aprile, in una porzione della grande area un tempo occupata dall’ex stabilimento Alfa Romeo di Arese, che ha fatto la storia dell’industria italiana, una zona da due milioni di km quadrati, grande il doppio di Expo per intenderci. Oltre…