FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Milano | Porta Volta – Cantiere Fondazione Feltrinelli: aggiornamenti settembre
Rieccoci a fare il periplo al cantiere di Fondazione Feltrinelli progettato da Herzog & De Meuron. Oggi è stata presentata alla stampa la struttura quasi pronta del lungo palazzo di Fondazione Feltrinelli in cantiere da quasi quattro anni. Mancano le ultimi rifiniture, come gli impianti, il pavimento – che sarà in legno galleggiante – e gli arredi.…
-
Milano | Quadrilatero – Via Senato 11, rimodernato ma…
Milano è ricca di edifici moderni che hanno fatto la storia della città e dell’architettura moderna italiana. Uno di questi è Via Senato 11 progettato nel dopoguerra da Marco Zanuso e Roberto Menghi e realizzato tra il 1947 e il 1950. Questo palazzo è ancora così attuale che nonostante abbia quasi 70 anni pare sia stato realizzato recentemente. Si sviluppa…
-
Milano | NoLo – La piazzetta Soperga-Cavalcanti-Fratelli Lumière: novità a settembre 2016
Siamo tornati a vedere come procedano i lavori all’incrocio formato dalle vie Soperga, Cavalcanti, Oxilia e Fratelli Lumière, incrocio che forma una specie di piazzetta (forse “Piazzetta degli Artisti”) che il Comune ha deciso di sistemare e rendere semi pedonale, regalando uno spazio sociale nuovo nel quartiere che si trova a nord di Loreto, tra viale Monza e…
-
Milano | Duomo – Arriva Tiffany al posto del Burger King
Nella prossima primavera aprirà il nuovo e lussuoso negozio Tiffany di piazza Duomo. I lavori sono già partiti da qualche giorno dove si trovavano il Burger King e l’Autogrill: così sfrattati i fast-food, arrivano gioielli e ori. Il negozio sarà il più grande in italia e l’apertura più importante dopo quella di Parigi. A Milano Tiffany…
-
Milano | Castello – Il Leonardo svelato piano piano
Qualche giorno fa, grazie a Francesca Tasso (Conservatore Responsabile delle Raccolte Artistiche e vice presidente del Comitato scientifico per il restauro della Sala delle Asse); Luca Tosi (Segreteria Scientifica Restauro Sala delle Asse) e Ilaria De Palma (Conservatore delle Raccolte Storiche e referente per il sito www.saladelleassecastello.it) Urbanfile ha avuto lo straordinario privilegio di accedere alla…
-
Milano | Sempione – La pista ciclabile al Sempione: tra lavori non ultimati, incuria e parcheggio indisciplinato
Dopo più di un anno di lavoro, lo scorso 4 aprile 2016 in teoria i lavori per la pista ciclabile del Sempione (ricordiamo che venne progettata e voluta dalla giunta Moratti nel 2011 e messa in opera dalla giunta Pisapia) sono stati terminati. Noi ci siamo passati e abbiamo scattato un po’ di foto… e…
-
Milano | Tre Torri – Gli orti tra i grattacieli
Anche nel 2016 CityLife rinnova la partnership con l’Associazione Orticola di Lombardia. Per il secondo anno consecutivo infatti, CityLife – l’area di riqualificazione dell’ex fiera di Milano – è stata arricchita da un’ulteriore zona verde di 3000mq, che, rispetto al 2015, è stata completamente rinnovata e che è andata ad aggiungersi al grande parco pubblico. La…
-
Milano | Trasporti: ai comuni della fascia sud-ovest piace la M4
Ieri il Comune di Milano, nella veste dell’assessore a Mobilità e Ambiente Marco Granelli e i sindaci della prima fascia sud-ovest di Buccinasco (Giambattista Maiorano, presente anche il vice sindaco Rino Pruiti), Cesano Boscone (Simone Negri), Corsico (Filippo Errante) e Trezzano sul Naviglio (Fabio Bottero) si sono incontrati a Palazzo Marino per concordare uno studio di fattibilità per…
-
Milano | Porta Nuova – Monte Grappa 3: aggiornamento a settembre
Ad un mese dal reportage fotografico del palazzo di Monte Grappa 3 i progressi sono evidenti in facciata. Il progetto per il rinnovo del vecchio palazzo per uffici degli anni Settanta è di GBPA Architects.
-
Milano | Porta Nuova – Biblioteca degli Alberi: cantiere a settembre
Rieccoci a fare un giro al cantiere della Biblioteca degli Alberi a Porta Nuova e Isola. Come abbiamo visto il tratto al momento in fase di sistemazione è quello attorno alla palazzina dei ferrovieri ora sede della Fondazione Catella e del ristorante Ratanà. Qui sarà ricostruito lo spazio per i bambini, gli orti e il…
-
Milano | Centro Storico – M4. Il piano per facilitare la viabilità sulla Cerchia dei Navigli
L’Amministrazione sta applicando alla viabilità del centro città un piano per mitigare lungo la Cerchia dei Navigli i problemi causati dalla presenza dei cantieri per la costruzione della linea 4 della metropolitana, in particolare all’altezza di piazza Resistenza Partigiana. L’obiettivo è scaricare dai grandi flussi di auto, moto, furgoni e camion le vie Carducci, De…
-
Milano | Affori – Un giro per il quartiere tra i parchi
Affari è in pratica ancora un borgo a sè stante, nonostante faccia parte di Milano dal 1923, come molti altri paesi inglobati in quel periodo nella grande Milano che si espandeva a vista d’occhio (un po’ come Lambrate o Baggio per intenderci) Affori era un antico ducato, già citato negli “Statuti delle acque e delle…
-
Milano | Vaiano Valle – La periferia dimenticata
Vaiano Valle è un piccolissimo nucleo di case che formava un antico borgo rurale, oggi un quartiere di Milano. Vajano fu nominata per la prima volta nel 1346. Nell’ambito della suddivisione del territorio milanese in pievi apparteneva alla Pieve di San Donato, e confinava coi Corpi Santi a nord, con Nosedo ad est, con Chiaravalle…
-
Milano | Navigli – La fermata dei tram in attesa… di cosa?
In Ripa di Porta Ticinese la fermata del tram linea 2 all’altezza di via Lombardini venne spostata di qualche metro dopo che venne realizzato il nuovo ponte sul navigli di via Lombardini. Forse al termine dei lavori ci si è dimenticati qualcosa, visto che oramai è da un anno che questo spazio sembra in sospeso tra lavori…
-
Milano | Navigli – Finalmente si potano gli arbusti
Avevamo visto come gli arbusti e cespugli siano cresciuti e seccati durante i mesi estivi senza essere minimamente sistemati dai giardinieri del Comune. Finalmente ecco l’intervento dei giardinieri che tagliano le erbacce ed estirpano le piante infestanti.
-
Milano | Paragoni: Londra-Milano e l’arredo urbano
Milano (1.350.000 ab. Area metropolitana 7.500.000 ab.) e Londra (8.600.000 ab. Area metropolitana 9.294.800 ab.) Ci siamo fatti un giro con street-view per alcune strade del centro di Londra e di Milano, cercando di capire perché luoghi che potrebbero essere gradevoli a Milano siano brutti e sciatti mentre a Londra anche anonimi angoli ci sembrino più belli.…
-
Milano | Tre Torri – Aggiornamento CityLife a Settembre 2016
Bene, adesso mancano solo i negozi a CityLife. Piazza Tre Torri, pur avendo per ora, solo la fermata della metropolitana e ancora gli uffici vuoti e i negozi da allestire è già un luogo frequentato e di ritrovo, specie dai ragazzini la domenica pomeriggio. Naturalmente oltre al cantiere, ci sono altre novità, come la sistemazione…
-
Milano | Vetra – I palazzi alle Colonne
Quanto è lunga la procedura per cantierizzare la zona intorno alle Colonne di San Lorenzo? Sembrava tutto pronto per essere riqualificato, con la sistemazione di ruderi, cartelli pubblicitari e tutto il resto che da tempo immemore rende difficile valorizzare lo spazio che si trova proprio davanti alle 16 colonne romane, unica vestigia di epoca romana…
-
Roma | Zona Trieste – Nuova faccia per gli uffici di via Reno
Nel corso del 2014 sono stati effettuati dei lavori sull’immobile situato al civico 1 di via Reno, nel quartiere Trieste, a non molta distanza dal bellissimo complesso progettato dal famoso architetto Gino Coppedè. L’edificio si presentava infatti con un aspetto alquanto datato e quest’intervento ha permesso uno svecchiamento delle linee, soprattutto al piano terra della struttura.…
-
Milano | Brera – I mostri in città: Via Cusani
Nel dopoguerra la città andava ricostruita, il pensiero generale di allora era: modernità, progresso e comfort. Perciò, dove si è potuto si è demolito il vecchio (specie case piccole e povere) e costruito del nuovo. Noi non siamo contrari all’architettura moderna o alle sperimentazioni, ma ci sono dei casi in città che sono veramente brutti…