FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Milano | Lorenteggio – Spostata l’area cani al parchetto Lorenteggio-Bolivar
In via Lorenteggio c’è un parchetto senza nome (chissà perché?) proprio di fronte all’Oratorio di San Protaso, l’antica chiesetta del Lorenteggio. Da anni i residenti del complesso residenziale di via Leone Tolstoi 64, che affaccia proprio sul parchetto, chiedevano che venisse spostata l’area cani, che, trovandosi sotto le loro finestre, non regalava certo loro una situazione odorosa…
-
Milano | Zona Duomo – La Civica Galleria Sotterranea, che cos’è?
Articolo prodotto per Urbanfile e Affari Italiani Milano All’incrocio tra le vie Orefici, Torino, Mazzini e l’imbocco a Piazza del Duomo, si trova un sottopassaggio collegato alla stazione della metropolitana M1-M3 Duomo. Il sottopassaggio pedonale venne realizzato nel 1950 nel mese di agosto, per permettere, in quel mese di scarso traffico, lo scavo e l’interruzione…
-
Milano | Centrale – Centralina di Benedetto Marcello, ripristinato il verde
Come abbiamo visto recentemente, dopo due anni, sono terminati i lavori di A2A che hanno interessato parte di via Benedetto Marcello all’incrocio con via Boscovich e la parte attorno alla palazzina tecnica di stile liberty. Come era immaginabile tolte le cesate di cantiere, anche il giardinetto e le aiuole sono tornate com’erano prima dell’intervento, manca solo il verde…
-
Milano | Carrobbio – Buche e rattoppi
Fossimo in centro a Londra o a Parigi certe cose non le vedremmo, ma siamo in Italia (questo accomuna Milano a Roma, oramai famosa per le strade piene di buche). Siamo al Carrobbio, nelle vie San Sisto, Medici e Circo. Ci troviamo nel cuore antico della Mediolanum Romana e nella città medievale, dove, se percorreste…
-
Milano | Vetra – Imbrattamuri: chi se ne frega della storia
Saprete già quanto detestiamo chi imbratta i muri della città con le solite tag (firme o scarabocchi), ma vedere che la situazione in piazza della Vetra (qui dovremmo fare un elenco lungo per descrivere tutti i luoghi deturpati in questo modo a Milano) e la Basilica di San Lorenzo sono oltremodo peggiorati ci ferisce il cuore.…
-
Milano | Isola – Milan Fintech District – Sassetti 32
Si è svolta oggi l’inaugurazione del ‘Milan Fintech District’, la prima area urbana italiana adibita all’operatività delle aziende più avanzate del settore finanziario che riunisce startup, imprenditori, istituzioni finanziarie, investitori e università, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo dell’industria finanziaria del futuro e la crescita delle aziende del settore. Il Fintech District ha sede nel nuovo Palazzo…
-
Milano | Porta Monforte – Piccolo imprevisto per la M4
Nei lavori riguardanti la costruzione di una nuova infrastruttura come la M4, la linea metropolitana che collegherà Linate con il Lorenteggio e San Cristoforo passando dal centro, prima di scavare si effettuano dei sondaggi nel sottosuolo per verificare eventuali interferenze di vario genere (rogge, canali, cavi e persino eventuali ordigni bellici inesplosi della Seconda Guerra Mondiale). Purtroppo in…
-
Milano | Tre Torri – CityLife: arrivano i primi negozi
Ecco visivamente i piccoli cantieri dei negozi che apriranno in piazza Tre Torri. A occhio abbiamo visto due bar e una profumeria. Uno dei “bar” sarà della catena Panini Durini che dovrebbe inaugurare già il prossimo weekend. Inoltre aprirà il 30 novembre il primo flagship store in Italia e in Europa di Huawei. Intanto i nomi che si…
-
Milano | Eventi: un incontro al Politecnico per parlare di gestione dei beni comuni
La collaborazione tra cittadini e istituzioni per la gestione dei beni comuni è un tema su cui ci siamo spesso soffermati. Questo venerdì, 29 settembre, il tema della gestione dei beni comuni sarà al centro dell’iniziativa “I beni comuni presi sul serio” al Politecnico di Milano – Campus Bovisa dalle ore 14.00 alle 21.00. L’evento sarà l’occasione…
-
Milano | Porta Vittoria – Sabato prossimo apertura del Rifugio Antiaereo
Un viaggio nel tempo, nella storia e nella memoria di Milano. Sabato 30 settembre tornano le aperture straordinarie del Rifugio Antiaereo di piazza Grandi, recentemente oggetto di un grande lavoro di restauro che ha riguardato anche la fontana in superficie. Le visite gratuite, a cura di Neiade, consentiranno ai cittadini di scoprire un luogo ancora poco conosciuto…
-
Milano | Zona Scala – Il verde piace a tutti
Troppo spesso non si presta attenzione a una cosa semplice ma tanto importante: l’arredo urbano, quell’insieme fatto di pavimentazione, lampioni e aiuole che abbelliscono ogni spazio urbano e ne determinano anche la percezione. Ad esempio recentemente per alcuni eventi piazza della Scala è stata sistemata con aiuole verdi molto ampie e alberelli di melograno. Una…
-
Milano | Centro Direzionale – Qualche notizia su Gioia 22
Per i più distratti, Gioia 22 è attualmente in fase di demolizione: già dal prossimo mese di ottobre inizieranno i lavori per il suo abbattimento, dopo la prima fase che ha visto la bonifica da amianto. Si trattava dell’edificio ex Inps di via Melchiorre Gioia 22 realizzato negli anni Sessanta e acquistato da Coima sgr, società guidata…
-
Milano | Segrate – Milano 2: il paradiso smarrito, seconda parte
Seconda parte del nostro racconto di Milano Due. Il complesso di Milano Due (2) è stato un progetto realizzato tra il 1970 e il 1979 da un gruppo di architetti formato da: Giancarlo Ragazzi, Giuseppe Marvelli, Antonio D’Adamo, Giulio Possa, che hanno curato la parte architettonica, ed Enrico Hoffer, che si è occupato di quella…
-
Padova | La provincia cittadina
Articolo di Maurizio Colombo. Urbanfile inizia il secondo approfondimento in Veneto occupandosi della sua città più densamente popolata, tra le più antiche d’Italia e sede di un’importante Università. Padova vanta una storia millenaria divenuta nel corso degli anni perno del proprio turismo ma anche ossatura della città contemporanea. Dall’anima sostanzialmente provinciale, ha sviluppato un vivere…
-
Milano | Lambrate – Il rinnovato Viale delle Rimembranze di Lambrate
Una grande festa per celebrare la nuova “piazza del quartiere”. Da questa ieri mattina Viale delle Rimembranze di Lambrate è tornata alla fruizione pubblica dopo i lavori di riqualificazione che, in soli due mesi, l’hanno trasformata in un nuovo luogo di socialità per tutti i residenti della zona. La piazza è stata parzialmente ripavimentata in calcestre per consentire l’estensione…
-
Milano | Porto di Mare – Pulito il parco Cassinis
Un’onda verde di persone ha invaso la città nel lungo weekend di Green City Milano. E’ stata una terza edizione da record per l’evento organizzato da MIAMI scarl e animato dai tantissimi che ogni giorno si prendono cura del verde pubblico: oltre 60 mila persone hanno preso parte ai 500 eventi organizzati da 130 soggetti pubblici…
-
Milano | Lambrate – L’impermeabilizzazione della galleria tra le stazioni di Piola e Lambrate
La Giunta ha approvato il progetto di impermeabilizzazione della galleria tra le stazioni di Piola e Lambrate lungo la linea della metropolitana M2. Grazie a questo intervento il tunnel sarà messo in sicurezza e saranno definitivamente evitate le infiltrazioni cui è soggetta la tratta per l’innalzarsi della falda acquifera. L’opera avrà un costo complessivo di 17,5 milioni…
-
Milano | Porta Lodovica – La Corte Vettabbia
Lungo via Col Moschin si trovano alcune case di modesta architettura, case di artigiani che un tempo si affacciavano sul canale-roggia della Vettabbia, il ruscello che passava dal centro città (da piazza della Vetra) e che oggi corre sotterraneo e alimentato dal Ticinello che si forma in Darsena per andare verso il Lambro. La palazzina di…
-
Milano | Segrate – Milano 2: il paradiso smarrito, prima parte
Per Natalia Aspesi (giornalista e scrittrice) Milano Due nel 1976 era un luogo idilliaco, dove vi era un paesaggio fatto di verde, bambini che giocavano senza aver paura di attraversare le strade, un paesaggio fatto di collinette, di viali pedonali, dove le auto a stento si percepivano e la gente andava in bicicletta e passeggiava in uno…
-
Milano | Sempione – Finalmente ripulito l’Arco della Pace
Dopo tanto tempo finalmente la Soprintendenza è riuscita a raccogliere i soldi necessari per intervenire sui candidi marmi dell’Arco della Pace per ripulire gli orrendi scarabocchi degli imbrattamuri comparsi oltre un anno fa. Speriamo succeda la stessa cosa all’Arco di Porta Ticinese e a tutti i monumenti di Milano. Sperando anche che si trovi…