Milano | Porta Magenta – Museo Archeologico e le torri romane

Milano è storia, dall’epoca romana alle torri in acciaio e vetro di CityLife e Porta Nuova, le proprie radici fanno la differenza di ogni città e questo va sempre ricordato. Parliamo del Museo Archeologico di Milano, in Corso Magenta al 15, all’interno del’ex-convento del Monastero Maggiore di San Maurizio (la cui chiesa stupenda è collegata), monastero … Leggi tutto

Milano | Bullona – La riqualificazione del Museo dell’Acqua

Via libera alla ristrutturazione del Museo dell’Acqua di via Cenisio 39. La Giunta ha approvato il progetto di ristrutturazione, presentato da MM Spa che gestisce l’immobile di proprietà del Comune di Milano, della sede della più antica centrale dell’acquedotto della città. L’edificio, realizzato nel 1906 e restaurato nella seconda metà degli anni Settanta, a oggi … Leggi tutto

Roma | ISA – Istituto Superiore Antincendi

Il 9 e 10 maggio si è svolto a Roma la tradizionale manifestazione dell’OpenHouse, dove ogni anno vengono aperti gratuitamente siti e palazzi di interesse ai visitatori.    Con l’occasione è stato aperto anche il complesso dell’ISA, l’Istituto Superiore Antincendi, che si trova all’Ostiense nell’area dei vecchi gazometri.   LA struttura è stata progettata dall’ingegner … Leggi tutto

Residenze AIC di Pietralata: lo stato dei lavori

Il consorzio Aic, acronimo che sta per Associazione Italiana Casa, sta realizzando un progetto nel cuore del popolare quartiere di Pietralata, dove è prevista la costruzione di 75 alloggi distribuiti su più edifici con altezze comprese tra i 3 ed i 9 piani, più il trasferimento del mercato rionale in una struttura completamente nuova, permettendo … Leggi tutto

Milano | Duomo – La Torre Galfa in mostra

All’Urban Center in Galleria Vittorio Emanuele: Torre Galfa Dai disegni e dalle foto originali dell’archivio Melchiorre Bega al nuovo progetto di riqualificazione del Gruppo Unipol, il racconto di un’icona dell’architettura moderna milanese che oggi torna ad essere protagonista della città. La mostra è curata da Alessandra Coppa.Dal 25 al 29 maggio 2015 Dalle 9 alle … Leggi tutto

Milano | Affori – La Porta Nord Milano che fine ha fatto?

Porta Nord Milano si tratta di un progetto che doveva sorgere dal 2011 ai due lati della stazione FS di Affori ma che oramai possiamo dire sia naufragata con lo scoppio della crisi di questi anni. Il progetto non era male e ricuciva gli spazi attorno alla stazione sia della metropolitana che ferroviaria. Staremo a … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Accordo tra il Comune e il FAI per valorizzare l’ex Albergo Diurno

Parte la seconda fase della riqualificazione di Piazza Oberdan. Dopo i lavori di risistemazione della piazza, partiti lo scorso dicembre, l’Amministrazione comunale ha siglato oggi una convenzione con il FAI – Fondo Ambiente Italiano per la valorizzazione dell’ex Albergo Diurno. L’accordo prevede la concessione dei locali al FAI che si impegna al recupero e al … Leggi tutto

Milano | Macconago – La chieseta in rovina, il borgo e lo I.E.O.

Un gioiellino di chiesetta rurale oramai in rovina che lentamente sta scomparendo. Macconago è un piccolissimo borgo di poche case, un castelletto e una chiesetta che si trova lungo il lato est della via Ripamonti. La chiesetta apparentemente sembra sia stata svuotata oramai da tempo per via di reiterati saccheggi. Aspetta solo di capire quale … Leggi tutto

Milano | Vigentino – La Fondazione Prada

  La vecchia distilleria ai margini dell’enorme scalo ferroviario di Porta Romana sicuramente darà il via alla trasformazione urbana di questa zona tra il Vicentino, Gamboloita e Porta Romana che da area industriale sta trasformandosi lentamente in residenziale, terziario e culturale. OMA di Rem Koolhaas ha convertito il bellissimo edificio di inizio Novecento in un … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Cordusio: Via Meravigli 12/14 tornerà in vita

Via Meravigli già presa in considerazione da noi diverse volte per il suo stato di agonia urbana finalmente pare dare segni di vitalità. Dopo l’eclettico e bellissimo palazzo Turati restaurato di recente, ora sono partiti i lavori al grande complesso di edifici che occupano quasi l’intero isolato tra le vie Camperio, e Giulini e Porlezza, … Leggi tutto

Metro Municipio, a che punto siamo con la piazza?

Manca giusto una settimana all’apertura della stazione Municipio, linea1, della metropolitana Partenopea. Inaugurazione che vede la presenza del presidente  Renzi, ma che di fatto la stazione poi dovrà subire i collaudi finale per riaprire definitivamente al pubblico a fine Maggio. Lasciando stare queste inaugurazione che spesso hanno solo il sapore di passerelle elettorali, guardiamo alla … Leggi tutto

Altri lavori nella Città Universitaria

Oltre all’ampliamento della facoltà di scienze politiche, altri lavori stanno interessando l’area occidentale della Città Universitaria, esattamente nel luogo in cui pochi anni fa è stato aperto un grande parcheggio interrato che è andato a riqualificare un angolo abbandonato della cittadella. Oggi invece i lavori interessano il palazzo che si estende tra la piazzetta stessa e … Leggi tutto

La nuova piazza Augusto

Dopo anni di estenuanti attese c’è una data certa per l’inizio dei lavori che dovrebbero portare alla completa riqualificazione di piazza Augusto Imperatore. I rendering presentati solo qualche settimana fa mostrano uno schema del progetto che riprende i vecchi piani presentati all’epoca del completamento del Museo dell’Ara Pacis.Schematicamente, si tratta di portare alla stessa quota del … Leggi tutto

Porte Aperte metro C

Si è svolto ieri il porte aperte indetto da Roma Metropolitane delle 6 stazioni della nuova Linea C in fase di prossima apertura (Mirti, Gardenia, Teano, Malatesta, Pigneto e Lodi).Una gran quantità di persone hanno affollato tutte le stazioni, curiosi di conoscere l’opera che a breve cambierà il modo di vivere e spostarsi in tutto … Leggi tutto

Milano | Zona Expo – Il Palazzo Italia, il nido del futuro

Che bello è il Palazzo Italia? Il Padiglione Italia mette in mostra le eccellenze italiane: la cultura e le tradizioni nazionali legate al cibo e all’alimentazione, caratterizzate dall’alta qualità delle materie prime e dei prodotti finali. Il Padiglione Italia si compone del Palazzo Italia, dei quattro edifici sul Cardo e della Lake Arena, per un totale … Leggi tutto

Milano | Bolla-Amendola – In Via Mosè Bianchi da industriale a residenziale

  Nel giugno scorso all’angolo tra le vie Mosè Bianchi e Alberto Mario erano stati demoliti degli edifici  senza un particolare valore storico ad uso di magazzino-uffici. Al loro posto verrà realizzato un palazzo ad uso residenziale con giardino interno. Onestamente speravamo in qualcosa di più particolare e meno banale, vista la zona molto pregevole. … Leggi tutto