Tavolo tecnico per salvare un quartiere

Un’ampia area di Catania si trova a rischio crollo: parliamo di una serie di isolati quasi per intero eretti al di sopra dell’Anfiteatro romano.Un’intera area a rischio, come raccontato dalla recente inchiesta di CTzen e come dichiarato in una interrogazione parlamentare dalla senatrice Ornella Bertolotta (M5S). Ma la buona notizia ci giunge sempre dalla testata online: … Leggi tutto

Milano | Gamboloita – Il palazzo stretto stretto

In via Valsugana in uno spazio risicato tra vecchi edifici e un edificio basso anni Sessanta è stato creato questo edificio che cerca di sfruttare al meglio l’esiguo spazio. Appoggiato alla parete cieca del palazzo di Via Brembo 5 ha assunto una forma particolare a scalini. Mantenendo tutti gli affacci solo su via Valsugana e … Leggi tutto

Le stazioni dell’arte inserite nel programma del Maggio dei Monumenti

Anche la metropolitana di Napoli, con le sue stazioni dell’arte che custodiscono oltre 160 opere di famosi artisti contemporanei, partecipa al Maggio dei Monumenti 2014. Già visitabili con apposite guide specializzate nei Metro Art Toru ogni martedi dell’anno, le stazioni della Linea1 in questo mese, con apposite visite guidate al costo di un solo biglietto, … Leggi tutto

Nasce la prima carta archeologica di Catania online

In diverse occasioni abbiamo avuto modo di citare la testata online CTzen, nata dalle ceneri di Step1 e dell’esperienza giornalistica dell’Università di Catania, felice più per il nascere di validi articolisti che per l’esito delle scelte di chiusura operate dall’Ateneo. In questo articolo facciamo da eco ad un articolo a firma di Claudia Campese, I beni archeologici … Leggi tutto

Edificio di via Lima

Nel corso del tempo si è molto parlato di questo edificio locato nel prestigioso quartiere dei Parioli.Questo palazzo era finito agli onori delle cronache per una triste vicenda di compravendite non proprio trasparenti che aveva visto come protagonisti alcuni popolari rappresentanti dell’alta borghesia romana. E’ successo così che, nel giro di poco tempo, il palazzo sia … Leggi tutto

Aggiornamento Città del Sole

Un post con qualche foto sull’avanzamento dei lavori.Il cantiere sta velocemente procedendo verso la sua fase conclusiva e gli operai stanno sistemando gli arredi esterni. Come si può vedere dalle foto, è stata approntata anche un piccola aiuola spartitraffico e sono stati messi a dimora un bel po’ di alberi, che di questi tempi è … Leggi tutto

Milano | Porta Lodovica – Nuovo ingresso per Aula Magna Gobbi 5 alla Bocconi

Via Ulisse Gobbi 5 L’università Bocconi è un continuo cantiere: da poco sono terminati i lavori per la realizzazione di un nuovo accesso all’Aula Magna Gobbi 5 nel piano interrato. Una piccola architettura d’impatto che dialoga con la biblioteca di Muzio e la chiesa di san Ferdinando, mentre l’edificio principale di Pagano si specchia nei … Leggi tutto

Napoli – Nuova veste per piazza Muzii

Finiti i lavori del parcheggio interrato in piazza Muzii, nel quartiere Arenella di Napoli. Anche in questo caso, i lavori per il parcheggio, hanno restituito una nuova piazza e reso più vivibile il quartiere collinare. L’inaugurazione del nuovo parcheggio interrato, prevista per il mese di maggio, consegna alla città 123 nuovi box auto e 45 … Leggi tutto

Metropolitana: iniziano i lavori sulla tratta Garibaldi/Capodichino Aereoporto.

Dopo la recente apertura della stazione Garibaldi linea1 della metropolitana di Napoli, tappa fondamentale per la mobilità cittadina, si procede verso l’aereoporto di Capodichino. Da qualche giorno sono iniziati i primi lavori relativi alla costruenda tratta che porterà dalla stazione Centrale, passando per il Centro Dirizionale, all’aereoporto di Capodichino, collegando anche il quartiere di Poggioreale. … Leggi tutto

Catania | Anfiteatri e disinformazione: un po’ di chiarezza

Una recente notizia sul Quotidiano di Sicilia apre scenari inquietanti su Catania. Una fondazione ha proposto un “restyling per valorizzare uno dei monumenti più importanti della città”, che “prospettava in successive fasi la possibilità di ripristinare le gallerie sotterranee di collegamento tra Anfiteatro e Teatro greco-romano” mediante un concorso di idee rivolto a giovani architetti, … Leggi tutto

Città della Scienza

Ogni tanto arriva qualche buona notizia sul fronte della riqualificazione urbana; infatti, in data 10 gennaio, è stato pubblicato un interessante articolo sulla pagina web del sindaco Ignazio Marino in cui viene illustrato e descritto un nuovo progetto di ricucitura urbana.Al posto della vecchia caserma di via Guido Reni dovrebbe infatti sorgere un nuovo quartiere, … Leggi tutto

Aggiornamento Parco Durantini

Proseguono ferventi i lavori di questo interessante progetto edile alle porte di Pietralata. Il cantiere si insinua in un’area precedentemente abbandonata al degrado mentre il progetto verrà realizzato in tre fasi. La prima fase prevede la realizzazione di quattro palazzine residenziali ed è quasi giunto al termine, come si può notare dagli scatti allegati all’articolo. … Leggi tutto

Milano | Cinque Vie – L’antico Palazzo Borromeo

C’è un vero gioiello nel centro della città: Palazzo Borromeo. Purtroppo l’edificio, essendo privato, non è visitabile se non attraverso specifiche richieste ai proprietari.Questo capolavoro costituisce per importanza ed integrità l’esempio più rilevante di residenza privata architettonicamente ascrivibile al periodo gotico. Le parti più antiche del complesso sono tardo-trecentesche e risalgono al momento dell’arrivo a … Leggi tutto

Restauro del complesso scolastico Giorgio de Chirico

Finalmente è stata riportata a nuova luce l’imponente struttura che ospita la scuola media statale De Chirico, all’incrocio tra la trafficata via dell’Acqua Bullicante e via Policastro. Il complesso si nota per la sua mole e per lo stile razionalista, stile che, sempre a Torpignattara, presenta altri notevoli esempi, come il Cinema Impero.Viste le condizioni … Leggi tutto

Apertura degli esercizi commerciali alla stazione Tiburtina

Sono stati finalmente aperti i primi 21 spazi commerciali sulla piastra della stazione Tiburtina. Come si nota anche dalle foto in allegato all’articolo, la piastra non si presenta più con quella brutta immagine di landa desolata che si stagliava nelle menti di tutti; infatti i nuovi esercizi hanno portato una fervente attività e un cospicuo … Leggi tutto

Degrado di Piazza Lolli

Mentre si discute della risistemazione e gestione di nuovi spazi pedonali come piazza san Domenico o altre  aree del centro storico il Comune e le Ferrovie sembrano essersi dimenticato della centralissima piazza Lolli, area in cui sorge l’ex stazione ferroviaria e che in futuro vicinissimo sarà servita dalla nuova stazione sotterranea del passante ferroviario. Piazza Lolli, … Leggi tutto