Restauri: Consegnati in tempo i 15 monumenti restaurati

  Si è concluso oggi, con la riconsegna ai cittadini del monumento a Leonardo da Vinci in piazza della Scala, il progetto del Comune per il restauro di 15 monumenti tra i più importanti di Milano. L’operazione è stata realizzata in 400 giorni: il tutto a costo zero per i cittadini grazie alla formula delle … Leggi tutto

La nuova Maison Valentino

E’ stato spacchettato l’enorme palazzo di piazza Mignanelli, a due passi da piazza di Spagna, dove si trova la sede creativa di Valentino, la notissima firma dell’alta moda; mancano solo gli ultimi ritocchi sul retro, accanto alle scalinate che conducono a via Sistina. Vicino si è insediata, invece, la più grande boutique Valentino al mondo, con una superficie … Leggi tutto

Roma | La Fontana dei Leoni pronta per il restauro

Dopo la Barcaccia, la Fontana del Tritone, le Quattro Fontane al Quirinale e la Fontana dell’Acqua Paola a Trastevere, è finalmente giunto il momento del restauro anche per la Fontana dei Leoni in piazza del Popolo. Quest’opera venne ideata dall’architetto Valadier durante gli ottocenteschi lavori che disegnarono il nuovo volto della piazza; la fontana tutt’oggi … Leggi tutto

La nuova illuminazione dei Fori

In occasione del Natale di Roma è stata presentata dal sindaco Marino e dal ministro Franceschini la nuova illuminazione nell’area archeologica dei Fori. La nuova illuminazione è di natura permanente, progettata da Acea con fari al LED atti a garantire un consistente risparmio energetico.   La scenografia è stata affidata al grande maestro della fotografia Vittorio Storaro … Leggi tutto

Domus Aventino

Sono imponenti i lavori che si palesano a chi percorre viale Aventino, in quella che un tempo era una delle sedi della BNL nel centro di Roma.Tra viale Aventino, via di Santa Prisca e via dei Decii verrà costruito un enorme complesso, suddiviso nei tre stabili tuttora presenti, in cui si ricaveranno appartamenti di lusso.Per … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – San Giorgio al Palazzo, un gioiellino dimenticato

San Giorgio al Palazzo è una chiesa importantissima per il mondo cattolico eppure poco conosciuta sia dai turisti che dai milanesi. Infatti nelle sue vicinanze venne siglato tra l’imperatore d’occidente, Costantino e l’imperatore d’oriente Licino nel 313 l’editto di Milano. Si tratta idi un editto per concedere a tutti i cittadini, e quindi anche ai … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – In Centro meno supermarket

“La chiusura del supermercato Billa che impiegava 60 lavoratori e garantiva un servizio fondamentale per gli abitanti e i fruitori del centro cittadino ci preoccupa molto”: cosi l’assessore alle Politiche per il lavoro del Comune di Milano Cristina Tajani interviene in merito allo smantellamento di uno dei pochissimi supermercati rimasti nel centro cittadino, il “Billa” … Leggi tutto

I tesori nascosti di Roma: la Domus Aurea

Si tratta, molto probabilmente, di una delle ville romane più conosciute in assoluto, forse anche per le leggende che circolano attorno al nome dell’imperatore che volle costruirla: stiamo parlando di Nerone e della sua Domus Aurea.In seguito al catastrofico incendio che distrusse buona parte di roma nel 64 D.C., Nerone, approfittando della devastazione, decise di … Leggi tutto

Il restauro del “Fabbricato Cipolla” al Quirinale

Con l’unità d’Italia e l’annessione di Roma nel 1870, la famiglia reale trasferì la propria residenza nella nuova capitale del Regno d’Italia.Il colle che per molto tempo aveva ospitato i pontefici doveva, quindi, adattarsi a dei nuovi cambiamenti.Venne dunque incaricato l’architetto Antonio Cipolla nel 1874 per progettare un ampliamento del già immenso palazzo volto ad … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Quel vuoto così centrale

Il Centro storico di Milano è in depressione? Ma non il centro storico dei moumenti, delle grandi vie, ma il cuore storico poco conosciuto e poco frequentato da turisti e da milanesi. Si tratta della porzione centrale che si estende dal Foro Bonaparte, va al Cordusio passando da Piazza Missori, poi giù fino alla cerchia … Leggi tutto

Aggiornamento sulla nuova Rinascente

Le ultime fotografie dal cantiere per la nuova Rinascente ci dicono che i lavori, almeno esternamente, non hanno subito vistosi cambiamenti.Probabilmente anche per la vicenda degli imponenti ritrovamenti archeologici, il progetto potrebbe aver subito dei ritardi sulla tabella di marcia. Per ora, da quello che si nota passeggiando su via del Tritone, ci sono delle … Leggi tutto

Il restauro delle Quattro Fontane

Dopo aver appreso le terribili notizie provenienti dalla fontana della Barcaccia di piazza di Spagna, non si può non restare attoniti di fronte all’inutilità della violenza perpetrata su un’opera d’arte di tale valore, né si può soprassedere sulla totale e completa mancanza di sicurezza che, ancora una volta, il Ministero degli Interni e il prefetto … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Progetti: riaprire il corso dei navigli interni si può

Notizia dal Corriere della Sera: “Un’idea affascinante e un progetto ambizioso, anche perché secondo questo progetto la riapertura dei Navigli si realizzerebbe con finanziamento privato senza soldi pubblici”. Lo ha detto il governatore lombardo Roberto Maroni alla presentazione del libro Riaprire i Navigli all’Urban Center, a Milano, alla presenza del vicesindaco Ada Lucia De Cesaris … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Via Marco de Marchi e il dissesto dei marciapiedi

Via Marco de Marchi, un grazioso viale alberato da olmi nel distretto di Porta Nuova a due passi da piazza Cavour e via Turati, bordata anche da deliziose case dell’alta borghesia milanese, ha un problema, gli olmi. Olmi che come spesso succede, hanno le radici così invadenti che rialzano anche il manto d’asfalto dei marciapiedi, … Leggi tutto

Riapertura dei giardini di Sant’Andrea al Quirinale

Dopo aver esaminato i restauri di Villa Carlo Alberto, ecco un breve reportage sui giardini di Sant’Andrea, anch’essi sul Quirinale, vicino a via Delle Quattro Fontane; anche questo piccolo polmone verde è stato riaperto la settimana scorsa con una spesa complessiva dei lavori pari a 270 mila Euro.Il risultato è molto piacevole:

Roma | Villa Carlo Alberto, tra restauri ultimati e degrado circostante

Giovedì hanno riaperto i cancelli di due storici giardini romani, entrambi situati sul Quirinale e a poca distanza l’uno dall’altro. L’intervento è costato circa 370 mila euro per ciascun restauro e ha fatto si che venissero restaurate le statue e gli elementi di arredo urbano. Particolare attenzione è stata rivolta alla vegetazione, dal momento che … Leggi tutto