Il restauro del “Fabbricato Cipolla” al Quirinale

Con l’unità d’Italia e l’annessione di Roma nel 1870, la famiglia reale trasferì la propria residenza nella nuova capitale del Regno d’Italia.Il colle che per molto tempo aveva ospitato i pontefici doveva, quindi, adattarsi a dei nuovi cambiamenti.Venne dunque incaricato l’architetto Antonio Cipolla nel 1874 per progettare un ampliamento del già immenso palazzo volto ad … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Quel vuoto così centrale

Il Centro storico di Milano è in depressione? Ma non il centro storico dei moumenti, delle grandi vie, ma il cuore storico poco conosciuto e poco frequentato da turisti e da milanesi. Si tratta della porzione centrale che si estende dal Foro Bonaparte, va al Cordusio passando da Piazza Missori, poi giù fino alla cerchia … Leggi tutto

Aggiornamento sulla nuova Rinascente

Le ultime fotografie dal cantiere per la nuova Rinascente ci dicono che i lavori, almeno esternamente, non hanno subito vistosi cambiamenti.Probabilmente anche per la vicenda degli imponenti ritrovamenti archeologici, il progetto potrebbe aver subito dei ritardi sulla tabella di marcia. Per ora, da quello che si nota passeggiando su via del Tritone, ci sono delle … Leggi tutto

Il restauro delle Quattro Fontane

Dopo aver appreso le terribili notizie provenienti dalla fontana della Barcaccia di piazza di Spagna, non si può non restare attoniti di fronte all’inutilità della violenza perpetrata su un’opera d’arte di tale valore, né si può soprassedere sulla totale e completa mancanza di sicurezza che, ancora una volta, il Ministero degli Interni e il prefetto … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Progetti: riaprire il corso dei navigli interni si può

Notizia dal Corriere della Sera: “Un’idea affascinante e un progetto ambizioso, anche perché secondo questo progetto la riapertura dei Navigli si realizzerebbe con finanziamento privato senza soldi pubblici”. Lo ha detto il governatore lombardo Roberto Maroni alla presentazione del libro Riaprire i Navigli all’Urban Center, a Milano, alla presenza del vicesindaco Ada Lucia De Cesaris … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Via Marco de Marchi e il dissesto dei marciapiedi

Via Marco de Marchi, un grazioso viale alberato da olmi nel distretto di Porta Nuova a due passi da piazza Cavour e via Turati, bordata anche da deliziose case dell’alta borghesia milanese, ha un problema, gli olmi. Olmi che come spesso succede, hanno le radici così invadenti che rialzano anche il manto d’asfalto dei marciapiedi, … Leggi tutto

Riapertura dei giardini di Sant’Andrea al Quirinale

Dopo aver esaminato i restauri di Villa Carlo Alberto, ecco un breve reportage sui giardini di Sant’Andrea, anch’essi sul Quirinale, vicino a via Delle Quattro Fontane; anche questo piccolo polmone verde è stato riaperto la settimana scorsa con una spesa complessiva dei lavori pari a 270 mila Euro.Il risultato è molto piacevole:

Roma | Villa Carlo Alberto, tra restauri ultimati e degrado circostante

Giovedì hanno riaperto i cancelli di due storici giardini romani, entrambi situati sul Quirinale e a poca distanza l’uno dall’altro. L’intervento è costato circa 370 mila euro per ciascun restauro e ha fatto si che venissero restaurate le statue e gli elementi di arredo urbano. Particolare attenzione è stata rivolta alla vegetazione, dal momento che … Leggi tutto

Milano | Zona Duomo – Il delirio di taxi in piazza Duomo

Quando sistemarono la piazza qualche anno fa, giustamente qualcuno del Comune pensò bene di spostare la fermata per i taxi in via Giuseppe Mengoni anziché lasciarla dov’era lungo l’aiuola e palazzo Carminati. I tassisti insorsero e la loro lobby riuscì a lasciare invariata la loro posizione proprio davanti alla cattedrale. Spesso la situazione in piazza … Leggi tutto

Zona San Babila – Si restaura la fontana

Fontana del 1997 donata dall’ente Fiera e progettata dall’architetto Luigi Caccia Dominioni, simboleggiante i laghi, i fiumi e le montagne lombarde. Non vorremmo in questa sede esprimere un giudizio estetico su questo enorme vascone munito di relativo pinnacolo, comunque sono iniziati da alcuni giorni i lavori per la pulizia dei materiali della vasca e, si … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Che fine ha fatto l’arredo urbano?

Argomento che ci sta particolarmente a cuore. Argomento completamente mancante in questa città che si vanta di essere la capitale del design ma che non è capace di applicarlo alla città stessa e regalarlo a chi la percorre. Parliamo di tutti quegli oggetti necessari che si trovano nelle vie e nelle piazze di una qualsiasi … Leggi tutto

Roma | Finalmente concluso il parcheggio di via Pinciana

Si è chiuso, finalmente, l’enorme buco compreso tra via Pinciana e via Po, situato al margine di un nuovo palazzo edificato sulla stessa area d’intervento e con i lavori che si protraevano ormai da ben sette anni. Speriamo che l’opera possa contribuire ad alleviare la situazione alquanto caotica nelle immediate vicinanze e che sia di … Leggi tutto

Roma | Finalmente partono i lavori al dente cariato di via Merulana

Qualche scatto fotografico in notturna per riprendere il cantiere che finalmente avvolge la vergogna in via Merulana, ovvero questo palazzetto diroccato lasciato in stato precario per decenni a due passi dal Colosseo e da San Giovanni. Speriamo che i lavori siano celeri nel ricucire la ferita perpetrata.      

Milano | Cinque Vie – Casa Buschini di Via Torino 47 torna a risplendere

Achille Manfredini costruisce la Casa Buschini nel 1911, un edificio ad uso prevalentemente commerciale con un unico appartamento all’ultimo piano. L’architetto Manfredini cercò di realizzare un edifico moderno, per l’epoca, che rispondesse alle esigenze commerciali e che riuscisse ad avere più luce possibile visto l’angustiosità del lotto. Dopo poco più di un secolo di storia, … Leggi tutto

Milano | Duomo – La Rinascente Annex

La prima settimana di dicembre ha aperto La Rinascente Annex, l’edificio ristrutturato completamente  che si affaccia su via Santa Redegonda e che ora si dedica alla moda dei teenager distribuita su due piani. L’edifico precedente era stato costruito da Antonio Gallo, al posto di un orrendo parcheggio all’inizio degli anni Novanta con un aspetto post moderno, marmi chiari … Leggi tutto

Milano | Risorgimento – I Sottotetti, l’imbruttimento legalizzato della città: Viale dei Mille

Incrocio interessante per gli amanti dei sottotetti si trova tra Viale dei Mille e Via Gustavo Modena. In pratica su ogni edificio posto agli angoli dell’incrocio è stato fatto un sopralzo in modo differente o quasi. Per la bella palazzina liberty al numero 19 di via dei Mille venne aggiunto un piano con una forma … Leggi tutto