Aggiornamento piazza Dante

Qualche scatto da piazza Dante che ritrae il cantiere dell’immenso palazzo delle poste. Da fuori sembra che il tutto sia avvolto da una certa staticità, ma speriamo che i lavori possano finire presto per poter restituire la fruibilità della piazza ai cittadini dell’Esquilino e la monumentalità di questa struttura a chiunque voglia ammirarne la sua … Leggi tutto

Milano | Zona Brisa – Crolli a Palazzo Morigi

Lo scorso Venerdì 10 maggio un boato, seguito da una nuvola di polvere, ha allarmato i residenti della zona attorno a Via Morigi, nel centro di Milano. Il tetto e quindi un solaio del palazzo storico dei Morigi (uno dei pochi ad avere ancora ben visibile i resti di una torre medioevale) è collassato, forse … Leggi tutto

MARSALA: capitale europea del vino 2013

Marsala cosa vi fa pensare? Al famoso vino delle Cantine Florio? Ecco uno dei motivi per cui il suo comprensorio è stato candidato ed insignito del titolo Capitale europea del Vino 2013. Distante appena 126 km da Palermo,è un comune di 80.000 abitanti, quinta città della Sicilia ed unica città territorio dell’isola con le sue 100 contrade, famosa … Leggi tutto

Alla scoperta della “città proibita”

Come ogni anno, l’ultimo weekend di marzo, in 700 città d’Italia, si è svolta la Giornata FAI di Primavera.  A Piacenza l’iniziativa si è incentrata sul tema del “concetto sociale di piazza“, consentendo alla cittadinanza l’accesso ad importanti strutture di proprietà militare e demaniale situate nell’area nord del centro storico, prospicienti le Piazze Cittadella e … Leggi tutto

Milano | L’Acquario Romano, sede della Casa dell’Architettura

Grazie alla FAI quest’ultimo fine settimana è stato possibile visitare l’Acquario Romano, una bella struttura monumentale nel cuore dell’Esquilino. L’idea di costruire un acquario nella capitale si deve a Pietro Garganico, un ittiologo lombardo vissuto nel 1800. L’esterno si presenta come una sorta di unione tra un teatro e un ninfeo, con delle forme che … Leggi tutto

Piazza Dante

Aleggia un certo mistero sui lavori di ristrutturazione del Palazzo delle Poste di piazza Dante; lavori che hanno occupato anche parte della piazza, con recinzioni che si trovano lungo tutto il perimetro della strada, salvo un piccolo tratto dove è stato mantenuto il giardinetto. A quanto si sa dalle fonti via web sembra addirittura che … Leggi tutto

Via Veneto, l’amara vita

Ecco cosa si cela dietro gli scintillanti caffè e le eleganti vetrine di via Veneto; tra la strada della dolce vita e la Galleria Borghese, quindi non propriamente un itinerario secondario dal punto di vista turistico, si apre uno scenario desolante, fatto di degrado e abbandono. Degrado che non risparmia nemmeno le antiche mura di … Leggi tutto

Piazza dell’Esquilino – Vintage d’autore

In piazza dell’Esquilino è in atto la ristrutturazione dell’imponente palazzo all’angolo con via Cavour. Speriamo che il restauro non sia troppo impattante a livello cromatico e sappia armonizzare la necessità del rinnovamento con la storia del palazzo; un palazzo che, per quanto mi riguarda, riusciva a offrire con le sue forme e il suo colore … Leggi tutto

Occasione persa in Via Borghetto

È grossomodo agli inizi degli anni ’90 che a Piacenza si incominciano a mettere in pratica politiche di riqualificazione del proprio centro storico volte al recupero del patrimonio edilizio, in antitesi alla filosofia risanatrice dei primi decenni post-bellici che mirava invece a sostituire edifici vetusti di minor valore con scintillanti condomini attrezzati di tutti i … Leggi tutto

La nuova “Lanterna” sul cielo di Roma

Nel cielo di Roma svetta una nuova cupola. Vetro e acciaio tra le chiese e gli antichi edifici della città storica. È “La Lanterna”, firmata dall’architetto Massimiliano Fuksas, appena realizzata sul tetto dell’ex palazzo dell’Unione Militare di via Tomacelli, dove tra fine aprile e inizio maggio sarà inaugurato il nuovo megastore Benetton.  La Repubblica

Milano | Cordusio – Piazza Mercanti e il decoro

Abbiamo già parlato in passato di come Piazza Mercanti sia sempre stata poco considerata dal nostro Comune, dalle istituzioni e dai cittadini. Un luogo così ricco d’arte e storia in una qualsiasi altra città europea sarebbe stato senz’altro valorizzato. A Milano invece no. Le cose belle pare non smuovano la sensibilità di nessuno. Non meraviglia, … Leggi tutto

Milano | Per il Centro Storico ci vorrebbe una magia

Quando mi avventuro per il centro di Milano, nel cuore antico della città cresciuta sui lasciti romani, medioevali, rinascimentali, barocchi e neoclassici, mi viene in mente un solo pensiero: ci vorrebbe una bomba che faccia sparire tutto per ricominciare da capo. Dall’immediato dopoguerra in poi il centro “storico” di Milano (già minato negli anni trenta … Leggi tutto

Residenze Armani

In via Cavour 220, in quelli che un tempo erano degli uffici governativi, sono praticamente terminati i lavori di ristrutturazione che comprendono un intero isolato. Il rinnovamento dell’immenso stabile ha dietro di sé la firma di un grande stilista, nientepopodimeno che Giorgio Armani, e nonostante alcuni ritardi dovuti alla crisi del settore immobiliare, sembra che … Leggi tutto

Pulizia e decoro in centro

Pare che in Comune finalmente si siano accorti del degrado visivo che regna nella nostra città. Dehors che sembrano tendopoli, bancarelle che sembrano dei suk, trespoli con chincaglierie, chioschi di bibite e autonegozi che vendono mercanzie varie dovranno sparire. L’assessore al Commercio e alle Attività Produttive, Franco D’Alfonso, porterà la nuova delibera in giunta entro fine … Leggi tutto

Riqualificazione Piazza Bologni (detta anche Bologna)

Tra le più antiche piazze del centro storico, risistemata nel 1566, inizialmente aveva il nome dell’allora Re del Regno delle Due Sicilia,Carlo d’Aragona.   La piazza si apre sulla storica Via Vittorio Emanuele ed è ivi chiusa dalla quinta edilizia da Palazzo Belmonte-Riso sede del Museo d’arte contemporanea RISO (http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/info/riso.html). I restanti tre lati sono … Leggi tutto

Iniziati i lavori di ripulitura della Fontana delle tartarughe

Una delle fontane più amate e suggestive di Roma torna sotto la lente di ingrandimento e le cure dei restauratori. La Fontana delle tartarughe, realizzata tra il 1581 e il 1588  è una delle fontane più visitate e fotografate da cittadini e turisti per le sue caratteristiche di unicità, dovute in  prevalenza all’elemento scultoreo in … Leggi tutto