Zona Bullona – Meglio una distesa di catrame

Scritto da Roberto Arsuffi All’angolo tra Via Mac Mahon e Via Caracciolo c’è una specie di spiazzo, un triangolo di catrame,  ben protetto dai soliti paletti dissuasori per evitare che le autovetture ci vadano a parcheggiare. Qui un tempo c’era un pezzetto di “ferrovia Nord” a cielo aperto, successivamente chiusa con questa bella trovata. Come … Leggi tutto

Milano | San Cristoforo – Perché il rispetto delle regole

Il ponticello di San Cristoforo fu ripulito e rimesso a nuovo qualche anno fa. Poi il nulla; nessuno si è più occupato della sua manutenzione. Oggi ci troviamo il graffitaro con la sua personale – e aggiungeremmo assai discutibile – interpretazione della chiesetta e del ponte di San Cristoforo, disegnandoli sotto l’arcata del ponte stesso. C’è … Leggi tutto

Milano | San Babila – La fontana e gli spruzzini

  Piazza San Babila, 11 Aprile 1997: l’ente Fiera donava alla città una grande fontana progettata da Luigi Caccia Dominioni, simboleggiante (a quanto si disse) i laghi, i fiumi e le montagne lombarde. Non vorremmo in questa sede esprimere un giudizio estetico su questo enorme vascone munito di relativo pinnacolo; desideriamo solo evidenziare che la fontana, … Leggi tutto

Guerrilla Gardener dalla Svezia

March, 24th 2014, h. 15:00. Catania, Sicily – The little group of Catania Gardening, that since the year 2012 works in various parts of the city, has come back in via Caronda, in the traffic circle near the ring-road to clean it of the weeds and by the trash windblown.They cleaned speedily the little area … Leggi tutto

Milano | Baires – Corso Buenos Aires dimenticato

Corso Buenos Aires aspetta ancora un decoro, ci avevano promesso fioriere e altri decori che rendessero la via dello shopping più bella, visto che qualche anno fa è stata rifatta quasi completamente, ma ancora nulla. Un esempio eclatante a coronare la “bellezza” di questo corso è la presenza ancora dei cavi della vecchia illuminazione che … Leggi tutto

Zona Buenos Aires – Il cartello per Puffi

Ci chiediamo a cosa possa servire un cartello stradale posizionato all’altezza delle scarpe e per di più girato rispetto al flusso del traffico. La nostra considerazione è volutamente provocatoria, perché questa indicazione di parcheggio, in Via Vitruvio angolo Piazza Lima, è davvero da molti anni in una posizione insolita e nessuno se ne cura. L’abbiamo … Leggi tutto

Zona Porta Lodovica – La colonnina abbattuta

Forse non tutti si sono accorti di un fenomeno di vandalismo che sembrerebbe appunto passare tristemente inosservato: l’abbattimento scellerato delle colonnine telefoniche gialle dei taxi ad opera di qualche sconosciuto imbecille. Quella che vedete in foto è la seconda torretta che ci capita di fotografare e che giace come spiaggiata a terra da così tanto … Leggi tutto

Zona Navigli – Muri ripuliti e no

Non siamo contro i writer. Ci sono street artist capaci di fare veri capolavori. Crediamo ci siano tuttavia luoghi dove murales o graffiti possano essere un vero valore aggiunto all’estetica di una metropoli, mentre altre aree andrebbero rigorosamente tutelate e preservate, in quanto patrimonio storico e culturale di una città. Tra i luoghi più martoriati … Leggi tutto

Milano | Pantano – Quando l’abbandono è totale

Tra la straordinaria e tanto sottovalutata basilica di San Nazaro e il complesso della Ca’ Granda dell’Università Statale di Milano c’è una striscia di terra che pare non appartenere a nessuno. Il passaggio è anche pedonale; si entra da Via Pantano/Largo Francesco Richini e, attraversando un breve viale con lampioni e qualche panchina, si sbuca … Leggi tutto

Milano | Assago – Milanofiori Forum M2 – Storie di abbandono e degrado

Le due stazioni di Assago sono state aperte il 20 febbraio 2011, dopo ben 7 anni di lavoro e ritardi accumulati. Dai primi giorni di servizio è stata rivoluzionata la rete delle linee autobus in zona, con la soppressione della linea 320, l’istituzione della nuova linea 352, e l’arretramento del capolinea dei bus 328 e … Leggi tutto

Zona Brera – Il Satiro ubriaco vandalizzato da chi?

La notizia ha fatto il giro del web e ha trovato spazio su tutti i quotidiani: una delle statue presenti al piano terra dell’Accademia di Brera e appartenenti alla relativa gipsoteca è stata gravemente danneggiata. Pare che un visitatore, cercando di scattarsi una foto, abbia involontariamente staccato una gamba alla scultura.La statua fa parte di … Leggi tutto

Zona Porta Garibaldi – Il contagio del bello

Consegnata Piazza 25 Aprile, sistemata in buona parte la zona davanti alla stazione Garibaldi, l’area semi pedonale di Corso Garibaldi, l’apertura imminente dello spazio Eataly e il rinnovo di Princi, pare stiano contagiando anche le vie adiacenti. Si tratta di Viale Francesco Crispi. Riparati vari guasti del marciapiede, sono comparsi dei bellissimi dissuasori di parcheggio … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Gli spazi urbani da recuperare

Il Centro storico di Milano ha diversi luoghi che dovrebbero essere valorizzati e recuperati. Luoghi spesso “prestati” alle auto per troppo tempo o in completo abbandono. Grazie anche al sito theurbanobservatory.com e alle proposte del Consiglio di Zona 1 questa situazione potrebbe avere una svolta definitiva e migliorativa.   Ad esempio Piazza Mentana è saltata … Leggi tutto

Milano | Porta Garibaldi – Si allargano i marciapiedi in viale Monte Grappa?

In viale Monte Grappa sono in corso degli interessanti lavori alla carreggiata. I cordoli sono stati spostati rispetto al margine usuale, forse per realizzare una pista ciclabile (andando così a raccordarsi con quelle di via Gioia e via San Marco, e sperando che poi prosegua in viale Pasubio per unirsi al tratto in via Sarpi). … Leggi tutto

Milano – Arredo urbano: pali, pali e ancora pali

La superficie di Milano è letteralmente infilzata da pali stradali di ogni genere. Da anni si annuncia una più coordinata gestione della segnaletica, ma la cosa non è mai avvenuta: la maggior parte di questa versa in uno stato di totale abbandono: pali divelti, storti, abbattuti, che ci regalano uno spettacolo spesso assai desolante.

Zona Duomo – Finalmente si riparano i portici

Da mesi transennati, finalmente i lavori di restauro e messa in sicurezza dei decori dei portici di piazza Duomo ranno per cominciare. Dopo che qualche mese fa frammenti di decoro erano crollati il Comune aveva provveduto a mettere in sicurezza assieme al Palazzo della Ragione, con transenne, i portici, sia meridionali che settentrionali.

Milano | San Cristoforo – La Lodovico il Moro si sbriciola

Via Lodovico il Moro si sta sbriciolando lentamente, nel vero senso della parola. Le pietre della pavimentazione dondolano nella loro sede; sbattendo l’una contro l’altra si scheggiano; spesso pezzi di pietra si staccano dal blocco principale e finiscono sulla carreggiata, scaglie lunghe anche fino a 20 centimetri. Già più volte in passato segnalammo quanto le … Leggi tutto