Zona Porta Venezia – L’area pedonale usata come parcheggio

Siamo in via Spallanzani, area pedonale con un unico attraversamento automobilistico all’altezza di via Melzo. Resa pedonale da diversi anni, è da alcuni anni violata dagli automobilisti in cerca di parcheggio sicuro sopratutto quello serale. Oramai è immagine consueta trovare una sfilata di vetture parcheggiate sul grande marciapiede. La possibilità del parcheggio è anche dovuta … Leggi tutto

Milano | Lampugnano – Un terminal degli autobus senza decoro

Alla fermata della metro di Lampugnano è affidata l’accoglienza di coloro che scelgono di viaggiare per l’Europa utilizzando i Bus a lunga percorrenza. Ma se spesso si pone attenzione alla comodità e alla gestione di stazioni ferroviarie e aeroporti non si può certo dire che altrettanta cura venga data a questo importante luogo di accesso … Leggi tutto

Milano | Bovisa – Un piazzale desolante

Piazza Emilio Alfieri è un piazzale usato per il parcheggio delle automobili davanti alla stazione del servizio delle ferrovie suburbane Milano Bovisa-Politecnico. Qui siamo ancora in attesa di un futuro. Progettato sulla carta da un grande gruppo di architetti, Reinier de Graaf and Rem Koolhaas ma che forse per ancora lungo tempo rimarrà incompiuto. Al posto … Leggi tutto

L’avanzare del degrado in città

Quanto ci rincresce dover scrivere e sottolineare questo stato delle cose. Non solo noi troviamo che la città sta cadendo lentamente in uno stato di degrado sempre peggiore, ma oggi anche sul Corriere della Sera è stato fatto un articolo a tal riguardo.Per il Comune pare sia più degradante vedere le cessate di un cantiere … Leggi tutto

Zona Porta Romana – I muri in rovina della fermata M3 Romana

Da almeno 2 anni le pareti dell’accesso alla sottostante fermata della M3 di Porta Romana sono in rovina. Le lastre di marmo si sono staccate e sono state rimosse per motivi di sicurezza, peccato che questa situazione sia così da troppo tempo. Ringraziamo per la segnalazione Fabio M.

Zona Stazione Centrale – Benvenuti a Milano!

Sabato scorso sono passato dalla Stazione Centrale, come hanno fatto molti altri milanesi e non. Purtroppo ancora una volta debbo proporre le immagini che tanto mi fanno indispettire per non dire altro. Anche se i lavori alla fermata “Centrale” sono ripresi da qualche mese, persistono ancora cesate di cantiere e altri intoppi in piazza Duca … Leggi tutto

Milano | Porto di Mare – Dopo oltre 10 anni di incuria e abbandono, l’areadi via San Dionigi può essere qualificata

Dopo oltre 10 anni di incuria e abbandono, l’area di via San Dionigi Porto di Mare può finalmente essere riqualificata e restituita alla città. Lo hanno comunicato il vicesindaco e assessore all’Urbanistica del Comune di Milano Ada Lucia De Cesaris e l’assessore alla Sicurezza Marco Granelli, che da stamattina coordinano le operazioni di sgombero dei … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – La Conca dell’Incoronata nuovamente dimenticata?

La Conca dell’Incoronata è uno dei tanti posti della città bistrattati per negligenza o disinteresse generale. Per anni quest’angolo rimase in stato di completo abbandono. Poi arrivò AMSA e le grandi pulizie. Siamo tornati recentemente da quelle parti e l’aspetto di questa Conca è davvero desolante: tanta immondizia sparsa e ammassata un po’ ovunque, tag … Leggi tutto

Milano – La città sotterranea abbandonata

A Milano sono 19 i bagni pubblici, lavatoi e docce, di cui 7 sotterranei, abbandonati da decenni. Realizzati soprattutto tra l’inizio del 1900 e gli anni Cinquanta. Costruiti principalmente per soddisfare le migliaia di cittadini privi di molti servizi nelle case di ringhiera. E’ il risultato di una ricerca condotta dal settore Lavori pubblici del … Leggi tutto

Milano | Navigli – Cose lasciate a metà

Spesso, troppo spesso, all’eliminazione di alcuni cartelli stradali che non servono più non segue quella che sarebbe la logica rimozione del palo sul quale la segnaletica si trovava. Uno dei mille esempi di ciò è rappresentato dal trittico di pali che vedete in fotografia e che un tempo sorreggeva un cartellone pubblicitario all’angolo del Parco … Leggi tutto

Zona Porta Vittoria – La fontana senz’acqua

Come troppo spesso capita nella nostra città, si realizzano fontane e poi le si lascia “a secco”. Uno dei tanti esempi lo troviamo all’interno della stazione ferroviaria di Porta Vittoria. Non sarà di certo una fontana particolarmente affascinante, ma perché costruirla per poi abbandonarla a se stessa senz’acqua?

Milano | Porta Garibaldi – Corso Como, sotto le stelle… le stalle

Sotto le stelle…..le stalle, dovremmo dire. Corso Como, una via praticamente di periferia e dallo scarso appeal una ventina di anni fa e oggi invece una strada pedonalizzata, cuore pulsante della movida milanese. Locali alla moda, tanta gente, ore piccole soprattutto il weekend. Oggi, però, Corso Como avrebbe bisogno di una bella risistemata e magari … Leggi tutto

Milano | Arredo Urbano – Gli orologi della città

Gli orologi milanesi sono tantissimi: circa 1.350, sono gli orologi più antichi d’Europa, installati da Palazzo Marino nel 1873. Sono dunque anche d’importanza artistica, una salvaguardia storica che è entrata a pieno merito a far parte dell’eredità milanese. Caratteristici nel loro palo verde sormontato da un bell’orologio tondo, semplice ma gradevole, generalmente con un annuncio … Leggi tutto

Milano | Porta Ticinese – Il Corso a pezzi

Corso di Porta Ticinese potrebbe essere una delle aree più belle e ricche d’atmosfera della città. Molte delle case che vi si affacciano conservano ancora oggi un affascinante sapore di fine Ottocento, quella Milano in cui i palazzi, diversamente da Corso di Porta Romana o Corso Venezia, erano popolari. E’ una zona a forte vocazione giovanile, … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – Povero Cesare Correnti, fagocitato dal verde

Il busto dedicato al grande patriota e senatore milanese è ancora sommerso dalla folta chioma dei cespugli che gli fanno da contorno nella esigua aiuola. Sotto la folta vegetazione c’è anche una graziosa recinzione in ferro battuto, oramai nascosta sotto le chiome del cespuglione. Perché nessuno se ne cura? Quando è troppo, è troppo. Articolo … Leggi tutto

Milano | San Cristoforo – Via Lodovico il Moro: sempre più dissestata

Non posso credere che il Comune non pensi ad un rifacimento totale della via Lodovico il Moro, oramai siamo ad un intervento al giorno per pietre divelte o traballanti da risistemare. Ieri l’ennesima pietra che ha rotto una coppa dell’olio ad un veicolo in transito, causando successivamente una coda e disagi per utenti e automobilisti. … Leggi tutto