Milano | Porta Romana – Il castello di piazzale Libia: Casa Lisio

In un angolo dell’enorme e verdeggiante piazzale Libia si trova un grazioso Palazzo-Castello. Si tratta della Casa Lisio, un elegante palazzina eclettica fatta costruire negli anni Venti del Novecento dai coniugi Lisio, Giuseppe e Fidalma, con l’intento di ricreare un palazzo fiorentino del Rinascimento. Originariamente ai piani inferiori vi era un setificio di proprietà della … Leggi tutto

Milano | Brera – La scomparsa Pusterla Beatrice

Cosa sono le pusterle? Erano porte minori poste sul tracciato medievale delle Mura di Milano. Il nome deriva dal latino posterula, a sua volta derivato da posterus (dietro), cioè situato dietro, in luogo nascosto. La Pusterla Beatrice era una di queste piccole porte e si trovava al termine dell’attuale via Brera, all’altezza dell’odierno Bar Jamaica per … Leggi tutto

Milano | Pasquirolo – La piccola bomboniera sta per rinascere

Nonostante sia considerato un monumento nazionale sin dal 1956, il nostro piccolo gioiello ha conosciuto l’abbandono e l’oblio per diversi anni. Ma finalmente ci siamo. Ci troviamo nell’odierna Piazza Beccaria, dietro alla cattedrale; qui nel 1616 un oratorio affiancava la chiesa dell’Immacolata detta in Campo Santo, conosciuto anche come oratorio Bellarmino dove i giovani usavano … Leggi tutto

Milano | Cultura – Vedovella o Drago-Verde, le fontanelle di Milano

Come ogni città che si rispetti, anche Milano possiede fontanelle civiche per abbeverare i passanti e anche gli animali gratuitamente. Il flusso d’acqua continuo delle vedovelle non è utile solo per dissetarsi, ma svolge anche l’importante funzione di mantenere l’acqua sempre in movimento preservandone la freschezza e la buona qualità in corrispondenza delle tubazioni terminali … Leggi tutto

Milano | Calvairate – Piazzale Cuoco e l’invasione delle automobili

Perché i pedoni debbono sempre fare gimcane tra le auto parcheggiate? Perché dobbiamo sempre e ovunque imbatterci in marciapiedi invasi in modo disordinato, per giunta, da automobili lasciate parcheggiate dove non si dovrebbero, sui marciapiedi. Anche piazzale Vincenzo Cuoco non è immune al vizio cittadino dell’auto parcheggiata sotto casa. Però se poi si va dalla … Leggi tutto

Milano | Progetti – La cerchia dei Navigli: conclusioni dello Studio di Fattibilità della Riapertura dei Navigli

Quante volte, da quando nel lontano 1930 decisero di coprire la cerchia dei navigli, si parla della sua riapertura? La Martesana entrava in città da nord, dalla conca dell’Incoronata in via San Marco passando per Porta Nuova, Porta Venezia, il naviglio dei Sciuri, Porta Vittoria, Porta Romana e Porta Ticinese, per finire alla curva della … Leggi tutto

Milano | Portello – La Lilla apre anche al Portello

Aprirà sabato 6 giugno, con cinque mesi di anticipo sul crono-programma, la stazione Portello della M5, pronta per accogliere oltre 350 espositori e 2mila delegati durante l’UITP, il Congresso mondiale dell’Unione Internazionale del Trasporto Pubblico, che si terrà a Milano dall’8 al 10 giugno. “Già al centro dell’attenzione internazionale per Expo, Milano sarà per tre … Leggi tutto

Milano | Bicocca – Il nuovo asilo in piazza dei Daini

Piazza dei Daini alla Bicocca – secondo i piani di Gregotti che negli anni Ottanta progettò l’intero quartiere dove sorgevano gli stabilimenti della Pirelli – avrebbe dovuto  ospitare una grande chiesa e un asilo che servissero il quartiere. L’idea della chiesa pare oramai accantonata, mentre l’asilo finalmente è quasi ultimato insieme a un veloce passaggio … Leggi tutto

Milano | Sempione – Il ripristino in via Domodossola

Siamo passati a vedere come sono stati completati i lavori per il ripristino di via Domodossola dopo l’apertura della stazione M5. Aiuole e marciapiedi sono tornati più belli di prima. Gli alberi sono stati rimessi (logicamente più giovani) e davanti alla stazione e alla fermata dei tram è stata posizionata la pietra al posto del … Leggi tutto

Milano | Sempione – L’arco davanti alla Triennale

Tra i vari lavori finalizzati per Expopossiamo citare la oramai mitica pista ciclabile attorno al parco Sempione e alla sistemazione del piazzale davanti alla Triennale. I lavori proseguono ancora e davanti al palazzo dell’arte (la Triennale) anche se conclusi per buona parte, sono ancora un cantiere. Per giudicare bene cosa sia stato fatto in questo … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Accordo tra il Comune e il FAI per valorizzare l’ex Albergo Diurno

Parte la seconda fase della riqualificazione di Piazza Oberdan. Dopo i lavori di risistemazione della piazza, partiti lo scorso dicembre, l’Amministrazione comunale ha siglato oggi una convenzione con il FAI – Fondo Ambiente Italiano per la valorizzazione dell’ex Albergo Diurno. L’accordo prevede la concessione dei locali al FAI che si impegna al recupero e al … Leggi tutto

Milano | Delibere: la nascita dei Municipi

Rivoluzione imminente per le 9 zone in cui è suddivisa la città (La delibera è ancora in approvazione con la modifica di 10 articoli dello statuto). Una grande città come Milano deve essere suddivisa in più piccole parti per poter essere amministrata al meglio. Negli anni Ottanta e Novanta, la suddivisione era di ben 20 … Leggi tutto

Milano | Centro Direzionale – Nuova vita per la torre Galfa

Concluso l’iter autorizzativo del progetto di riqualificazione curato dall’architetto Maurice Kanah dello Studio bg&k associati, sta per rinascere la Torre GalFa, il grattacielo di 103 metri costruito nel 1959 su progetto dell’architetto Melchiorre Bega. L’obiettivo della proprietà UnipolSai, condiviso fin dall’inizio con il Comune di Milano, è stato quello di recuperare e valorizzare una delle … Leggi tutto

Milano | Area Metropolitana – Inaugurato il nuovo scalo di Malpensa

Ci siamo, dopo un anno e mezzo di lavori il Terminal 1 dell’aerostazione di Malpensa, con un investimento di 30 milioni di euro, ha cambiato completamente faccia in occasione di Expo 2015. Lo scalo rinnovato sul finire degli anni Novanta, necessitava di un restyling completo da tempo. Ecco l’occasione di Expo e grazie ad un … Leggi tutto

Milano | Rottole – Quando a Lambrate c’era il lago

Chi mai potrebbe immaginare a Lambrate un lago usato soprattutto all’inizio del 1900 come luogo di svago? Infatti dove oggi si trova il Giardino Marisa Bellisario sul lato meridionale di Piazza Udine, fino agli anni Cinquanta si trovava un laghetto. Nel 1910 circa, venne realizzata una struttura sportiva all’interno di una cava che si trovava … Leggi tutto

Milano | Castello – Largo Cairoli tra ciclabili e aiuole, aggiornamenti

  Largo Cairoli e Largo Maria Callas stanno sempre più definendosi. La pista ciclabile e la pavimentazione nuova adesso iniziano ad avere un senso. Anzitutto dobbiamo dire che finalmente abbiamo visto perché i cordoli erano stati terminati «alla bell’e meglio», ovvero con un abbocco in cemento anziché il cordolo in pietra come per il resto. … Leggi tutto

Milano | Arredo Urbano: tutte le riqualificazioni in vista di Expo

Piazze, fontane, monumenti. Il Comune di Milano sta realizzando la riqualificazione del patrimonio di arredo urbano in tutti i quartieri. L’obiettivo è di rinnovare e riqualificare spazi urbani e monumenti, intervenendo su realtà da tempo dimenticate e in stato di abbandono. “L’Amministrazione comunale è impegnata in una vasta opera di rinnovamento dell’arredo urbano in città. … Leggi tutto

Milano | Castello – Al cantiere di #Nevicata14

Siamo passati anche a vedere a che punto siano arrivati i lavori per la famosa #Nevicata14 in Piazza Castello. I lavori sono incominciati già da qualche settimana e si iniziano a vedere le prime “pedane” in gomma bianca formata da granelli di pochi centimetri di diametro. Ricordiamo che #Nevicata14 è un intervento temporaneo, rimarrà a … Leggi tutto