Milano | Centro Storico – Riapertura Cerchia Navigli: scelto il vincitore del concorso internazionale

A metà luglio è stato rivelato il vincitore del concorso internazionale per il grande progetto che prevedrebbe la riapertura della Cerchia interna dei Navigli, quella chiusa ormai 93 anni fa. Infatti era il 1930 quando la cerchia dei navigli che aveva caratterizzato il nucleo antico della Milano storica e medievale, veniva definitivamente coperta e “tombinata” per … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Riapertura Cerchia Navigli: aperta una competizione internazionale di architettura

Da un bel po’ non abbiamo più argomentato del progetto per l’apertura della Cerchia interna dei Navigli, quella chiusa ormai 92 anni fa. Era il 1930 quando la cerchia dei navigli che aveva caratterizzato il nucleo antico della Milano storica e medievale, veniva definitivamente coperta e “tombinata”. Non se n’è più discusso perché, purtroppo, le … Leggi tutto

Milano | PGT: l’impegno per la riapertura integrale dei Navigli

“Grande soddisfazione dell’Associazione Riaprire i Navigli”. Lo ha dichiarato Roberto Biscardini, Presidente dell’Associazione, che ha aggiunto: “Il Comune ha accolto la nostra osservazione nella quale chiedevamo che in tutti gli elaborati del PGT fosse assolutamente chiaro l’impegno per la riapertura integrale del vecchio percorso dei Navigli a Milano. L’associaione Riaprire i Navigli aveva infatti sottolineato … Leggi tutto

Milano | Ricostruzione dei Navigli: il 28 novembre 2018 si parla dei vantaggi

Del progetto Navigli abbiamo parlato spesso; le opinioni sono discordanti e pensiamo che i dibattiti pubblici siano sempre un valido strumento per farsi un’idea e valutare con maggiore cognizione. Segnaliamo dunque l’evento in programma il 28 novembre 2018 alle ore 9:30 presso l’Auditorium Claudio De Albertis di Assimpredil Ance di via San Maurilio 21 (Cinque Vie). … Leggi tutto

Navigli. Il Comune di Milano avvia nuovi approfondimenti tecnici per la riapertura

È possibile immaginare una nuova Milano città d’acqua, grazie alla riapertura del sistema complessivo dei Navigli? Per rispondere a questa domanda Palazzo Marino ha deciso di proseguire nelle verifiche di fattibilità avviate nel 2013 con il Politecnico di Milano, i cui primi risultati sono stati presentati alla città durante due incontri pubblici nei mesi scorsi. … Leggi tutto

Milano | Progetti – La cerchia dei Navigli: conclusioni dello Studio di Fattibilità della Riapertura dei Navigli

Quante volte, da quando nel lontano 1930 decisero di coprire la cerchia dei navigli, si parla della sua riapertura? La Martesana entrava in città da nord, dalla conca dell’Incoronata in via San Marco passando per Porta Nuova, Porta Venezia, il naviglio dei Sciuri, Porta Vittoria, Porta Romana e Porta Ticinese, per finire alla curva della … Leggi tutto

Zona Porta Ticinese – La riapertura della Conca di Viarenna

La Conca di Viarenna, in via Conca del Naviglio, è una conca di navigazione, per regolare il dislivello della Darsena con la cerchia dei navigli, ora inutilizzata, costruita dalla Veneranda Fabbrica del Duomo tra il 1551 e il 1558 in sostituzione della precedente conca realizzata nel 1438 e demolita per far posto ai Bastioni. Serviva … Leggi tutto