Milano | Porta Monforte – Restaurato il monumento a San Francesco di piazza Risorgimento

Milano, Porta Monforte. Sono iniziati lo scorso novembre i lavori di restauro conservativo del monumento dedicato a San Francesco d’Assisi, situato in piazza Risorgimento a Porta Monforte. Ora il monumento è tornato a splendere, con la sua candida colonna in travertino chiaro e il bronzo perfettamente lucidato. La statua, alta oltre cinque metri e posta … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Torna come nuova la scultura “Mère Ubu” di Joan Mirò

Milano, Centro Storico. Dopo alcuni mesi di restauro, è tornata al suo splendore la scultura situata in via Senato, di fronte all’antico Collegio Elvetico, successivamente Palazzo del Senato e oggi sede dell’Archivio di Stato di Milano. Si tratta di Mère Ubu, opera del celebre artista spagnolo Joan Miró, donata al Comune di Milano nel 1973. … Leggi tutto

Milano | Navigli – M2 Romolo: la velostazione e Largo Ascari fatiscente

Milano, Navigli. Abbiamo appreso che il Comune di Milano si sta preparando a realizzare sei nuove velostazioni, operative a partire dalla prossima primavera, presso le seguenti stazioni: M5 Istria, M1 Bisceglie, M2-M3 Centrale, M3 Maciachini, M1 Molino Dorino e M2 Romolo. Inoltre, è previsto l’adeguamento di due velostazioni già esistenti nei parcheggi di interscambio di … Leggi tutto

Milano | Porta Vercellina – Le Porte di Milano: piazzale Baracca

Milano Porta Volta. Tredicesima e ultima “Porta” storica di Milano che prendiamo in considerazione, dopo aver visto Porta Genova, Porta Ticinese, Porta Lodovica, Porta Vigentina, Porta Romana, Porta Vittoria, Porta Monforte, Porta Venezia, Porta Nuova, Porta Garibaldi, Porta Volta e Porta Tenaglia, giungiamo nel nostro percorso in piazzale Baracca, dove si trovava il vecchio varco di Porta Vercellina/Magenta, l’ultima delle porte o varchi … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Novità per la nuova vita di Palazzo della Ragione

Milano Centro Storico. Nel cuore del Centro Storico di Milano si trova l’antico Palazzo della Ragione, noto anche come Broletto Nuovo, completato nel 1233 e per secoli fulcro politico della città. Costruito per sostituire il Vecchio Broletto, situato dove oggi sorge Palazzo Reale, il palazzo divenne rapidamente teatro di processi pubblici, rivolte, feroci repressioni ed … Leggi tutto

Milano | Porta Monforte – Al restauro il monumento a San Francesco di piazza Risorgimento

Milano Porta Monforte. Un altro monumento del territorio comunale di Milano è attualmente in fase di restauro e si va a sommare con il monumento alle Cinque Giornate e alla Maddalena di piazza De Angeli, sarà la maestosa colonna sormontata dalla statua dedicata a San Francesco d’Assisi di Piazza Risorgimento. La statua, alta oltre cinque … Leggi tutto

Milano | La Maddalena – A breve il restauro della colonna di piazza de Angeli

Milano La Maddalena. Come abbiamo più volte detto, La Maddalena è un quartiere o distretto di Milano il cui nome originale si è ormai perso, sostituito dai nomi delle piazze, vie e stazioni della metropolitana che lo compongono, come De Angeli, Marghera, Gambara, Baggina e Rubens-Rembrandt. Questi nuovi toponimi sono più facili da ricordare, soprattutto … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Nuova vita (finalmente) per Palazzo della Ragione

Milano Centro. Il Palazzo della Ragione, storico simbolo medievale di Milano sin dal XIII secolo, si appresta a vivere una nuova fase grazie a una concessione trentennale alla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi. La giunta comunale ha approvato la decisione, che prevede un progetto di riqualificazione e valorizzazione volto a restituire alla … Leggi tutto

Milano | Porta Vittoria – Avviato il restauro del Monumento alle 5 Giornate di Milano

Milano Porta Vittoria. Sono iniziati i lavori di restauro conservativo del Monumento ai Caduti delle Cinque Giornate, situato nell’omonima piazza a Porta Vittoria, sotto la supervisione della Direzione Tecnica e Arredo Urbano del Comune di Milano. Il progetto complessivo, che include anche la valorizzazione della Cripta sottostante l’obelisco, mira a restituire alla cittadinanza uno dei … Leggi tutto

Milano | Porta Monforte – Il monumento all’11 settembre che non “illumina” più

Milano Porta Monforte. In Piazza 11 Settembre, uno slargo situato presso Palazzo Isimbardi e Corso Monforte, nel 2008 è stata collocata la scultura “L’Uomo della Luce“, opera dell’artista spagnolo Bernardí Roig, classe 1955, artista di fama internazionale. L’opera è un omaggio della Città Metropolitana, in collaborazione con la Triennale di Milano, alla memoria di tutte … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – “Cartoline di sciatteria” da piazza dei Mercanti (cuore medievale di Milano)

Milano Centro Storico. Cosa dire… ci ripetiamo e si ripetono. Invece di migliorare, piazza dei Mercanti, cuore medievale di Milano, pare essere sempre più alla deriva. Il bello è che come ogni estate il Comune si fa bello nell’allestire con Spazio Anteo il cinema all’aperto ai piedi del palazzo della Ragione, tra l’antico pozzo e … Leggi tutto

Milano | Fiera Pagano – Inaugurato il monumento all’Arma di Cavalleria e ai suoi Caduti

Milano ha finalmente un monumento dedicato all’Arma e ai suoi caduti. Lo scorso venerdì, è stata svelata l’opera dello scultore Lorenzo Martinoli presso il Parco Vergani, lato via Pallavicino, alla presenza delle autorità cittadine e militari. Il 15 marzo, al Parco Vergani, zona Fiera-Pagano, è stato inaugurato un significativo monumento in onore dell’Arma di Cavalleria … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – Che fine farà il Ponte Verde di via Tortona?

Nessuno ne parla tranne noi di Urbanfile, ma il vecchio e iconico ponte pedonale in ferro e ghisa che connetteva il piazzale della Stazione di Porta Genova con via Tortona e il suo quartiere, è chiuso al passaggio dal 2016 dopo che ne emerse la sua precaria staticità e pericolosità. Oggi versa nel totale abbandono e degrado. … Leggi tutto

Milano | Navigli – Il Vicolo dei Lavandai in pericolo di crollo

Povera Milano, più passa il tempo è più i suoi vecchi gioielli pare finiscano la loro esistenza, quasi ignorati da chi invece, dovrebbe averne cura. Così abbiamo uno stadio (il Meazza) che cade a pezzi ed è diventato obsoleto, sopratutto per le squadre di calcio che vorrebbero abbatterlo per sostituirlo con qualcosa di nuovo. Ma … Leggi tutto

Milano | Morsenchio – Scoperto il cippo dedicato agli eroi della rivoluzione ungherese del 1956

Si è svolta oggi a Morsenchio, la cerimonia di scoprimento del cippo dedicato agli eroi della rivoluzione ungherese del 1956, alla presenza dell’assessore al Bilancio e Patrimonio, Emmanuel Conte, del Console Generale di Ungheria, Jenő Csiszár, del presidente emerito del Parlamento ungherese, Katalin Szili, del presidente del Municipio 4, Stefano Bianco. La realizzazione del monumento, … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – I perché del degrado di Piazza dei Mercanti

Possibile che il cuore medievale di Milano, quella piazza dei Mercanti che conserva ancora quel gusto di una città antica e che molte città straniere ci invidierebbero, passa inosservata ai frettolosi turisti, passa inosservata ai politici della città, che se ne accorgono solo quando accade qualcosa, da una rissa (avvenuta qualche anno fa) al bivacco … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Monumento a Leonardo Da Vinci: il frate ha perso la testa

Ci passiamo accanto tutti i giorni o quasi, ma molti milanesi, compreso il sottoscritto, non si sono mai accorti di un piccolo particolare, ovvero che il personaggio religioso presente nell’altorilievo di Leonardo architetto, ha perso la testa! Anzitutto ci troviamo in piazza della Scala, dove al centro, circondato da deliziose aiuole, si trova il monumento … Leggi tutto

Milano | Castello – Completato il restauro della statua equestre di Garibaldi

Dopo 7 mesi circa di lavori di restauro, il monumento equestre dedicato all’eroe nazionale Giuseppe Garibaldi è tornato come nuovo. Il monumento, posto al centro di Largo Cairoli, fa da fulcro prospettico assieme alla torre del Filerete del Castello Sforzesco per chi percorre via Dante dal Cordusio. Alla morte di Giuseppe Garibaldi (1807-1882), anche il … Leggi tutto