Milano | Sempione – Il parco Sempione, bello ma…

Sistemato e riqualificato alla fine degli anni Novanta, dopo tanti anni forse bisognerebbe che il grande Parco Sempione venga curato meglio. Guardando superficialmente, l’aspetto è bello e rigoglioso, nonostante i mesi estivi e di conclamata siccità; è anche ordinato, ma come sempre noi che siamo un po’ puntigliosi, abbiamo notato alcune cose che andrebbero un … Leggi tutto

Milano | Porta Garibaldi – La città incompiuta

Ne avevamo parlato qualche tempo fa in un articolo che trattava delle vie incompiute realizzate a Milano sopratutto nel dopoguerra. Uno di questi sventramenti con l’intento di creare una nuova via fu quella iniziata e mai conclusa di una parallela di Corso Garibaldi. La nuova via doveva partire dalla piazzale Marengo e probabilmente terminare in Via … Leggi tutto

Milano | Porta Vercellina – Iniziamo a sistemare le vecchie ciclabili

C’è una ciclabile che da Piazzale della Conciliazione percorre Via Alberto da Giussano per unire via XX Settembre e quindi il Parco Sempione con il parco Pallavicino (Parco Guido Vergani). La ciclabile dovrebbe esser stata realizzata oltre vent’anni fa e si vede. Specie nel tratto che va dal piazzale della Conciliazione e via Lodovico Ariosto che, … Leggi tutto

Milano | San Siro – Il Cavallo di Leonardo, abbandonato e desolato

Quante volte abbiamo tirato in ballo questo cavallo? Tante, forse perché ci piange il cuore ogni volta vedere come questa enorme scultura sia considerata dalla città. La sua storia l’abbiamo raccontata molte volte: la scultura si basa sui disegni del cavallo dedicato a Francesco Sforza e progettato da Leonardo da Vinci dal 1482 al 1493, per … Leggi tutto

Milano | Sempione – Il parcheggio abusivo alla Triennale

Articolo prodotto per Urbanfile e Affari Italiani Milano  Ci è stata segnalata più volte questa situazione piuttosto imbarazzante al Parco Sempione. Ci troviamo al Parco Sempione, nell’area a lato della Triennale, dove si trovano i famosi night club. Alla sera, grazie al numeroso afflusso di clienti nei due locali abbiamo un incremento della presenza di vetture … Leggi tutto

Milano | Eventi – Nasce la settimana dell’architettura: Arch Week

Comune, Triennale e Politecnico insieme per una settimana di eventi dedicati all’architettura Oggi, nella sala Alessi di Palazzo Marino, l’Amministrazione comunale insieme al Rettore del Politecnico di Milano Ferruccio Resta, al Vice Presidente della Triennale di Milano Clarice Pecori Giraldi e all’architetto Stefano Boeri ha presentato la prima edizione della Milano Arch Week. Dal 12 al 18 giugno 2017 … Leggi tutto

Milano | Castello – Il cannone sparito di Piazza del Cannone

    Piazza del Cannone, è il grande piazzale che separa il Castello Sforzesco dal Parco Sempione. Perché questo nome? In effetti, trovandosi nei pressi del Castello, il nome non dovrebbe sorprendere. Il cannone che diede il nome al piazzale sterrato era però un’arma non particolarmente antica: infatti si trattava di un enorme cannone, tecnicamente un … Leggi tutto

Milano | Sempione – I caselli daziari all’Arco della Pace quasi terminati

Così pare, da alcune settimane i due caselli del dazio all’Arco della Pace (le due costruzioni ai lati dell’arco), sono stati liberati dalle impalcature. Durati troppi mesi, più di un anno abbondante, i restauri dovrebbero restituire i due caselli e renderli finalmente vivi e non più due belle scatole chiuse. Infatti la trasformazione prevede che il Casello di … Leggi tutto

Milano | Sempione – Aggiornamenti all’infinita pista ciclabile

Siamo tornati per l’ennesima volta (ma quante volte siamo stati a fotografare questa ciclabile?) all’angolo tra via Pagano e Viale Giovanni Milton/Canova, dove il Comune sta costruendo da oramai due anni -almeno- la pista ciclabile che circumnaviga il Parco Sempione. Un pezzettino alla volta comunque pare dare dignità ai marciapiedi e alle strade. Ci torneremo altre volte … Leggi tutto

Zona Porta Tenaglia – L’Arena civica “Gianni Brera”

Sul finire del Settecento le fortificazioni spagnole del Castello Sforzesco non servivano più; nel 1800 Napoleone ordinò gli ultimi abbattimenti e si creò un vuoto urbano adiacente al centro storico di Milano. Fu dunque necessario metter mano al riordino della zona, un “ventaglio” da ridisegnare che spaziava dalla Porta Tenaglia e il Borgo degli Ortolani sino a Porta … Leggi tutto

Milano | Sempione – Ma la ciclabile a che punto è?

Cos’è successo alla pista ciclabile del parco Sempione? Da oltre un mese i lavori sembrano fermi completamente o quasi. Manca da essere terminato il lato della Fossa (lato ferrovie) e il raccordo con via Pagano. Lavoro iniziato più di un anno fa e che ha suscitato non poche perplessità, visto che in Piazza Castello dopo la … Leggi tutto

Milano | Degrado – La battaglia infinita

L’educazione civica, per molti, neppure si sa dove stia di casa. A poco tempo dall’inaugurazione della nuova Darsena e del nuovo Teatro Continuo di Burri, ecco comparire le prime scritte e i primi tag a spray. L’amore per la propria città e il rispetto del prossimo vengono nuovamente meno in nome di una sottocultura che … Leggi tutto

Milano | Sempione – Il “Teatro Continuo” nel Parco

Domani, sabato 23 maggio, alle ore 12.00, presso la Triennale di Milano, si terrà la conferenza stampa di apertura dell’attività del Teatro Continuo di Alberto Burri.  Intervengono: ·        Filippo Del Corno, assessore alla Cultura ·        Claudio De Albertis, presidente della Triennale di Milano ·        Claudio Artusi, coordinatore di ExpoinCittà · … Leggi tutto

Milano | Sempione – La Cascina Nascosta nel parco

Nel cuore del parco Sempione, a pochi metri dalla Triennale e dalla torre Branca, seminascosto dalla vegetazione c’è un piccolo edificio con tetto a coppi e con un ampio cortile. Di proprietà del Settore Parchi e Giardini ospita, dal dopoguerra, gli uffici dei tecnici del parco oltre ad alcuni magazzini. Per decenni è stato utilizzato … Leggi tutto

Milano | Sempione – Il Parco Sempione verde e marrone

Il parco di Milano, anche se non è il più grande, è il più centrale e uno dei più antichi di Milano. Sorto dove gli Sforza in origine avevano la loro grande riserva di caccia, il “Barcho”, che si estendeva fino all’odierno Portello. Si trattava un bosco composto prevalentemente da querce e castagneti e abitato … Leggi tutto

Milano | Sempione – Il Teatro Continuo di Burri prende forma

In questi giorni operai stanno montando le quinte rotanti e metalliche del contestassimo e poco apprezzato Teatro Continuo di Alberto Burri ricostruito nel parco Sempione dopo essere stato abbattuto nel 1989 per via del suo stato di abbandono e degrado. Per alcuni la sua ricostruzione è uno scempio per il parco, mentre per altri si … Leggi tutto

Milano | Sempione – Il Teatro di Burri sarà completato per Maggio

Nel centenario della nascita di Alberto Burri (12 marzo 1915 – 13 febbraio 1995), Milano onora la sua memoria restituendo alla città un’opera d’arte pubblica che l’artista aveva realizzato site specific per il Parco Sempione e che ha fatto parte della storia di Milano per oltre quindici anni, fino alla sua demolizione avvenuta nel 1989. … Leggi tutto