Il ritorno delle scale mobili!

Come abbondantemente promesso da ATM in questi mesi, tornano a breve le scale mobili in alcune stazioni della metropolitana. In molte fermate, infatti, le scale mobili sono state interessate da radicali interventi di sostituzione. Quelle di Lima, ad esempio, sono tra le prossime ad essere consegnate ai passeggeri. La causa principale del malservizio di queste macchine … Leggi tutto

Milano | Porta Vercellina – Piazza Piemonte 10 – Art Déco rinata

L’architetto Mario Borgato ci ha regalato i primi tre “grattacieli” milanesi. I primi due, sicuramente più famosi, anche per la collocazione trionfale e monumentale a segnare l’ingresso di via Washington, i due “grattacieli” di Piazza Piemonte, quelli in stile eclettico con il cupolino terminale. Più dimesso ma forse più originale è invece il palazzo sul … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – Il mercato in Piazza Sant’Agostino

   Fino al 1860 circa lo spazio della piazza era occupato da orti, racchiusi all’interno dei bastioni cinquecenteschi. Poi venne costruito il nuovo macello, in virtù della vicinanza dello scalo ferroviario presso il quale arrivava il bestiame (i treni transitavano dalla stazione di Porta Genova); la piazza creatasi davanti all’ingresso del macello prese appunto il … Leggi tutto

Milano | Porta Romana – Una delle più brutte vie di Milano, Via Friuli

Alla bella regione italiana del Friuli è dedicata a mio parere una tra le vie più brutte vie di Milano. Non tanto per i palazzi, ma per come si presenta: i parcheggi delle auto sono disegnati a cavallo tra la carreggiata e i marciapiedi, disposti a lisca di pesce. La via si trova nella parte … Leggi tutto

Milano | Un piccolo parere – Quando civiltà e Expo possono (devono) venirsi incontro

In Italia ormai chiunque ha una ricetta per rilanciare il paese. Non averne una equivale all’emarginazione, un po’ come perdere una puntata di una serie tv o di un reality. Dai periodici alle emittenti TV, c’è un gran vociare di pareri contrapposti, ognuno con proposte più o meno praticabili che potrebbero “rivoluzionare” la situazione. Una … Leggi tutto

Milano | Maggiolina – Viale Marche, un disastro

Viale Marche potrebbe essere diviso in due parti dall’intersezione con viale Zara: una vede il passaggio del tram nel parterre centrale, l’altra lo vede utilizzato come parcheggio. Nella parte col percorso del tram accade una cosa strana che non riesco a comprendere: un lato è alberato, ed è stato anche recentemente oggetto di interventi di … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Le luci aeree, cavi e quant’altro

Corso Buenos Aires: principale arteria viaria e importante boulevard commerciale da poco interessato da un intervento di riqualificazione con poche pretese, sottotono rispetto alla reale importanza dell’asse viario e commerciale. A margine del rifacimento dei marciapiedi, sono state sostituite le luci per l’illuminazione notturna. A partire dal dopoguerra, a Milano si è spesso scelto di … Leggi tutto

Milano | Castello – Bonaparte 16 il fascino parigino a Milano

Uno dei documenti più antichi relativi a questo immobile di Foro Bonaparte è lo stralcio di una pianta di Milano risalente al 1884, quando l’attuale via Sacchi si chiamava ancora via del Foro. Un giardino, una piccola roggia: l’edificio come lo conosciamo oggi non esisteva ancora. Nel 1898 il primo progetto di avanzamento della facciata, … Leggi tutto

Milano | Zona Domodossola – Le due facce di un “Viale”

Viale Cassiodoro Aurelio Magno e viale Severino Boezio è come se fossero un tutt’uno, separati solo dalla grande piazza VI Febbraio. Eppure uno è alberato, l’altro è spoglio e squallido. Su Viale Boezio correva il tram, ora sospeso per via dei lavori della M5 a Domodossola: per questo motivo gli alberi vennero sacrificati per permettere … Leggi tutto

Striscioni pubblicitari che colonizzano il cielo di Milano

Quanto ancora si impiegherà perché si smetta di appendere striscioni pubblicitari sulle strade di Milano? Anche la collocazione pubblicitaria e la cura del suo “set in” vuole la sua parte, altrimenti diventa una colonizzazione selvaggia e indecorosa. Così come i teloni pubblicitari su certe facciate possono andar bene perché le cornici e le luci favoriscono … Leggi tutto

Rattoppare piazza 25 aprile e viale Pasubio

Con i lavori A2A e la recente installazione della postazione per ricarica delle auto elettriche (come quella già installata in via Hoepli), sono ormai due settimane che la pavimentazione di piazza 25 aprile è sfigurata da un ratoppamento sabbioso, mentre il marciapiedi in bitume di viale Pasubio è stato letteralmente tagliato e la nuova banchina … Leggi tutto

Matsuri il Giappone a Milano domenica 26 Maggio

Camminando lungo le strade durante un Matsuri è impossibile non imbattersi nei tipici yatai, bancarelle che vendono dell’ottimo “cibo di strada”: dal dolce al salato, mille gusti che deliziano il palato.   Takoyaki, Yakitori, Yakisoba, Okonomiyaki, Onigiri, Ramen, Udon, Choco-Banana, Dorayaki, mochi, daifuku…e tantissimi altri. Domenica 26 maggio 2013 dalle 11.00 alle 21.00 in Via … Leggi tutto

Milano | Barona – Demolizioni in Piazzale Giorgio Simone Ohm

Procedono le demolizioni in Piazzale Ohm, i vecchi capannoni industriali lasceranno il posto ad un insediamento residenziale. Per ora circolano poche immagini del progetto che si svilupperà. Non commentiamo ulteriormente per ora. Foto di DreamJay  

Milano | Portello – L’edificio spogliato di Via Giovanni Gattamelata 30

In via Gattamelata, tra piazzale Türr e viale Teodorico, si trova un fabbricato che occupa un intero isolato. Presumibilmente la costruzione risale agli anni Cinquanta/Sessanta. Recentemente sono state tolte le balaustre ai balconi e svuotati gli interni: è probabile dunque che partiranno a breve i lavori ristrutturazione con conversione a residenziale.

Milano | Bullona – La sfortunata pensilina in piazza Gramsci

In Piazza Gramsci c’è la pensilina facente parte di quel discutibile intervento d’arredo urbano realizzato oramai nei lontani anni Novanta che suscitò molte polemiche. Oltre ad essere preda dei writers, la pensilina è ora transennata perché alcuni vetri della copertura sono caduti a terra, rendendola anche pericolosa. In compenso gli alberelli allineati alla pensilina sono … Leggi tutto