Zona Lazio – Il monumento all’auto

Sappiamo a volte di essere noiosi, ma spesso ci sono delle situazioni che sembrano così assurde o divertenti che non possiamo non proporle. Questa foto ci è stata inviata da Davide V. Mostra l’audacia e la spavalderia di un autista che incurante del fatto di lasciare la propria auto al centro di un piazzale (Tra … Leggi tutto

Zona Darsena – La legge del più stupido

Da poco la balaustra demolita da un automobilista a marzo (automobilista che invece di sterzare proseguì nella sua corsa finendo contro il parapetto e finendo nella darsena a ruote all’aria), è stata riparata. Naturalmente, visto che in zona i VANDALI agiscono sempre e indisturbati, quasi come sfida, uno di questi, ha voluto lasciare la sua … Leggi tutto

Milano | Porta Ticinese – Il Parco dell’Anfiteatro e la Conca del Naviglio

Il Parco dell’Anfiteatro credo sia uno dei parchi meno conosciuti di Milano, tanto è nascosto da palazzi e da una chiesa. Così come quasi nessuno sa che la nostra città ha posseduto per circa trecento anni un gigantesco anfiteatro, grande come l’Arena di Verona, per dare un’idea. La costruzione può essere collocata tra il II … Leggi tutto

Zona Porta Garibaldi – Il nostro destino è il catrame

Che dire, il Comune sta sistemando Viale (dico, VIALE) Monte Grappa, nuova fermata del tram, una pista ciclabile, marciapiedi larghissimi, una sorta di cordolo centrale dove verranno parcheggiate le auto, insomma, una rivoluzione estetica che verrà sommersa dal CATRAME, si, catrame, perché tutti quegli spazi non vedranno né aiuole né alberelli. Avevamo tanto sperato in … Leggi tutto

Milano | Zona Stephenson – Il “nulla” urbano e le ambizioni di un quartiere

A Milano, a due passi dal futuro sito EXPO, c’è un’appendice di città tutta da disegnare e che fatica a “funzionare”, incastrata com’è tra ferrovie e autostrade: è la zona Stephenson, dal nome della via principale che la costituisce. Localizzata tra le aree di Musocco, Garegnano-Certosa, Cascina Merlata e Roserio, concepita in origine come luogo … Leggi tutto

Zona Duomo – Il ponte mobile in Galleria

Come annunciato ecco il ponte mobile per restaurare le facciate della Galleria Vittorio Emanuele II. Infatti, per garantire velocità e sicurezza ai lavori, è stata concepita una macchina d’avanguardia: un ponteggio mobile che si sposterà lungo i binari collocati sul pavimento per realizzare la manutenzione della facciate. Sull’Ottagono, invece, il restauro sarà effettuato con ponteggi tradizionali … Leggi tutto

Zona Duomo – Via Orefici: la selva umana che aspetta i tram… lasciata a se stessa

Scritto da Luca Chiappini Lo avevamo detto a novembre 2013: è inaccettabile che una delle fermate di tram più importanti della città, quella di Duomo in Via Orefici (che serve i tram di ben quattro linee: 2, 12, 14, 16 e 27) sia lasciata allo sbando in questo modo. Non solo non è presente una … Leggi tutto

Milano | Pasquirolo – Le cabine rimosse e sostituite

Non vogliamo lodarci di cose magari un po’ pretenziose, ma un mese fa avevamo segnalato la presenza di quattro cabine telefoniche in completo degrado all’imbocco della Galleria del Corso in Piazza Beccaria. Grazie anche alle foto inviateci da EST71, possiamo credere che Urbanfile abbia ispirato chi di dovere. Com’erano:  

Milano | Navigli – L’asciutta e l’immondizia

Ogni volta che c’è l’asciutta del Naviglio si scopre quanto i milanesi siano incivili. Come abbiamo già spiegato, durante la cosiddetta “asciutta”, che avviene due volte l’anno – prima dell’inverno e verso il concludersi dei mesi freddi -, il flusso dell’acqua nel canale viene interrotto. In concomitanza a ciò il Comune dovrebbe intervenire per rimuovere … Leggi tutto

Zona Duomo – Lo sfacelo del parterre in Piazza Duomo

Come avevamo già segnalato, in questi giorni il Comune sta sistemando la pavimentazione in pietra di piazza del Duomo, superficie che sollecitata da auto e pullman che vi transitano ogni giorno si è fatta molto sconnessa e quindi moderatamente pericolosa. La nuova pavimentazione è stata realizzata con nuove pietre, più piccole e disposte in modo … Leggi tutto

Zona Duomo – La food court attorno alla Rinascente

In pieno centro a Milano stiamo assistendo negli ultimi mesi alla radicale trasformazione dell’area formata da via Ugo Foscolo, Giovanni Berchet, San Raffaele, Santa Radegonda, Agnello e Ulrico Hoepli in un quartiere del cibo. Allo storico locale di Luini, che vende i panzerotti più conosciuti del mondo (è in pratica in tutte le guide di … Leggi tutto

Milano – Il bell’arredo urbano milanese e i faretti agli incroci

Milano è sempre più piena di faretti. Questi paletti di circa tre metri d’altezza sarebbero conseguenza di una delibera per l’illuminazione stradale approvata qualche anno fa dalla giunta precedente a quella attuale. Faranno anche una buona illuminazione, ma sono davvero brutti e senza alcuna relazione logica con l’arredo urbano. Questi obbrobri vengono tuttora installati e … Leggi tutto

Zona Stazione Centrale – Addio al bel pavimento

Nella parte centrale della grande galleria dei treni c’è un’elegante pavimentazione geometrica anni Trenta composta da tre tipologie di marmi differenti: nero bianco e rosso. Purtroppo questo bel disegno sta scomparendo per sempre poiché, a seguito degli interventi di riqualificazione della Stazione, sono in corso lavori di ripavimentazione dell’intera superficie. L’area sarà coperta da nuovi … Leggi tutto

Milano | Navigli – Si riparano le sponde durante l’asciutta di fine inverno

Ecco partita la prima delle due asciutte annuali del Naviglio, ed ecco partiti nuovamente i lavori per sistemare le sponde del Naviglio Grande, ridotte alquanto malaccio. Infatti già nella precedente asciutta di fine Ottobre avevano sistemato un primo tratto del Naviglio.  

Zona Porta Volta – La pesa e i panettoni

L’Antica Trattoria della Pesa è uno dei ristoranti più antichi di Milano, situato proprio dove nell’Ottocento le merci che giungevano da fuori città venivano pesate per il dazio. La pesa esiste ancora; peccato che, per evitare che le auto vi parcheggino sopra selvaggiamente, sia del tutto ricoperta dai “panettoni” di cemento, che fungono così da … Leggi tutto

Zona Castello – Il degrado al Rivellino di Santo Spirito

Il Rivellino di Santo Spirito, oggi un rudere, posto un tempo a difesa dell’ingresso meridionale della cortina del Castello Sforzesco, sul lato che si affaccia sull’odierno Piazzale Cadorna, potrebbe diventare il nuovo accesso alle merlate, come previsto da un progetto presentato qualche anno fa. Il nuovo ingresso sarebbe dotato di moderne scale ed elevatori per … Leggi tutto