Zona Brera – La Pinacoteca si è rinnovata per Bellini e Mantegna

Definirle eccellenti non basta. Eppure due tra le più belle opere della Pinacoteca di Brera, a Milano, finora erano penalizzate da una collocazione che non teneva conto, tra l’altro, neanche della loro notorietà. Ma finalmente, dopo un intero mese di fermento, da dicembre 2013 un nuovo scenografico allestimento rende merito al Cristo morto di Andrea … Leggi tutto

Milano | Risorgimento – Le due facce di Piazza Fratelli Bandiera

Piazza Fratelli Bandiera sembrerebbe avere due facce: il lato nord, con le sue belle casette di inizio Novecento dal gusto un po’ inglese, il verde ben curato, le panchine e il fioraio; e poi il lato meridionale che, nonostante un pezzetto di giardino – intitolato all’agente Antonio Marino nel 2010 -, una fontana di recente … Leggi tutto

Milano | San Siro – Il Cavallo dimenticato all’ippodromo

Da tempo ormai mi prodigo in tutti i modi affinché il bel Cavallo di Leonardo trovi una collocazione diversa rispetto a quella attuale. Per chi ancora non lo sapesse, mi riferisco ad un’opera scultoria che riproduce il celebre capolavoro leonardesco andato distrutto nel 1500. Il Cavallo è una scultura equina tra le più grandi al … Leggi tutto

Zona Buenos Aires – Mi chiedo spesso a cosa servano i marciapiedi

In una città civile i marciapiedi sono destinati ai pedoni. A Milano questa regola pare purtroppo non esiste.Monteverdi, una piccola via che da Piazzale Bacone termina in Piazza Argentina. Il primo tratto è alberato, quindi la sosta delle auto è sia su carreggiata sia tra un albero e l’altro, mentre la seconda parte della via … Leggi tutto

Milano | Porta Romana – Vi ricordate che c’è una bella piscina dietro il muro?

Dietro il muraglione che corre per un discreto tratto lungo Via Carlo Botta si nasconde una bella piscina comunale. Dal 2008, però, l’acqua e l’allegria dei bagnanti estivi non ci sono più. Ciò che oggi resta è uno squallido e desolato nulla nel bel mezzo di un quartiere densamente popolato quale quello di Porta Romana. … Leggi tutto

Milano | Porta Ticinese – E’ un parcheggio o area pedonale?

Un bel cartello dinanzi a Sant’Eustorgio informa (e avverte!) che la piazza davanti all’antica basilica è area pedonale. Eppure questo luogo è evidentemente considerato da più di un privilegiato un sicuro parcheggio. Possibile che anche qui vincano le automobili e non l’educazione civica?  

Milano – Città e videogiochi in reciproco scambio

Tempo fa, ad aprile 2012, comparve questo video: commissionato da Enado, si tratta di un video dimostrativo su soluzioni di urbanistica, trasporti e architettura che è stato anche “spacciato” come possibile strada per il nuovo Sim City 5 (il famoso videogioco di costruzione delle città). Il video è particolarmente ghiotto e, seppur non esista oggi … Leggi tutto

Milano | Zona Monza – L’edificio non finito

In Via Nicola D’Apulia 5 c’è da alcuni anni un edificio mai completato. Da quanto ne so, credo che la sua costruzione abbia subìto un arresto per via di problemi finanziari. Peccato! Speriamo che non troppo tardi i lavori possano riprendere. Vedere questi palazzi incompiuti è sempre triste.

Milano | Navigli – Cose lasciate a metà

Spesso, troppo spesso, all’eliminazione di alcuni cartelli stradali che non servono più non segue quella che sarebbe la logica rimozione del palo sul quale la segnaletica si trovava. Uno dei mille esempi di ciò è rappresentato dal trittico di pali che vedete in fotografia e che un tempo sorreggeva un cartellone pubblicitario all’angolo del Parco … Leggi tutto

Milano Linate – L’aeroporto che merita più attenzioni e più pianificazione

La storia degli aeroporti milanesi è contraddistinta da una serie di prove discutibili e progetti non del tutto riusciti. E se l’ambizioso progetto di un grande aeroporto internazionale a Milano Malpensa sta lentamente e speranzosamente ricominciando a muoversi  (il terminal 3, la nuova tratta diretta per New York, il progetto di estensione del Malpensa Express fino … Leggi tutto

Zona Maddalena – Il fallimento della galleria De Angeli Frua

Parliamo di Piazza De Angeli e del quartiere Frua. Storicamente qui, alla Maddalena, nome storico del borgo, sorgeva la fabbrica tessile De Angeli-Frua, nata nel 1896. Il fiume Olona scorreva a due passi. Negli anni Cinquanta la fabbrica si spostò e lasciò vuota quest’ampia area. Durante il decennio successivo, con la metropolitana 1 in fase di … Leggi tutto

Zona Ticinese – Via Scaldasole, il terreno della discordia

Da qualche tempo il Comune ha ceduto quest’area in via Scaldasole al fondo di BNP Paribas. Qui, a quanto pare, doveva essere realizzato un edificio che con una forma a semicerchio, in modo da seguire l’andamento irregolare della strada .Da quando si è diffusa la notizia, nel quartiere sono iniziate le proteste dei residenti che si sono lamentati … Leggi tutto

Zona Porta Vittoria – La fontana senz’acqua

Come troppo spesso capita nella nostra città, si realizzano fontane e poi le si lascia “a secco”. Uno dei tanti esempi lo troviamo all’interno della stazione ferroviaria di Porta Vittoria. Non sarà di certo una fontana particolarmente affascinante, ma perché costruirla per poi abbandonarla a se stessa senz’acqua?

Milano | Baires – Il bel Piazzale Lavater… per non dimenticarcelo

Desidero riportare all’attenzione dei lettori di questo blog Piazzale Lavater, un posto sempre stracolmo di automobili parcheggiate ovunque. Per chi si fosse perso qualcosa, riassumo in poche righe: in quell’area era prevista qualche anno fa la costruzione di un parcheggio sotterraneo, ma le proteste e i ricorsi dei residenti portarono allo stop dei lavori. Seguì … Leggi tutto

Zona San Babila – Il monolite nero in piazza

Ecco aperto lo store piazzato nel mezzo della piazza. Come già detto in un precedente post, io sono assolutamente contrario alla presenza di quest’ingombrante struttura piazzata tra i due “pezzi” della fontana, sebbene non un capolavoro, la fontana è di Caccia Dominioni e “sporcata” da questa struttura (seppur temporanea) non mi pare una bella cosa. … Leggi tutto

Milano | Zona Scala – Piazza Belgioioso e i cartelli non rispettati

Piazza Belgioioso prende il nome dalla nobile famiglia che qui fece costruire lo splendido palazzo alla fine del 1700, ad opera dell’architetto Giuseppe Piermarini. Questa piazza è una delle poche a Milano a conservare ancora oggi l’aspetto che aveva duecento anni fa. Ci troviamo anche un bellissimo selciato in ciottolini di fiume, protetto da catenelle, … Leggi tutto

Milano | Case Rotte – Piazza Meda: le Isole Digitali ingabbiate

In Piazza Meda, all’angolo tra le Vie San Paolo e Ulrico Hoepli, venne creato più di un anno fa un piccolo “angolo tecnologico” denominato Isola Digitale. Avevamo purtroppo preso atto con rammarico che i milanesi, del tutto noncuranti di questo progetto, avevano quasi sùbito trasformato questo spazio pubblico multimediale in un parcheggio spontaneo per motocicli. Quale … Leggi tutto