CityLife, il progetto di Caputo Partnership

Lo studio d’architettura di Caputo Partnership riporta sul proprio sito una elaborazione per l’area residenziale di CityLife lato Domodossola, dove originariamente erano previste le residenze di Isozaki. Pare sia stato indetto un concorso a inviti tra studi di architettura emergenti, tra i quali evidentemente c’è lo Studio di Caputo. I planivolumetrici per l’area prevedono la … Leggi tutto

L’area “pedonale” in Piazza Duomo

Se viene indicata come pedonale ci si attenderebbe che un’area fosse destinata ai pedoni. In Piazza Duomo l’area pedonale, in particolare il lato verso Piazza Dei Mercanti, è sempre occupata da auto parcheggiate. Ci sono le camionette dei militari, la cui presenza è comprensibile, ma ci sono altre autovetture che senza giustificazione apparente vengono lasciate … Leggi tutto

Milano | Brera – Via Pontaccio, l’angolo senza senso

Nel quartiere di Brera, all’incrocio tra Via Pontaccio e Via Mercato, c’è una specie di piazzetta venutasi a creare dopo la Guerra, quando si costruì il nuovo palazzo d’angolo, più arretrato rispetto alla linea della via. Probabilmente il nuovo piano regolatore prevedeva l’allargamento di Via Pontaccio. Per fortuna questo scempio è stato risparmiato. Oggi però … Leggi tutto

Via Giacomo Mora e il nuovo palazzo “vecchio”

Devo dire che finalmente quest’angolo del centro milanese, devastato dalle bombe della Seconda guerra mondiale, è stato rimesso a posto come si deve. Qui infatti, fino a pochi anni fa, giacevano abbandonati i ruderi di una casa. La nuova costruzione ricorda una classica palazzina milanese di fine Ottocento. Pare sia stato anche ricavato un piano in … Leggi tutto

Milano | Varese – Il Terzo satellite a Malpensa

Una superficie complessiva di 35.000 mq, 3.000 dei quali dedicati alle Vip lounge, tre anni di lavori, per un costo di circa 300 milioni di euro: sono alcuni dei numeri del terzo satellite del Terminal 1 dell’aeroporto di Malpensa che verrà inaugurato domenica con una grande festa . Un’opera che porterà la capacità del terminal … Leggi tutto

Panettoni alla Banca d’Italia: no, non sono gli omaggi natalizi ai dipendenti

E si che ormai dovremmo esserci abituati… Siamo sotto la mole possente del Palazzo della Banca d’Italia, tutt’attorno sono stati disposti i poco eleganti dissuasori a panettone e ad un’infilata di archetti per evitare il parcheggio delle auto. Sacrosanto. Ma possibile che non ci siano altre soluzioni, qualcosa di pensato e ordinato? Questo è il … Leggi tutto

Il Raggio Verde in Corso Lodi

Proseguono i lavori lungo il “Raggio Verde” in corso Lodi. Si tratta del tratto che va da Piazzale Lodi a Via Tagliamento. Stanno piantumando alberi al posto dell’orrendo parcheggio per automobili e aiuole laterali. Al centro ci sarà la pista ciclabile.Qui il precedente articolo. Foto loris   

Via San Giovanni sul Muro 18 e il piano in più

In Via San Giovanni sul Muro 18, un grazioso stabile del 1930 è stato recentemente sopralzato di un piano. Questo intervento, che pure si connota come piuttosto imponente, non mi pare poi tanto brutto: è stata realizzata una struttura in acciaio in appoggio sulle pareti portanti laterali, a sostegno del corpo di fabbrica vero e proprio rientrato … Leggi tutto

La interessante parete posteriore del Palazzo Alleanza Toro in viale Sturzo

Percorrendo il tratto finale di corso Como verso Porta Garibaldi ora è ben visibile la facciata interna del palazzo delle Assicurazioni Toro, e credo sia uno dei tocchi più originali del palazzo. Le finestrelle incorniciate da una lamina metallica fuori quadro creano un bellissimo gioco d’ombre e luci. Per quanto riguarda la facciata principale, quella … Leggi tutto

Il misterioso nuovo corpo di fabbrica tra le Torri Garibaldi

Finalmente è emerso che cosa è stato pensato di realizzare tra le due torri Ex FS ora Maire Tecnimont, meglio conosciute come Torri Garibaldi. Tempo fa comparve una struttura metallica piuttosto voluminosa a riempire lo spazio tra le due torri e in molti ci siamo chiesti cosa stessero costruendo. Ebbene, da qualche giorno si è … Leggi tutto

Piazza Castello che squallore

E pensare che proprio da qui transitano buona parte dei turisti che vengono a Milano!Via Luca Beltrami (il tratto che spesso viene confuso con Piazza Castello e che unisce Largo Cairoli appunto a Piazza Castello) è in pratica una stazione per pullman, taxi e altro ancora. Non esiste arredo urbano e la “salita” al castello … Leggi tutto

L’Ago e il Filo in restauro

Dal novembre scorso la scultura raffigurante un enorme ago e un filo, i cui colori richiamano quelli delle tre linee del metrò milanese è in fase di restauro. L’opera, inaugurata nel 2000 e realizzata dall’artista svedese Claes Oldenburg insieme con la moglie Coosje van Bruggen, era stata inserita nell’elenco dei monumenti da restaurare messo a … Leggi tutto

Al Garibaldi il Parcheggio Selvaggio

Milano è sommersa dalle auto. Questa è la situazione in zona Porta Garibaldi ma succede un po’ ovunque per tutta la città. Auto parcheggiate sotto i cartelli che lo vietano, fregandosene altamente, auto parcheggiate su aiuole, auto parcheggiate sui marciapiedi e via discorrendo. Questo accade tutti i santi giorni senza ombra di alcun vigile. Foto … Leggi tutto

Il cantiere dell’ Hotel Gallia

Continua il monitoraggio del cantiere del Gallia in piazza della Stazione. Stupisce l’entità del sopralzo, dai render sembrava meno voluminoso. L’impressione generale per ora lascia abbastanza delusi, in particolare i pannelli in vetro acidato che creano l’effetto di uno schema di parole crociate poco convincente. Da segnalare infine che in questi giorni stanno già allestendo … Leggi tutto

Milano | Città Studi – Piazza Bernini, sarà risanata

Dopo lo stop al parcheggio, parte la riqualificazione di piazza Bernini, dove il cantiere devastava il quartiere da anni. In primavera la piazza sarà finalmente restituita ai residenti e a tutti i milanesi. Nel marzo scorso la Giunta aveva deliberato la prosecuzione dei lavori del parcheggio di piazza Bernini, imponendo però al concessionario condizioni molto … Leggi tutto

Zona Niguarda – A volte basterebbero degli alberi

Lungo le vie Palanzone e Maestri del Lavoro c’è uno spazio a parcheggio che è stato sistemato a dovere solo in minima parte, con alberi e cespugli. Perché il resto del parcheggio è una distesa di catrame e lamiere? Basterebbero delle piante per rendere il tutto più gradevole.

Milano | Cinque Vie – Restaurato il palazzo via Bocchetto 13

Quasi ultimato il restauro del palazzo di via Bocchetto 13. Il grazioso palazzo che si trova tra il Cordusio e le 5 Vie, in pieno centro di Milano. Il palazzo fu sede dell’abitazione della famiglia Bazzoni e poi degli eredi Pasini, almeno fino al 1928. Rappresenta l’ultimo avanzo del tessuto antico della via. Ha un … Leggi tutto

I parcheggi non regolamentati: comodi ma indecorosi

Viale Monza: passeggiando sul marciapiede del lato destro (soprattutto) in direzione Sesto l’occhio cade inevitabilmente sulle automobili parcheggiate seguendo un fantasioso schema a spina di pesce autodisciplinato, un po’ sul marciapiede e un po’ sulla strada, senza alcun allineamento di sorta. Il risultato è un forte degrado dell’ambiente urbano, sia dal punto di vista della … Leggi tutto