I restauri al Castello Sforzesco

Oggi è iniziata la rimozione delle impalcature dalla Torre del Filarete: finiti i restauri. Credo sia la prima volta che la torre venga sottoposta ad un intervento di tale entità da quando è stata ricostruita, più di cent’anni fa. Piano piano si stanno recuperando e sistemando le diverse aree del Castello, già avvenute per la … Leggi tutto

Non sarebbe più bella con un po’ di verde?

Piazza San Marco, già menzionata in passato parlando di parcheggi, tempo fa è stata dotata di un tratto di pista ciclabile. Un intervento certamente decoroso, ma perché non fare un piccolo sforzo per realizzare qualcosa di meglio? Una distesa di catrame con poche attenzioni per l’ambiente urbano. Io avrei creato un’aiuola, avrei piantumato degli alberelli, … Leggi tutto

Milano | Simonetta – 300mila euro per il restauro di Villa Simonetta

Partiranno quest’anno i lavori di restauro degli affreschi della Cappella Gentilizia di Villa Simonetta, sede della Civica Scuola di Musica. Il trittico, attribuito al pittore lombardo Bernardo Zenale (1460 ca.-1526), sarà restaurato grazie ai circa 300mila euro stanziati dalla Giunta a fine dicembre. Durante lo stesso mese, la Civica Scuola di Musica ha festeggiato il … Leggi tutto

Milano | Centrale – Riqualificazione in Via Fabio Filzi 29

Il Palazzo uffici Siemens di Via Fabio Filzi angolo via Galvani in Centrale, venne realizzato nel 1936. Progettato dall’ Ing. Cristoforo Bietti, dall’Ing. Aldo Pozzi e dall’Architetto Cesare Perelli per la Società A.F.L. Falck, i lavori furono eseguiti dall’Impresa Borio Mangiarotti. Il palazzo è stato per anni occupato dagli uffici della Regione Lombardia, ora trasferiti … Leggi tutto

Milano | Portello – I “vulcani” spenti della città

Sabato scorso abbiamo fatto una gitarella per vedere da vicino il nuovo parco cittadino inaugurato il 6 dicembre 2012 – Il Parco Portello, un’area verde di 63 mila metri quadrati, ideato da Charles Jencks e sviluppato dallo studio Land, sorto sull’ex area industriale dell’Alfa Romeo. Il parco è composto da due collinette che si ispirano … Leggi tutto

Milano | Centrale – Ecco Via Vittor Pisani 25, KPMG

A Tempo di record hanno realizzato un bel sopralzo sul palazzo di Via Vittor Pisani 25, di proprietà KPMG. Infatti avevamo già parlato dell’intervento il 6 ottobre 2012. Ora pare abbiano concluso i lavori e debbo dire che l’aspetto non è male, anzi il palazzo pare abbia guadagnato. L’intervento è del gruppo ArcLab

Milano | Porta Nuova – Via San Marco e la sistemazione delle balaustre

Finiti i lavori alle chiuse dell’Incoronata e al ponticello del Naviglio, ecco come appare ora la ringhiera. La popolazione aumenta di statura col passare del tempo, ed ecco che hanno alzato le balaustre per evitare che qualcuno finisca per sbaglio a gambe all’aria nel “fossato” dove una volta scorreva l’acqua del naviglio.

Milano | Porta Venezia – L’abbandono di Via Spallanzani

Siamo nella parte pedonalizzata oramai da più di dieci anni di Via Lazzaro Spallanzani dove incrocia Via Melzo. Qui troviamo una marea di povere parigine distrutte e spezzate, le auto a volte ci sbattono contro e letteralmente le fanno saltare come fossero grissini. C’è anche un paletto con semaforino che pende da un lato da … Leggi tutto

Milano | Degrado: la Teoria delle Finestre Rotte

Esiste una “teoria delle finestre rotte” che trova la sua fonte nei criminologi James Q. Wilson e George Kelling .  Si tratta di “una teoria epidemica della criminalitа”. Essa afferma che la criminalità è un fenomeno contagioso ( come è contagiosa una tendenza della moda ) che può iniziare con una finestra rotta e diffondersi … Leggi tutto

Milano | Barona – l’UFO alla Barona

L’UFO da me citato è il Barrio’s e Villaggio Barona, un luogo di aggregazione ed intervento sociale polifunzionale del Comune di Milano. Realizzato tra il 2004 e 2009 nella “nuova” (costruito negli anni ottanta e novanta) sezione del quartiere Barona. L’intervento non sarebbe neanche brutto, certo è impattante, ma il fatto che sia o dia … Leggi tutto

Milano | Isola – Piazza Tito Minniti un po’ più verde

Piazza Tito Minniti, all’Isola, è usata come parcheggio senza ordine durante la settimana, mentre il sabato è sede di mercato. Pensavo che per salvare “capra e cavoli” come si suol dire, ovvero verde pubblico e mercato settimanale, io trasformerei questo spazio come in alcuni luoghi parigini (usanza che era anche milanese ma che col tempo … Leggi tutto

Milano | Isola – L’Isola felice

Il quartiere Isola a Milano è una strana cosa, assieme a pochi altri quartieri di Milano, ha una forte personalità, gli abitanti, orgogliosamente rivendicano di abitare in questa zona della città cosa che magari altrove non succede. Bei locali, qualche ristorante, un’aurea un po’ bohémien, gente non troppo benestante, ma neanche dei poveracci, un’aria da … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – Il mistero in Conca del Naviglio

Ai civici 17, 19 e 21 di Via Conca del Naviglio troviamo un gruppetto di vecchi edifici decadenti, superstiti sia a sventramenti della Seconda guerra mondiale sia a discutibili piani regolatori decisi negli anni della ricostruzione post bellica e abbandonati già da decenni. Penso che la loro destinazione futura sia l’abbattimento totale, perché che dovrebbe … Leggi tutto

Via Santa Sofia, il sopralzo ancora da finire

In via Via Santa Sofia ci sono tre palazzoni costruiti sulle rovine della Seconda Guerra Mondiale sul finire degli anni Cinquanta. Diciamo che avrei preferito fossero rimaste le vecchie case di una Milano scomparsa, invece ci troviamo questi tre mezzi giganti (12 piani ciascuno). Uno dei tre, quello centrale è stato trasformato completamente, convertendolo nel Uptown Palace … Leggi tutto