Milano | San Babila – Chi ha visto il Sciur Carera?

Chissà quanti si saranno accorti della presenza di un signore togato che da lungo tempo se ne sta impalato a guardare i passanti e quelli intenti a fare shopping in Corso Vittorio Emanuele II. Crediamo davvero pochissimi   Il signore in questione è un uomo di pietra chiamato per l’appunto Omm de Preja, una statua … Leggi tutto

Milano | Vetra – Milano Sparita: la Torre dell’Imperatore

Percorrendo l’odierna Via Molino delle Armi, dove si incrocia con le vie Santa Croce e Fernanda Wittgens, non si riesce ad immaginare come quest’angolo oggi abbastanza brutto e moderno potesse essere un tempo. Poche sono infatti le testimonianze giunte a noi. Noi abbiamo raccolto un po’ di storia e abbiamo prodotto due immagini che vogliono un … Leggi tutto

Milano | Zona Scala – Chiese scomparse: San Giovanni decollato alle Case Rotte

Le famose soppressioni di Giuseppe II d’Asburgo attuate a cavallo del decennio 1780/90 decretarono la morte e la sparizione di centinaia di chiese e conventi a Milano e non solo. Una di queste vittime è stata la bellissima chiesa barocca di San Giovanni decollato alle Case Rotte. Le origini di questa chiesa si identificano in … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Chiese scomparse: San Pietro Cornaredo una piccola gemma barocca persa per sempre

Altro gioiellino architettonico perso per sempre si trovava in via Manzoni, più o meno di fronte al Museo Poldi Pezzoli. Si traattava della chiesa di San Pietro in Cornaredo, nome contratto da San Pietro Colla Rete (San Pietro era un pescatore), fu demolita nel 1787. La chiesa pare essere già citata da Bonvesin de la … Leggi tutto

Zona Giambellino – Un viaggio nel tempo passato al Giambellino e al Lorenteggio

Andrea Rui ci ha regalato un altro viaggio nel tempo con le immagini raccolte in un video del Giambellino e del Lorenteggio che furono. Via Savona, Piazza Napoli, Via Solari, Viale Troya, Via Giambellino, Via Lorenteggio e Vespri Siciliani, sono alcuni dei luoghi rievocati dalle immagini di una Milano oramai cambiata.

Milano | Porta Ticinese – Il ponte del XVI secolo rivede la luce

Come previsto, è riaffiorato il vecchio ponticello che permetteva di passare sopra al Ticinello. Era lo storico ponticello del Cinquecento (non siamo ancora certi della reale data) che permetteva l’accesso in città per chi proveniva da Pavia e percorreva poi il corso di Porta Ticinese. Il il ponte delle Gabelle venne costruito a ridosso delle … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – La scomparsa chiesa di Santa Maria del Giardino

La chiesa di Santa Maria del Giardino era una chiesa di Milano. Situata in via Manzoni al posto di via Romagnosi. Edificata nel 1456, la chiesa fu chiusa al culto al 1810 e demolita nel 1865. Una delle vittime più illustri delle soppressioni napoleoniche (1866) fu la chiesa gotica di Santa Maria del Giardino, sorta … Leggi tutto

Milano | Scalo Romana – La villetta liberty di via Lorenzini restaurata

Milano Scalo Romana. In via Lorenzini si trova una villetta liberty (un po’ eclettica e neo-rinascimentale) appartenuta al complesso industriale della Solvay. Edificata sul finire degli anni Venti, con facciata decorata a graffito lombardo, di gran moda al tempo. La villetta restaurata ha riacquistato il suo originario splendore. Peccato che il palazzone limitrofo con la … Leggi tutto

Milano | Porta Ticinese – Le pietre dell’Anfiteatro

Mi sono sempre chiesto cosa fossero quella serie di pietre sistemate in fila sotto gli alberi nel parco di Piazza della Vetra. Hanno sempre suscitato un po’ di curiosità, delle pietre che mi ricordavano molto dei reperti archeologici sistemate a caso nel prato, ma un po’ nascoste sotto gli alberi. Finalmente dopo tanto tempo sono … Leggi tutto

Milano | Duomo – La via romana dimenticata in metropolitana

Nella metropolitana di Duomo si trova, molto nascosta, una sorta di teca dove sono radunati i pezzi del lastricato di epoca romana, che formavano l’incrocio di due vie (il Cardo e la strada che portava alla porta Argentea e alle Terme Erculee) e che si trovava dove oggi c’è Piazza dei Mercanti. L’antica strada è … Leggi tutto

Milano | Lazzaretto – San Gregorio, storia e restauri

L’attuale edificio sorge appena fuori dall’area dell’antico Lazzaretto e venne edificato dal 1903 al 1908. Si tratta di una chiesa neoromanica che ha sostituito una cappella cimiteriale ben più antica. Si trattava di un cimitero sorto a ridosso del Lazzaretto come si può notare nelle stampe settecentesche di Marc’Antonio Dal Re. Il Lazzaretto di Milano era … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Rimosse le vecchie paratie dalla Conca dell’Incoronata

Sono state rimosse ieri mattina le paratie Vinciane della Conca dell’Incoronata. L’operazione è iniziata verso le 7 del mattino ed è terminata intorno alle 13. Le quattro paratie sono state avvolte con teli e collocate sui camion tramite gru situate in via San Marco.  Subito dopo sono state trasportate a Nova Milanese presso i laboratori … Leggi tutto

Milano | Duomo – La dove c’era il primo semaforo d’Italia

Riproponiamo un “oggetto” che potrebbe essere interessante e che in pochi conoscevano. Proprio all’incrocio tra le vie Orefici, Torino e Mazzini, nel lontano 1925 venne istallato il primo semaforo stradale di Milano e d’Italia. Ora al suo posto c’è una piccola rotatoria stradale con cordoli in cemento e catrame piena solo di cartelli. A nostro … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Presentato il restauro per la Conca dell’Incoronata

Un restyling della Porte Vinciane per Expo. E’ il progetto del Comune di Milano e dei Navigli Lombardi presentato oggi dall’assessore ai Lavori pubblici e Arredo urbano Carmela Rozza. Si tratta del restauro dell’opera leonardesca che fa parte del più ampio piano di riqualificazione della Conca dell’Incoronata di via San Marco avviato nel 2011. “La … Leggi tutto

Milano | Carrobbio – La Via Medici, piccolo gioiellino antico

A Milano trovare una strada tutta antica è alquanto difficile. Una città distrutta da ogni tipo di devastazione, bombardamenti, guerre, speculatori e costruttori, è difficile trovare un angolo che sia omogeneo e soprattutto antico. Una di queste vie è Via Medici. La via unisce il Carrobbio con Via Circo, è ricurva e molto stretta, nel … Leggi tutto

Zona Brera – La rizzata a Brera

Molti, dopo gli articoli riguardanti la nuova pavimentazione delle vie attorno al Naviglio Grande tra via Vigevano e Porta Genova, ci hanno segnalato lo stato di degrado in cui versa la stessa tipologia di pavimentazione che si trova nelle viuzze di Brera ovvero in ciottoli di fiume o rizzata alla lombarda. Così ci siamo andati … Leggi tutto

Milano | Cultura: Una proposta per cartelli a ricordo di una Milano che fu

Grazie ad una segnalazione fatta tempo fa da MilaninMilanon sul forum di Skyscrapercity, ci è venuta una bella idea, che forse potrebbe avere uno scopo. In sostanza posizionare in alcuni luoghi di Milano dei cartelli a totem (come quelli turistici che già ci sono in giro per il centro), con riprodotte le immagini dello stesso luogo … Leggi tutto

Google e l’app della Milano d’epoca

Scritto da Luca Chiappini Google ha promosso il grande progetto collezionistico di Fabio Amoroso, che ha pazientemente raccolto foto, libri e cartoline sulla Milano d’epoca, arrivando a formare un nutrito archivio. E’ lui l’autore dello splendido blog Vecchia Milano, che a noi di UrbanFile piace molto. Oggi tutto questo archivio retrò ha suscitato l’interesse di … Leggi tutto