tag:Corso Vittorio Emanuele, Mediolanum, milano storica, san babila, Statue, Storia, Zona Duomo
Milano | San Babila – Chi ha visto il Sciur Carera?
Roberto Arsuffi04 Mar, 20163
Chissà quanti si saranno accorti della presenza di un signore togato che da lungo tempo se ne sta impalato a guardare i passanti e quelli...
Milano | Vetra – Milano Sparita: la Torre dell’Imperatore
Marco Montella10 Gen, 20150
Percorrendo l’odierna Via Molino delle Armi, dove si incrocia con le vie Santa Croce e Fernanda Wittgens, non si riesce ad...
Milano | Zona Scala – Chiese scomparse: San Giovanni decollato alle Case Rotte
Roberto Arsuffi24 Dic, 2014 1
Le famose soppressioni di Giuseppe II d’Asburgo attuate a cavallo del decennio 1780/90 decretarono la morte e la sparizione di...
Milano | Porta Nuova – Chiese scomparse: San Pietro Cornaredo una piccola gemma barocca persa per sempre
Marco Montella19 Dic, 20140
Altro gioiellino architettonico perso per sempre si trovava in via Manzoni, più o meno di fronte al Museo Poldi Pezzoli. Si traattava...
Zona Giambellino – Un viaggio nel tempo passato al Giambellino e al Lorenteggio
Marco Montella18 Dic, 20140
Andrea Rui ci ha regalato un altro viaggio nel tempo con le immagini raccolte in un video del Giambellino e del Lorenteggio che furono. Via...
Milano | Porta Ticinese – Il ponte del XVI secolo rivede la luce
Marco Montella15 Dic, 20140
Come previsto, è riaffiorato il vecchio ponticello che permetteva di passare sopra al Ticinello. Era lo storico ponticello del Cinquecento...
Milano | Porta Nuova – La scomparsa chiesa di Santa Maria del Giardino
Marco Montella22 Nov, 20140
La chiesa di Santa Maria del Giardino era una chiesa di Milano. Situata in via Manzoni al posto di via Romagnosi. Edificata nel 1456, la...
Milano | Scalo Romana – La villetta restaurata
Marco Montella04 Nov, 2014 1
In via Lorenzini si trova una villetta liberty (un po’ eclettica e neo-rinascimentale) appartenuta al complesso industriale...
Milano | Porta Ticinese – Le pietre dell’Anfiteatro
Marco Montella03 Nov, 20140
Mi sono sempre chiesto cosa fossero quella serie di pietre sistemate in fila sotto gli alberi nel parco di Piazza della Vetra. Hanno sempre...
Milano | Duomo – La via romana dimenticata in metropolitana
Marco Montella24 Ott, 20140
Nella metropolitana di Duomo si trova, molto nascosta, una sorta di teca dove sono radunati i pezzi del lastricato di epoca romana, che...
Milano | Lazzaretto – San Gregorio, storia e restauri
Roberto Arsuffi19 Ott, 20140
L’attuale edificio sorge appena fuori dall’area dell’antico Lazzaretto e venne edificato dal 1903 al 1908. Si tratta di...
Milano | Porta Nuova – Rimosse le vecchie paratie dalla Conca dell’Incoronata
Marco Montella12 Ott, 20140
Sono state rimosse ieri mattina le paratie Vinciane della Conca dell’Incoronata. L’operazione è iniziata verso le 7 del mattino ed è...
Milano | Duomo – La dove c’era il primo semaforo d’Italia
Marco Montella11 Ott, 20140
Riproponiamo un “oggetto” che potrebbe essere interessante e che in pochi conoscevano. Proprio all’incrocio tra le vie...
Milano | Porta Nuova – Presentato il restauro per la Conca dell’Incoronata
Roberto Arsuffi09 Ott, 20140
Un restyling della Porte Vinciane per Expo. E’ il progetto del Comune di Milano e dei Navigli Lombardi presentato oggi dall’assessore...
Milano | Carrobbio – La Via Medici, piccolo gioiellino antico
Marco Montella06 Ott, 2014 1
A Milano trovare una strada tutta antica è alquanto difficile. Una città distrutta da ogni tipo di devastazione, bombardamenti, guerre,...
Zona Brera – La rizzata a Brera
Marco Montella28 Set, 20140
Molti, dopo gli articoli riguardanti la nuova pavimentazione delle vie attorno al Naviglio Grande tra via Vigevano e Porta Genova, ci hanno...
Milano | Cultura: Una proposta per cartelli a ricordo di una Milano che fu
Marco Montella28 Set, 20140
Grazie ad una segnalazione fatta tempo fa da MilaninMilanon sul forum di Skyscrapercity, ci è venuta una bella idea, che forse potrebbe...
Google e l’app della Milano d’epoca
Marco Montella23 Set, 20140
Scritto da Luca Chiappini Google ha promosso il grande progetto collezionistico di Fabio Amoroso, che ha pazientemente raccolto foto, libri...
Commenti recenti