Milano | Zona Adriano – Un giardino a Franca Rame

La Giunta comunale ha deciso di intitolare un giardino a Franca Rame, l’attrice scomparsa nel 2013. A lei sarà dedicato lo spazio verde tra le vie Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi e Roberto Tremelloni. Sulla targa ci sarà l’epigrafe: “Attrice e sostenitrice dei diritti civili e sociali”. “Franca Rame con Dario Fo, compagno nella vita e … Leggi tutto

Milano | Greco – Sarà aperto il tratto finale di via Sammartini

Tra la via Sammartini e via Tofane tra qualche mese si potrà transitare a piedi e in bicicletta. Infatti dopo anni di richieste da parte di alcuni cittadini, il tratto finale di via Sammartini, fino ad ora recintato, sarà trasformato in area verde e pedonale, così da mettere in collegamento la ciclabile della Martesana con … Leggi tutto

Milano | Zona Duomo – Per il retro di Palazzo Reale, ci voleva tanto?

Ci voleva tanto? Noi di Urbanfile ci eravamo chiesti già a dicembre 2014 se era mai possibile rendere quel piccolo spazio dietro a Palazzo Reale, che si affaccia su via Pecorari, decente. Da sempre usato per parcheggiarvi le auto, era uno spazio veramente brutto a vedersi come si vede nelle nostre foto scattate nel precedente … Leggi tutto

Milano | Pantano – Il nostro sogno, più alberi in centro

Via Larga, via Albricci e via Pantano sono una serie di vie molto larghe che dopo la Seconda Guerra Mondiale hanno subito un radicale ammodernamento che le ha rese piuttosto sterili, come solo l’architettura di quegli anni è riuscita a fare. Lo avevamo già proposto altre volte, ma ci riproviamo ancora, perché secondo noi sarebbe … Leggi tutto

Zona Bullona – Via Fauché: alberi sì e alberi no

Decisioni assurde nel corso del tempo hanno condizionato la gradevolezza di alcune vie. Via Giovanni Battista Fauchè ad esempio, per metà è senza alberature e per l’altra metà è alberata. La ragione pare essere legata al fatto che da Piazza Gerusalemme a via Losanna la via sia adibita a mercato settimanale e per questo motivo … Leggi tutto

Milano | Lampugnano – Il Monte Stella, bello e abbandonato

Il Monte Stella, noto anche come La Montagnetta di San Siro è un rilievo artificiale creato con le macerie dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, alto circa 50 metri (185 m s.l.m.). Dobbiamo dire che l’aspetto generale del parco, tutto sommato, non è poi male, ma ci sono alcuni particolari di incuria che vorremmo non … Leggi tutto

Zona Castello – Lavori nel Parco Sempione

Molti avranno notato dei piccoli cantieri all’interno del Parco Sempione protetti da recinti in plastica. Si tratta di interventi alle tubature delle acque piovane. L’intervento in oggetto deriva da uno studio mirato a valutare sistemi di protezione e risanamento delle principali tubazioni in acciaio della rete di distribuzione delle acque piovane della città di Milano, vista la … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Un campo agricolo in città per EXPO

Conclusa e certificata la bonifica dell’area di Porta Nuova, il Comune di Milano ha approvato il progetto definitivo del parco pubblico la Biblioteca degli Alberi, per la cui realizzazione, a cura del gruppo Hines Italia SGR, sarà ora avviata la gara d’appalto. Realizzazione che richiederebbe troppo tempo per essere fatta entro EXPO. Per mantenere la … Leggi tutto

Milano | Vigentino – L’allargamento di via Ripamonti, ciclabili e più verde

Finalmente, dopo decenni di richieste per l’allargamento di via Ripamonti, ci siamo quasi. Infatti i lavori, oramai a buon punto, dovrebbero essere consegnati entro quest’anno. Si tratta di un lavoro commissionato dal Comune a Metropolitana Milanese, la quale sta realizzando la riqualificazione di Via Ripamonti, dall’incrocio con Via Selvanesco e Via Virgilio Ferrari fino al … Leggi tutto

Zona Solari – Il calvario della linea M4 – Parco Solari

Nella giornata di martedì 16 dicembre 2014 si è costituita la società M4 spa. Si tratta di una società mista, partecipata dal Comune di Milano con il 66,6%, e da altri soci, tra cui Salini-Impregilo, Astaldi, Ansaldo sts, Ansaldo Breda, Sirti e Atm. Nell’atto costitutivo è indicata dal Comune la dottoressa Laura Brambilla quale presidente della … Leggi tutto

Zona Niguarda – Il piccolo orto di Milano, Villa Lonati

Il Settore Tecnico Arredo Urbano e Verde del Comune di Milano ha sede a Villa Lonati circondata da un ampio giardino con serre e spazi per la coltivazione delle piante. In particolare alcuni di questi sono dedicati ad attività didattiche: le serre per le specie succulente e subtropicali; e l’ombraio per le varietà; di erbe … Leggi tutto

Milano | Abbadesse – L’angolo di campagna a due passi dalle torri moderne

Ci troviamo a due passi da via Galvani e dalla torre di 161 metri del Palazzo Lombardia, Viale Francesco Restelli col suo giardino si ferma per rivelare un angolo che ricorda più una stradina di campagna piuttosto che un tratto di strada cittadina. Via Abbadesse percorre ancora la vecchia direzione verso Niguarda non curandosi dell’andamento … Leggi tutto

Milano | Sempione – La sera che fine fa il ponte delle Sirenette?

La scorsa sera, a parco ancora aperto, nelle ore serali, ci siamo trovati dove di solito si trova il ponticello delle Sirenette, ma a stento lo si riusciva ad individuare. Non è che se lo sono portato via? No, semplicemente come spesso succede a Milano per i monumenti, il ponticello è tenuto nell’oscurità. Non solo … Leggi tutto

Milano | Porta Vercellina – La nuova piazza De Meis con alberi e panchine

Rientra anche Piazza Camillo de Meis, una piazzetta a metà di Viale San Michele del Carso, nei progetti approvati lo scorso Novembre che prevedono la sistemazione di alcuni incroci in varie parti della città, sollecitati dagli abitanti e che questa Amministrazione ha deciso di realizzare. La nuova piazza rialzata anche in Piazza De Meis dove … Leggi tutto

Milano | San Babila – L’aiuola selvaggia che aiuta a nascondere meglio

Siamo passati in piazza Meda, piazza centralissima e a due passi dal cuore della moda di via Monte Napoleone, piazza sistemata qualche anno fa dopo la realizzazione del parcheggio sotterraneo. Già avevamo scritto in merito alla scelta di “giardinaggio” selvaggio usato per arredare questa bella piazza. Un tempo l’aiuola era molto più bella, la scultura, … Leggi tutto

Zona EXPO – Arrivano i primi alberi

Sono arrivati gli alberi. Dopo mesi di lavori hìche hanno visto gli operai costruire padiglioni, piazze e strade, finalmente è arrivato anche il turno per i giardinieri. Il sito espositivo infatti sarà anche un grande giardino dove verranno piantumati ben 12.500 alberi e ci saranno 250mila metri quadrati di aree a verde. Le specie scelte … Leggi tutto