Zona Duomo – Che è successo a Piazza Duomo?

Che è successo? A dire il vero una grande confusione, non solo dovuta al solito flusso umano che la frequenta, ma anche al fatto che ovunque il Comune sta riparando guasti alla pavimentazione un po’ ovunque. Sempre il Comune sta sistemando anche le aiuole col famoso orto, e come se non bastasse sempre il Comune … Leggi tutto

Zona Porta Nuova – Il Parco a che punto è?

La Biblioteca degli Alberi, il parco in costruzione a Porta Nuova è ancora in corso di costruzione. Ecco le nostre foto. Finalmente tutte le strutture in cemento che si trovavano in precedenza all’interno dell’area, sono state abbattute, ora devono solo riempire di terra e di piante…La passerella che unirà i due blocchi, Varesine con Porta … Leggi tutto

Milano | Santa Giulia – Un quartiere giovane

Noi siamo andati a vedere com’è la situazione del Parco Trapezio a Santa Giulia, inaugurato nel settembre scorso e abbiamo dato un occhiata anche alla zona circostante, scattando alcune foto per documentare la realtà di questo quartiere milanese. Arrivando con la metropolitana linea 3 si arriva alla stazione di Rogoredo, dobbiamo dire tenuta anche bene, … Leggi tutto

Milano | Zona Duomo – Arrivano gli alberi… da frutto e le verdure

Sono partiti questa settimana i lavori alle aiuole in Piazza del Duomo. Il progetto di trasformare l’aiuola posta davanti a Palazzo Carminati in un orto di frutta e verdure varie, ancora non ci convince, staremo a vedere a lavori ultimati. L’importante è che non venga tolta la ringhierina del primo Novecento che caratterizzava le aiuole. … Leggi tutto

Zona Porta Nuova – Gli alberi ai Bastioni di Porta Nuova

Nel breve tratto dei Bastioni di Porta Nuova che si estende da Corso Garibaldi a Via Melchiorre Gioia, e che nelle giornate di sabato ospita il mercato, si trova in alcuni punti un doppio filare di piante discretamente curato. Peccato che questa porzione alberata sia molto piccola; il tratto di strada di fronte a Via Milazzo, invece, … Leggi tutto

Milano | Guastalla – Il giardino lasciato a se stesso

  Uno dei tre parchi del centro cittadino è il piccolo ma pregevole giardino della Guastalla, il più antico tra tutti e forse, fra tutti, anche il peggio curato. Commissionato dalla contessa Paola Ludovica Torelli della Guastalla e terminato nel 1555, fu realizzato secondo lo stile del giardino all’italiana. Ospitava la fondazione benefica “Collegio della … Leggi tutto

Zona Castello – La scarpinata di accesso al Parco e al Castello

Provenendo da Cadorna e passando per via Minghetti, uno degli accessi quotidianamente più percorsi per accedere al Castello e al Parco Sempione è quello dritto davanti alla via, dove c’è un cancello aperto, ma dove… SORPRESA! Non è stato predisposto nulla: da anni non c’è un salita, non ci sono ciottoli, pietruzze o sentieri, non … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – La Biblioteca degli Alberi…

I lavori alla Biblioteca degli Alberi sono ancora lontani da avere una forma. Stanno riportando la terra nuova m ancora non sembra un parco, ma una cava. Dovrebbero consegnare il parco per il fatidico 2015, staremo a vedere. Foto di Simone IlGrafico

Villa Trabia lavori di risistemazione del giardino

Finalmente entrano nel vivo i lavori di risistemazione di Villa Trabia, parco urbano tra le vie Marchese Ugo e Salinas. Attualmente oltre la piantumazione di nuove palme e la ricostituzione dell’antico “viale di Palme”, le maestranze del comune stanno risistemando le bordure in pietra dei vialetti e pulendo la fontana del Glauco. Quest’ultima è uno … Leggi tutto

Milano | Assago – Milanofiori Forum M2 – Storie di abbandono e degrado

Le due stazioni di Assago sono state aperte il 20 febbraio 2011, dopo ben 7 anni di lavoro e ritardi accumulati. Dai primi giorni di servizio è stata rivoluzionata la rete delle linee autobus in zona, con la soppressione della linea 320, l’istituzione della nuova linea 352, e l’arretramento del capolinea dei bus 328 e … Leggi tutto

Verde Terrasi-Villa Costa: spazio a perdere

Per una città che ha fame di servizi, constato giornalmente che ci sono molti spazi e luoghi a perdere come il roseto di cemento del Verde Terrasi o villa Costa. Nel riquadro in rosso l’area oggetto del progetto, in stato di abbandono Spazio verde ma in realtà ricoperto di cemento doveva essere un ampliamento dell’attuale giardino … Leggi tutto

Zona Greco – Perché è meglio il cemento anziché un’aiuola?

In Via Ferrante Aporti, all’incrocio con Via Fratelli Lumiere anni fa venne realizzata una bella rotonda per regolare il traffico. Noi ci chiediamo come mai non abbiano pensato a dotare la parte centrale di una bella aiuola, magari anche con albero, ma bensì hanno pensato ad un meno impegnativo blocco di cemento. Noi di Urbanfile … Leggi tutto

Milano | Porta Vittoria – La striscia verde abbandonata

Il quartiere a ridosso della stazione del passante di Porta Vittoria è da decenni un cantiere infinito. Eliminata la stazione ferroviaria negli anni Novanta, l’area è stata sottoposta ad un processo di trasformazione così lento che oggi ancora non si è concluso. Questo senso di incertezza lo si avverte un po’ ovunque e sembra quasi … Leggi tutto

Milano | Trenno – Nuove piantumazioni nel parco delle polemiche

Nel bel mezzo di forti polemiche per i “No Canal” che non vogliono che venga realizzato il canale EXPO nel parco di Trenno, il Comune sta piantumando, come ogni inverno, alcune piante in aree povere di alberi. Foto Dreamjay

Milano | Dergano – Parco Nicolò Savarino ex Bassi

Il Parco, intitolato in precedenza al botanico e naturalista Agostino Bassi (1773-1856), sorge nell’area che fu la sede dell’Ospedale Bassi, costruito dopo l’epidemia di vaiolo del 1833, utilizzato come luogo di cura fino agli anni ‘70 e circondato da un grande giardino. Tre viali alberati partono dai tre ingressi e ne strutturano la rete dei … Leggi tutto