Una speranza per Valle Aurelia

Il progetto di un nuovo centro commerciale, in quella un tempo conosciuta come “Valle dell’Inferno”, potrebbe essere l’occasione per la riqualificazione di una zona oggi abbandonata e fortemente degradata. L’area in questione, tra l’altro, si troverebbe a pochi passi dal sistema di trasporto pubblico di massa, con 2 stazioni della metro e una stazione delle … Leggi tutto

Ma le bici del ToBike dove sono?

Nei giorni scorsi sono state attivate 5 nuove stazioni del ToBike, portando a 92 il totale degli stalli già installati tra Torino e alcune città dell’hinterland.Passeggiando per la città però, si notano spesso alcune stazioni completamente prive di biciclette. Il parco veicoli del bike-sharing torinese non sembra crescere.

Palazzo della Luce

Questo è quanto viene proclamato nel comunicato stampa di questo prestigioso palazzo di inizio secolo: Con carta e matita, fin dall’inizio, si è cercato di entrare in punta di piedi nell’edificio, decisi a sfruttarne le potenzialità piuttosto che a stravolgerne le caratteristiche. Disegno dopo disegno – l’operazione è partita nel 2010, ma il team di … Leggi tutto

Riqualificazione piazza Addis Abeba

Grazie alla conclusione dei lavori per la costruzione di un parcheggio sotterraneo, è stata risistemata e aperta al pubblico la nuova piazza Abbis Abeba. Il risultato finale non è male, anche se alcune scelte di arredo risultano alquanto discutibili, vedi i lampioni autostradali piazzati in mezzo alla piazzetta, le mattonelle e i dissuasori. Per il … Leggi tutto

Via Rossini: Quando a riqualificare gli spazi urbani non è solo la metropolitana.

Ormai conclusi i lavori del parcheggio pertinenziale interrato di via Rossini, quartiere Vomero. Parcheggio da 56 posti che rientra tra quelli in costruzione negli ultimi anni nel quartiere collinare. A lavori terminati, la strada appare con una nuova pavimentazione e nuovi arredi urbani, oltre con una illuminazione pubblica potenziata. Agrumi, come scelta del nuovo verde. … Leggi tutto

Catania – Illuminazione artistica compromessa nel cuore della città

Piazza Duomo, piazza Università, via Etnea da porta Uzeda sino alla storica gioielleria Avolio: il cuore del centro storico di Catania è questo, indubbiamente, comprendente alcuni dei monumenti e degli edifici più significativi della città. Da Porta Uzeda a Palazzo Sangiuliano, dalla Cattedrale al Siculorum Gymnasium, dalla Fontana dell’Amenano a Palazzo degli Elefanti, e poi … Leggi tutto

Aggiornamento Monti Tiburtini

Non c’è molto da dire su questo cantiere. Si tratta dello svincolo per la NCI all’altezza di Largo Lanciani. Con l’apertura delle nuove rampe si è ripensata la viabilità nell’area circostante, anche se i lavori (che novità..) vanno a rilento. Per ora è stato completato, ma non ancora aperto, il ponte ciclo-pedonale, mentre tra gli … Leggi tutto

Cantieri in centro a Mestre

Dopo la pausa natalizia riprendono i cantieri che interessano la zona centrale di Mestre.In via Poerio sono tornati al lavoro gli operai per la riapertura del Marzenego; nell’area del centro culturale Candiani sono conclusi i lavori di abbattimento dell’arena scoperta e stanno iniziando quelli di costruzione vera e propria della multisala di Furlan; slitta (si … Leggi tutto

Alloggi ex caserma Manin, in primavera la conclusione dei lavori

Dopo cinquant’anni di inutilizzo, a fine maggio saranno ultimati i lavori di recupero del complesso seicentesco dei Crociferi, ora assegnato alla fondazione IUAV e che sarà composto da 255 posti letto, rostorante, bar, lavanderia, palestra, sale riunioni e biblioteca; alcuni di questi servizi saranno anche aperti alla cittadinanza.L’operazione Manin è la prima che riguarda i … Leggi tutto

Lavori a Casale Rosso

Casale Rosso è un quartiere recente sorto tra la Prenestina e la Togliatti, in un angolo della sterminata periferia romana, anche se all’interno del raccordo e a pochi passi dal tram e dalla stazione ferroviaria. Considerando la qualità delle nuove costruzioni a Roma è, tutto sommato, una zona discreta: palazzine basse inframezzate da qualche parchetto/parcheggio. … Leggi tutto

Parco Uditore: verde vs cemento 1-0

Immaginate una città saccheggiata dal 1950 in poi da Ciancimino & Co, immersa in una Conca D’oro trasformata in poco tempo in una distesa ben levigata di asfalto e cemento.Adesso immaginate quei piccoli polmoni verdi superstiti al saccheggio.Ecco Parco Uditore è uno di questi, lembo di 90.000 mq ( 9 Ha) trasformato in parco pubblico … Leggi tutto

Arco di Travertino

Qualche aggiornamento fotografico dell’enorme cantiere ad Arco di Travertino, ormai in via di conclusione dopo oltre 2 anni di travagli. Nello spazio antistante alla stazione metro è terminato il manufatto che ospiterà vari servizi per il quartiere; anche il capolinea sembra ormai avviato ad una prossima apertura, salvo ritardi dell’ultima ora. Questo parcheggio, che ospiterà … Leggi tutto

Dissuasori, una battaglia persa?

Di dissuasori a protezione di zone a traffico limitato, aree pedonali o semplicemente passaggi pedonali e rampe per disabili abbiamo già scritto più volte: su piazza Cutelli, sul centro storico in generale e su piazzale Oceania e Corso Italia.Il Comune sta compiendo degli sforzi, nelle ultime settimane ne sono stati collocati di nuovi e altri … Leggi tutto

Riqualificazione di Via Colombo

La centralità di Via Colombo  Dopo circa un anno di lavori, a dicembre 2012 è stato inaugurato il nuovo assetto di Via Colombo.  La via, che ricalca il tratto terminale occidentale della storica Via Emilia, si sviluppa per circa un chilometro verso est partendo da Piazzale Roma, in prosecuzione della via omonima che conduce, in direzione opposta, … Leggi tutto

Nasce Urbanfile Piacenza. Largo alle piccole!

Palazzo Gotico, Piazza Cavalli È con lo spirito di voler mettere in primo piano i temi della qualità urbana ed architettonica di questa città tanto piccola quanto ricca di potenziale, che è stato deciso di far aderire Piacenza al circuito dei blog di Urbanfile. Situata sulla riva destra del fiume Po, a cavallo tra Emilia Romagna e Lombardia, rilevanti … Leggi tutto

Campane… stonate in piazza Università

Hanno fatto capolino in piazza Università ben quattro, grandi campane verdi per la raccolta differenziata del vetro. Una buona notizia, di per sé, visto che in centro storico ce ne sono poche e la zona pullula di pub e bar che forniscono continuamente gli avventori di bevande in bottiglie di vetro, che spesso poi finiscono … Leggi tutto

Quei nani da giardino… metropolitani

Piazzale Oceania, Catania. A due passi da piazza Europa e da viale Jonio: un’area prospiciente il mare, in particolare il porticciolo turistico Rossi, il Caìto, nei pressi della stazione Galatea della metropolitana e della futura stazione Europa del passante ferroviario urbano. Un tempo anche ricca di palme, oggi purtroppo decimate (ma non è una novità, … Leggi tutto