Milano | Pantano – La Torre Velasca bella e brutta

Grazie a l’abilità e a Oikos, che ha aperto le porte dell’appartamento al 25° piano della Torre Velasca, siamo riusciti a vedere da vicino questa meraviglia architettonica della Milano brutalista. Il palazzo di 27 piani ha dal 2011 un vincolo della sovrintendenza ai beni architettonici. La Torre Velasca crediamo sia uno dei più controversi palazzi di Milano, e … Leggi tutto

Milano | Darsena – I muri della Darsena sempre oggetto dei soliti vandali

Granelli: “Costante intervento di ripulitura contro la prepotenza di pochi vandali”   Dalle 8.00 di stamattina le squadre comunali del Nuir, il Nucleo interventi rapidi, sono al lavoro per ripulire i muri della Darsena da alcune scritte cubitali comparse nei giorni scorsi. In particolare, una delle scritte vandaliche, di oltre dieci metri, è stata realizzata … Leggi tutto

Milano | Porta Vercellina – Carducci 14, déco in rinnovo

In via Carducci esiste un bellissimo edificio déco, sorto dove si trovava la chiesa di San Girolamo che dava il nome anche alla via e di cui abbiamo parlato in un precedente articolo. Il palazzo è affiancato da altri due capolavori: uno, sempre déco, al numero 16  realizzato da Amedeo Ravina nel 1927, l’altro nel 1934 ed è l’edificio … Leggi tutto

Milano | Chinatown – Oltre cent’anni del quartiere cinese

Oramai da lungo tempo Chinatown è il nome attribuito nel gergo comune e giornalistico al quartiere che si sviluppa lungo via Paolo Sarpi. Si tratta di una delle comunità straniere (in questo caso orientali e cinesi in particolare) più radicate in città. La presenza cinese ha avuto inizio intorno al 1920 con una massiccia immigrazione dalla regione … Leggi tutto

Milano | Trasporti: 123 anni fa il primo tram elettrico

Riportiamo un articolo su Milano città delle scienze che dedica una pagina al ricordo di un evento successo il 2 novembre 1893, ben 123 anni fa. Nel 1892 la società Edison presentò un progetto di elettrificazione della rete tranviaria urbana, realizzando l’anno dopo una linea sperimentale (da piazza del Duomo a corso Sempione attraverso i … Leggi tutto

Milano | Isola – Il Bosco Verticale in Autunno

In autunno si tingono le foglie d’oro, così cambiano aspetto anche le terrazze alberate del Bosco Verticale, il più bel grattacielo residenziale costruito a Milano negli ultimi anni. Il Bosco Verticale è un complesso di due palazzi residenziali a torre progettato da Boeri Studio (Stefano Boeri, Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra) situato ai margini … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Sono arrivati i primi alberi per la “Biblioteca degli Alberi”

Alla Biblioteca degli Alberi sono arrivati i primi veri alberi e ora il grande giardino in costruzione tra i grattacieli di Porta Nuova, Porta Garibaldi, Isola e Centro Direzionale sta finalmente delineandosi. Per ora gli operai, i giardinieri e i tecnici si stanno concentrando nella parte a nord, attorno a Fondazione Catella (la palazzina degli … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – Un video-racconto sulla chiesa di San Vincenzo in Prato

Noi ne avevamo parlato un anno fa in un articolo che raccontava la storia della millenaria chiesa di San Vincenzo in Prato, storia curiosa che ha visto coinvolgere un’altra chiesa, quella scomparsa di San Girolamo a Porta Vercellina e che adesso è raccontata anche in un video realizzato dal nostro amico Andrea Rui. [youtube url=”video_url” width=”500″ … Leggi tutto

Milano | Porta Garibaldi – Ecco Corso Garibaldi 95

Un altro sviluppo immobiliare di lusso (si vede che il mercato richiede questo) in centro. Si tratta di Corso Garibaldi 95, quasi alla fermata della metro 2 Moscova. Qui si trovava un vecchio stabile di edilizia povera e spontanea di inizio Ottocento affacciato su corso Garibaldi con un terreno retrostante che un tempo apparteneva ad … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – La città buia

Milano proprio non riesce a valorizzare sè stessa a beneficio dei cittadini e dei turisti. Basta un giro del centro storico, tra i bei palazzi e i monumenti, per accorgersi che gli unici illuminati in modo perfetto sono banche o istituti privati; per il resto il buio. Il castello ha una illuminazione che troviamo suggestiva … Leggi tutto

Milano | Novegro – Il Luna-Park si mette il cappello

Europark Idroscalo Milano è il nome ufficiale, ma tutti lo conoscono come Luna Park di Novegro. Presto questo parco divertimenti avrà un “cappello”, infatti in questi giorni sono in corso i lavori per dotare il Luna-Park di una copertura. Rimasto l’unico parco divertimenti dell’area milanese, il parco ha ottenuto finalmente la licenza come parco divertimenti permanente (in … Leggi tutto

Roma | Rione Colonna – L’Apple Store a Palazzo Marignoli

Palazzo Marignoli, un palazzo Ottocentesco che affaccia su via Del Corso a due passi da Piazza Colonna e che occupa l’intero isolato, sarà protagonista di un completo rinnovo architettonico (solo internamente) per ospitare il nuovo Apple Store nella Capitale. Il nuovo negozio è firmato dalla studio fondato dall’archistar Norman Foster che come sempre da diverso tempo cura gli … Leggi tutto

Milano | Tre Torri – Arriva la corona allo Storto

Finalmente sono arrivati i pezzi per completare la “corona” della parte finale della torre Hadid-Generali (lo Storto). La struttura in metallo porterà l’altezza delle facciate a 175 metri sul livello della sottostante piazza e permetterà di completare le pareti in vetro con una sorta di vela. Nel frattempo è stata predisposta l’uscita pedonale su largo Domodossola che … Leggi tutto

Roma| EUR – La Nuvola di Fuksas

Sabato 29 ottobre si è inaugurata la Nuvola di Fuksas, il nuovo centro congressi della capitale. L’ispirazione per Massimiliano Fuksas è stata della di racchiudere una Nuvola all’interno di una Teca. A dire il vero i romani oramai si erano abituati a vederla: era presente – anche se non completata – da ben 10 anni (18 dall’inizio … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – Zona Tortona, così vicine e così lontane

Porta Genova e la Zona Tortona sono così vicine ma da qualche mese paiono così lontane. Il vecchio ponte Verde che qualcuno chiama degli Artisti (“opere” che noi riteniamo a volte eccessivamente invasive e brutte per un bel ponte del primo Novecento) è in ristrutturazione dal maggio scorso. Sembrava un semplice lavoro di routine per la sostituzione degli … Leggi tutto

Milano | Loreto – Un po’ di cura per il verde di Piazza Argentina

In piazza Argentina, slargo rettangolare lungo Corso Buenos Aires in zona Loreto, anni fa vennero sistemate delle piante di prunus (crediamo) all’interno di contenitori-vasi cilindrici. Le piante, un po’ striminzite, sono ora terribilmente deperite. Possibile che anche in questa via così centrale e importante come è Corso Buenos Aires il poco verde sia tanto maltrattato? … Leggi tutto

Milano | Città Metropolitana – Al via il cantiere per la vasca a Senago

“Prendono il via oggi, con la consegna del cantiere all’impresa, i lavori per la realizzazione della vasca di laminazione del fiume Seveso a Senago, che avranno durata di circa quindici mesi. Contemporaneamente, sono terminati i lavori per l’adeguamento del Canale Scolmatore di Nord Ovest. Le due opere fanno parte di un complesso sistema mirato a evitare … Leggi tutto

Milano | Sempione – I caselli daziari all’Arco della Pace quasi terminati

Così pare, da alcune settimane i due caselli del dazio all’Arco della Pace (le due costruzioni ai lati dell’arco), sono stati liberati dalle impalcature. Durati troppi mesi, più di un anno abbondante, i restauri dovrebbero restituire i due caselli e renderli finalmente vivi e non più due belle scatole chiuse. Infatti la trasformazione prevede che il Casello di … Leggi tutto