Le nuove case in Via Confalonieri

Quasi terminate le case di via Confalonieri del comparto Isola (già Lunetta) del progetto di Porta Nuova.La realizzazione non è allo stesso livello degli altri edifici realizzati nel quartiere, dando l’impressione di essere uno dei tanti mediocri interventi di edilizia residenziale che punteggiano la città, con forme e materiali ordinari e colori e disegno che … Leggi tutto

I cittadini contro i Tram in Brera

Gli abitanti di via Mercato e via Tivoli, in pieno centro a Milano, sono scesi in guerra contro l’ATM e il rumore provocato dal passaggio degli enormi Jumbo-Tram sotto le loro case ricorrendo al Tar. I tram in questione curvando all’intersezione delle due vie provocano un rumore assordante, e siccome da questo punto passano le … Leggi tutto

EXPO progetto da 160 milioni per i canali

Expo, progetto da 160 milioni  Nasce un nuovo NaviglioGiuseppe Sala: riscoprire la vocazione di Milano come città dell’acqua. Via alla gara per i lavori: il canale unirà il Villoresi al «Naviglio Grande» L’amministratore delegato di Expo Giuseppe Sala presenta così l’ambizioso (e costoso: 160 milioni di euro in tutto) progetto delle Vie d’Acqua che, salvato dalla … Leggi tutto

V33 si spacchetta

Finalmente siamo arrivati al punto di spacchettare dalle impalcature anche questo cantiere. La Torre V33 in via Volturno mi piace molto, un edificio alquanto brutto anni 60 è stato trasformato in una lussuosa torre di 13 piani. La forma è abbastanza particolare, con quelle strane bow-window a “gabbia” e la facciata molto stretta e alta, … Leggi tutto

Devono esser istallazioni, non c’è spiegazione altrimenti

Su Largo Maria Callas avevo già scritto, un mesetto fa, un bel post esplicativo che ne denunciava l’innegabile stato di totale abbandono. Nel mezzo di questa piazza troviamo un tombino rotto sormontato da un cavalletto stradale, onde evitare che qualche passante ci finisca dentro. Forse non ce ne siamo accorti, ma questa potrebbe essere un’istallazione … Leggi tutto

Milano | Cinque Vie – Il Santo Sepolcro immerso nel mare di lamiere

In Piazza San Sepolcro c’è un vero mare di lamiere. Da non credere! Il giorno in cui vedrò questa piazza senz’auto sarò un uomo più felice. Il parcheggio è autorizzato, perché qui c’è il commissariato di zona. Mi chiedo però perché non si possa sistemare la zona diversamente. Questo era il cuore della Mediolanum romana, … Leggi tutto

Milano | Fiera Bolla – Riqualificata la ciclabile di via Monte Rosa

In via Monte Rosa, in zona Fiera Bolla, all’altezza del Palazzo di Renzo Piano del Sole 24Ore, che va da via Silva a piazzale Lotto, è stata rifatta la pista ciclabile. Qui si trovava già una delle prime piste ciclabili di Milano, forse realizzata negli anni novanta. La configurazione precedente prevedeva una corsia separata da … Leggi tutto

Milano | Centro Direzionale – L’INPS trasloca e svuota la torre di via Melchiorre Gioia

Via Melchiorre Gioia 22. L’Inps manda in pensione il suo grattacielo. Dopo quarant’anni l’istituto lascia la sua storica sede di quindici piani eretta nel 1967. L’attuale crisi e i conseguenti tagli ai costi hanno indotto l’istituto a lasciare il palazzo dov’era in affitto e a trovarne un altro meno oneroso e poco distante da li: … Leggi tutto

La Piazza Cesar Pelli

La Piazza Cesar Pelli dovrà trovare anche un nome prima o poi. Ieri abbiamo fatto un salto a vedere la nuova opera istalata all’ingresso del nuovo podio ai piedi della torre Cesar Pelli / Unicredit. L’opera di Alberto Garutti è molto bella, scenografica e ben inserita. Vedremo poi come la gente si divertirà ad “usarla” … Leggi tutto

Milano più verde entro primavera

I primi 48 lecci hanno messo radici in piazza Duca D’Aosta. E a colorare di verde le aiuole davanti alla stazione Centrale, entro fine mese saranno ultimate le aiuole con erba e arbusti. Il piano del Comune: per tutto l’inverno i giardinieri saranno al lavoro fino a marzo sono destinati a spuntare nei parchi, ai … Leggi tutto

I Corni Musicali a Porta Nuova

Presentato alla stampa l’opera dell’artista Alberto Garutti. Nato a Galbiate, in Provincia di Lecco, vive e lavora a Milano. È docente titolare all’Accademia di Brera di Milano e professore al Laboratorio di Arte 2 alla Facoltà di Design e Arti IUAV di Venezia. È noto per lavori pubblici che hanno connotato strade, piazze, architetture, paesi e città … Leggi tutto

Milano | Carrobbio – Palazzo Stampa di Soncino conciato per le feste

Pur essendo uno storico e importante palazzo, Palazzo Stampa di Soncino, pare essere dimenticato dalla proprietà, che lo mantiene nel peggiore dei modi e lo lascia in preda agli imbrattamuri senza porvi rimedio. Capendo che l’unica soluzione per la sopravvivenza del Ducato era quella di concedersi alla protezione della maggiore potenza dell’epoca, il Sacro Romano … Leggi tutto

Le scale immobili

Da mesi in alcune fermate della metropolitana milanese le scale mobili sono ferme, forse per guasti vari o mancanza di soldi per ripararle. Spesso rimangono immobili per mesi. Ieri ho visto una povera vecchietta con bastone che risaliva a fatica le scale alla stazione di Lima. Non ci fossero proprio le scale mobili allora capirei … Leggi tutto

Milano | San Cristoforo – Quando la periferia è dimenticata: Piazzale Negrelli

Piazzale Negrelli è l’esempio classico di come alcune periferie siano proprio dimenticate. Questa è dedicata a Luigi Negrelli, ingegnere civile e progettista del canale di Suez (1799-1858), ed è stata creata, non vorrei sbagliare, quando fu portato qui il capolinea del tram quasi al confine del comune di Milano intorno alla metà degli anni Venti … Leggi tutto