FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Milano | Villa San Giovanni – Nuova torre Porto Corsini 2
In via Porto Corsini 2, tra via Fortezza e via Ernesto Breda sta per sorgere una nuova costruzione a torre, nulla di che, 13 piani, ma a parer nostro abbastanza graziosa. Tutti i piani sono terrazzati, avrà una lunga stecca di tre piani affiancata alla torre e un giardino privato. Il progetto è di Gasworkstudio.…
-
Questioni: pavè si o pavè no?
Bel dilemma, mantenere il pavè nelle vie o sostituirlo con il catrame? Il pavè, per chi non lo sapesse, è la pavimentazione tipica milanese realizzata in blocchi di pietra abbastanza grandi (circa 50×30 cm) e alti (circa 25 cm) molto resistenti. Pavimentazione entrata in gran uso all’incirca tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento…
-
Zona Tre Torri – Un piccolo giro tra i cantieri di Citylife
Complice la bella giornata di ieri, abbiamo deciso di fare un piccolo sopralluogo in uno dei cantieri più amati dai milanesi: Citylife. Con l’apertura della fermata Tre Torri della M5 si arriva ormai direttamente nella piazza ipogea, cuore del nuovo complesso e dove si vedono già i primi lavori di allestimento dei negozi che…
-
Zona Tre Torri – Per il Vigorelli è l’ora dei lavori!
Per il leggendario Velodromo Vigorelli, è finalmente giunta l’ora dei tanto attesi lavori di ristrutturazione. Non si tratterà del progetto presentato nel 2013 da Vittorio Grassi, ma di lavori di riqualificazione più conservativi e attenti alle strutture originali. Il tanto discusso anello in legno, ora sottoposto a vincolo Storico e tutelato dal Ministero dei Beni…
-
Zona Porta Volta – Un bel sopralzo
In via Porta Volta al 13, sopra un bel palazzo eclettico di fine Ottocento è stato fatto un intervento di sopralzo. é stata creata una mansarda con terrazza sulla sommità, l’effetto da terra è molto gradevole e dobbiamo dire che tutto sommato si tratta di un bel intervento non troppo invasivo.
-
Milano | Lambrate – L’antica ma nuova chiesa di San Martino
Dell’antica chiesa di San Martino in Lambrate rimangono il campanile quattrocentesco, il bassorilievo raffigurante S. Martino che dona il mantello al povero posto nella lunetta sopra il portale e la statua lignea della Madonna della Cintura settecentesca. Le origini dell’antica chiesa sono citate addirittura in un documento del 1181. Nel 1599 l’arcivescovo Carlo Borromeo elevò la chiesa a parrocchia e la visitò…
-
Milano | Portello – Parcheggi indecenti
Come al solito, a Milano, se un automobilista trova un luogo dove poter parcheggiare… azzarda, ed è subito seguito da altri che fanno la stessa cosa, senza preoccuparsi di intralciare, deturpare o dar fastidio. E’ il caso della rotonda creata all’incrocio tra le nuove vie Aldo Rossi e Ignazio Gardella, una parallela di Viale Scarampo al…
-
Zona Bovisa – Un workshop di progettazione per la Goccia in Bovisa
La bonifica dell’area degli ex gasometri della Bovisa prosegue: dopo l’avvio su un primo lotto di 40 mila metri quadrati, entro la fine dell’anno partiranno i lavori su un secondo lotto di terreni altrettanto esteso, per porre fine ad una situazione di contaminazione e di isolamento che perdura ormai da decenni. Nel frattempo, non si…
-
#ManifestoUrbanfile Cosa chiediamo al nuovo Sindaco?
A breve i milanesi saranno chiamati a scegliere colui o colei che avrà il compito di guidare Milano per i prossimi 5 anni. Saranno i cinque anni che seguono Expo e che iniziano con un’immagine della città rinnovata e ancora al centro dell’attenzione, sia nel Paese che nel Mondo. Gli ambiti che costituiscono il lavoro…
-
Bagnoli, a marzo apre Corporea.
Ci siamo, sono quasi conclusi i lavori per Corporea, il primo museo Italiano interamente dedicato al corpo umano. Sito in quel di Città della Scienza, i lavori qui giungono a termine, mentre nella parte andata distrutta dal fuoco qualcosa comincia a muoversi. Ricordiamo che per Città della Scienza il progetto di ricostruzione è stato presentato…
-
Roma | EUR – Ex torri delle Finanze riqualificate per Tim
Svelato il nuovo logo pochi giorni fa, una T rossa su sfondo blu, la sintesi tra Telecom e Tim, è stato presentato ufficialmente anche il progetto del nuovo headquarter che sarà pronto all’Eur tra un anno. Finalmente saranno recuperate le torri di Ligini (ex torri del ministero delle Finanze) e sarà un landmark che segnerà un cambio di…
-
Milano | Garibaldi – Un Fab-lab a Garibaldi
Partiranno il prossimo febbraio i lavori per realizzare un grande fab lab dedicato alla manifattura digitale in via D’Azeglio 3. I mille metri quadrati dello stabile, da tempo dismesso, sono stati assegnati a un consorzio composto da Università Luiss, ItaliaCamp e Fondazione Brodolini. Entro un anno l’immobile, grazie alla collaborazione con i privati, sarà restituito alla città.…
-
Zona Tre Torri – L’importanza di essere alti
A Tre Torri la nebbia del 12 gennaio scorso (2016) ha permesso di scattare una foto fantastica al nostro amico fotografo Stefano Gusmeroli del sito di Milano Foto. Coi suoi 207 metri d’altezza, la torre per uffici Allianz, assieme alla nuova torre Hadid-Generali, è rimasta fuori dalla fitta coltre nebbiosa per oltre un centinaio di metri, svettando…
-
Zona San Cristoforo – Per la rubrica, perché? L’abbandono a San Cristoforo
Sporcizia ovunque, vecchi lavatoi degradati e lerci (sempre), cartelli vecchi ed inutili, ponte imbrattato da anni e ami ripulito, chiesa violentata da un guardrail stile autostrada. Perché? Vedremo mai sistemato e ripulito quest’angolo altrimenti romantico?
-
Zona Bicocca – Un nuovo aspetto per FT 250
FT 250 ovvero “Viale Fulvio Testi 250”. Si tratta di una ristrutturazione completa di un vecchio edificio costruito tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta. La costruzione, che fa parte infatti di una serie di edifici di varie altezze costruite lungo i viali Sarca e Fulvio Testi, è stata sottoposta ad un radicale restyling. Ed ecco le…
-
Zona Duomo – L’albero di Natale riciclato
Il grande albero di Natale di piazza Duomo è stato completamente smontato e si trasformerà in nuove staccionate per aree giochi o altre aree verdi della città. Verranno infatti realizzati circa cento metri di recinzioni in legno che potranno essere posizionate sia per rimpiazzare tratti di aree giochi, aree cani o giardini che necessitano di…
-
Milano | Centro Direzionale – L’angolo abbandonato del Centro Direzionale: IV Parte
IV Parte Vogliamo fare un giro per le vie Adda, Emilio Cornalia, Antonio Bordoni, Viale Liberazione e Piazza Einaudi. Il quadrilatero del Centro Direzionale dimenticato da decenni e che ancora oggi pare annaspare. Pensare che a pochi metri, dal lato opposto di Viale della Liberazione si trova il favoloso complesso di Porta Nuova-Varesine, coi suoi palazzi sfavillanti,…
-
Centro storico – A San Petronio la nuova terrazza panoramica di Bologna
In piazza Galvani, alle spalle della basilica di San Petronio, ha aperto una nuova terrazza panoramica, che grazie ai ponteggi provvisori allestiti per il restauro dell’abside e del tetto regala a cittadini e turisti un’inedita vista della città da 54 metri di altezza. È un panorama inedito, analogo alla vista che si può godere dalla sommità della Torre…
-
Zona Lotto – Il Palalido: aggiornamenti
Ecco i progressi dei lavori al Palalido in costruzione in Piazza Carlo Stuparich. La copertura dell’impianto procede sia come struttura di supporto che come copertura vera e propriaed inizia a prender forma di piccolo ufo. “Milano tornerà ad avere il suo palazzetto dello Sport, i lavori per il nuovo Palalido proseguono e nei prossimi mesi saluteremo il…
-
Milano | Centro Direzionale – L’angolo abbandonato del Centro Direzionale: III Parte
III Parte. Vogliamo fare un giro per le vie Adda, Emilio Cornalia, Antonio Bordoni, Viale Liberazione e Piazza Einaudi. Il quadrilatero del Centro Direzionale dimenticato da decenni e che ancora oggi pare annaspare. Pensare che a pochi metri, dal lato opposto di Viale della Liberazione si trova il favoloso complesso di Porta Nuova-Varesine, coi suoi palazzi sfavillanti,…