FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Zona San Siro – M5 a San Siro Stadio, situazione a fine novembre
Grazie alle foto di Eliing, ecco la situazione alla fermata San Siro della M5. M5 San Siro – Stadio: situazione al 22-11-2013 Il cantiere M5 San Siro – Stadio Notizie tratte dall’incontro tra i responsabile della M5 e la cittadinanza al consiglio di zona 7 Alcuni punti interessanti: 1) Gli ascensori, i camini e i montacarichi…
-
Milano | Arzaga – Il “complesso” della Provincia
Pochi giorni fa siamo passati da Via Soderini 24, all’Arzaga, dove si trovano vari assessorati della Provincia di Milano. Nonostante in Parlamento si stia da anni discutendo circa l’abrogazione totale delle province, è stato, in ogni caso, costruito questo importante centro polivalente, che non sappiamo se mai verrà pienamente sfruttato. Benché, a giudicare dall’esterno, la…
-
Centro Infosapienza
Buone nuove. Chi è stato uno studente della Sapienza non potrà non ricordare il terribile quanto affascinante (in senso utopistico) edificio sito in via dei Piceni. Da diversi anni la struttura versava in condizioni di accentuato degrado. Diciamo anche che i colori scelti non sono risultati molto efficaci nel non far trasparire i segni della…
-
Milano | Navigli – I restauri al Naviglio Grande
Come già avevo avuto modo di far notare, sono attualmente in corso i lavori di restauro e riparazione delle sponde del canale, in diversi tratti conciate davvero malissimo. Ecco qui sotto alcune foto scattate in questi giorni che testimoniano lo stato in cui versano. Certo che se si lascia crescere indisturbate le piante per anni…
-
Milano – Immagini di Milano in un video
Ringraziamo innanzitutto Obliot per averci permesso di godere di questo fantastico video realizzato da lui. Durante gli ultimi due anni Obliot ha scattato migliaia di immagini della città in cui vive, Milano, disponendole poi in frame sequenziali con l’obiettivo di creare una sorta di film che rappresenti la trasformazione urbana nel corso degli anni. Video fantastico…
-
Zona CIttà Studi – Via Vincenzo Vela 17
In Via Vincenzo Vela 17 da qualche anno è stato costruito un nuovo edificio. L’intero quartiere è molto eterogeneo dal punto di vista architettonico, con palazzi di ogni forma e altezza. Il disegno dell’edificio in questione segue le forme attualmente in voga: una facciata movimentata, materiali differenti, cubi aggettanti e nicchie. Tutto sommato la costruzione è…
-
Zona Tre Torri – Le foto di Pal68
Grazie alle straordinarie foto di Pal68 che hanno catturato particolari della Torre Isozaki (il Dritto) in questi giorni. Ci aggiungo una mia foto che mostra la torre vista da Via Washington
-
Milano – Operazione strade pulite
Grazie all’intervento di una task force di cantonieri e tecnici, guidati dall’Assessore Provinciale De Nicola, sulla Milano Meda sona spariti come d’incanto circa 200 cartelloni abusivi (altri ne seguiranno nei prossimi 10 giorni, dato che si trovano su terreni privati e con procedure leggermente più complesse). Pur non arrivando a livelli che si registrano in…
-
Milano | Pagano – La pista ciclabile nuova di zecca
La pista lungo il parco di Via Giorgio Pallavicino ora prosegue verso Via Francesco Cherubini, passando nel tratto di Via Mario Pagano e Via Domenico Cimarosa, per collegarsi ad una più vecchia pista che si trova in Via Giuseppe Dezza. A dire il vero la ciclabile esisteva già da anni, ma ora è stata sistemata meglio, con la…
-
Zona Isola – Il piano in più a Volturno 35
Il bel palazzo d’angolo tra Via Volturno e Via Sebenico è stato sottoposto dapprima ad un rifacimento della facciata e in seguito ad un intervento di sopralzo. In altre parole è stato aggiunto un piano. La palazzina è del primo Novecento e devo dire che l’operazione non è stata troppo violenta. Si è utilizzato il disegno…
-
Zona Lazio – La residenza Bergamo e il murale
Ultimi ritocchi alla residenza Bergamo, all’angolo tra l’omonima strada e via Silio Italico.L’edificio, di quattro piani e in classe energetica A, sostituisce una palazzina a un piano. Il progetto si caratterizza per le belle facciate interamente in travertino, le rifiniture in legno e i numerosi spazi aperti con logge e terrazze sui tre prospetti della residenza.Peccato per il lato su…
-
Milano | Tre Torri – Completata la posa delle due Belt-Truss
Finalmente l’operazione di collocamento delle due “cinture in acciaio” (trattasi di due travi in acciaio) poste al venticinquesimo piano si è conclusa perfettamente, incastrando al suo posto la trave in acciaio anche sul lato nord della torre. Foto Orcokahn
-
Milano – Opere pubbliche, approvati lavori per oltre 16 milioni di euro
Finalmente si metterà mano a piazze come Missori e Wagner che da anni versano in uno stato di abbandono e degrado pur essendo centrali. Milano, 25 novembre 2013 – La Giunta comunale ha approvato sei delibere di progetti definivi inseriti nel Piano Triennale delle opere pubbliche 2013 per un importo complessivo di 16.410.000 di euro.…
-
Area urbana Cinisello-Monza – Come siamo messi col prolungamento della M1 a Cinisello-Monza?
Riassunto: la linea rossa della metropolitana, M1, ha inaugurato l’attuale capolinea presso la stazione di Sesto 1° Maggio FS nel 1986. Già da molti anni tuttavia si pensa e si richiede a gran voce un prolungamento della M1 fino a Monza Bettola (questo il nome provvisorio della fermata, talvolta denominata anche Cinisello-Monza per via dell’area…
-
Zona Porto Di Mare – Si rispolvera il progetto a Porto di Mare
Anzitutto perché questo nome strano per un luogo di Milano: il Porto di Mare Milano è la località a sud di Milano, tra il confine della città e il quartiere Corvetto e Nosedo. Secondo un progetto del 1917, nella zona doveva essere collocato il porto destinato a sostituire la darsena di Porta Ticinese, ma i…
-
Zona Marghera – La chiesa e la piazza
San Pietro in Sala è una chiesa eclettica-neoromanica, progettata dall’ingegniere Antonio Casati e dell’architetto Oreste Benedetti, che venne consacrata il 28 giugno 1924. La costruzione sostituiva una più antica chiesetta, risalente al 1200 e poi rifatta nel 1500, eretta nel piccolo borgo appena fuori le mura di Milano. Oggi la Piazza antistante porta il nome…
-
Milano | Sempione – La piazza a pezzi
Piazza Sempione ospita al centro il bellissimo arco trionfale progettato da Luigi Cagnola nel 1807 ed inaugurato nel 1838. Negli anni Novanta la piazza venne risistemata dall’architetto Viganò. Fu proprio in quell’occasione che fu resa pedonale e venne dotata degli ormai caratteristici lampioni da sempre tanto contestati. Nel progetto, poi realizzato, fu inserita anche una scalinata,…
-
Zona Vigentino – Le terrazze di Ripamonti, ossia la sfortuna di arrivare primi
Non sempre arrivare primi conviene. La zona tra le vie Ripamonti-Ferrari-Antonini è oggetto di un’importante riqualificazione in cui sono impegnati Comune e privati: previsti, a far da corollario ai numerosi interventi di edilizia residenziale, nuovi asili, strade, centri sportivi, aree commerciali, piste ciclabili, parcheggi e giardini. Il quartiere si è quindi trasformato in un grande cantiere.…
-
Zona Duomo – Finalmente si risana il pavimento in Piazza Duomo
Da diversi anni la pavimentazione di Piazza del Duomo è ridotta molto male: pietre crepate, frantumate, spesso ballerine e anche pericolose. Finalmente il Comune starebbe provvedendo a sistemare questa superficie, senz’altro una delle più calpestate della città da milanesi e turisti.
-
Zona San Babila – Speravamo fosse temporaneo
A novembre dello scorso anno aveva fatto la sua comparsa in Piazza San Babila il brutto gazebo-shop del Comune, una struttura prefabbricata che noi di Urbanfile troviamo alquanto ingombrante.Originariamente doveva essere un temporary store con la finalità di commercializzare i prodotti Brand Milano in occasione del Natale passato. In questi giorni il negozio sta per…