FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Urbanfile Tour Milano | Itinerari Urbani: Architetti del Novecento
[eventBox id=”5″]
-
Milano | Creta-Primaticcio – Un giardino per Artemisia Gentileschi
Il Consiglio di Zona 6 e la Giunta comunale hanno approvato l’intitolazione ad Artemisia Gentileschi dell’area verde tra viale Legioni Romane e via Primaticcio, vicina al civico 54. Nata a Roma nel 1593, figlia del pittore Orazio Gentileschi di cui superò la fama, e scomparsa a Napoli nel 1653, Artemisia è stata una straordinaria pittrice…
-
Milano | Dai cantieri di M4 arrivano nuove panchine per i giardini condivisi
Smontate dai viali e dalle strade dove sono stati aperti i cantieri di M4, riverniciate, rimesse a nuovo e ora installate in sei giardini condivisi. È la sorte di 14 panchine pubbliche grazie ad un accordo tra Amministrazione comunale e Italia Nostra. “I giardini condivisi sono splendidi angoli di città, resi unici dalla passione dei…
-
Milano | Comasina – La Bicistazione
Nel 2014 è stato aperto il parcheggio di interscambio di Comacina, in corrispondenza con la fermata della metro 3 Comasina. Realizzato su un’area di oltre 12mila metri quadri e progettato da Metropolitana Milanese, si compone di 304 posti auto di cui 35 a raso e di questi 7 sono riservati per disabili; 128 sono al piano terra della struttura…
-
Milano | San Cristoforo – Via Parenzo e la discarica a cielo aperto
Vicino a piazzale Negrelli, si trova un luogo non luogo: via Parenzo, o meglio il lato dispari che va da via Ernesto Rossi all’incrocio con via Tobagi, dove, a causa di un dislivello di uno/due metri, si trova una specie di fossato formato dal declivio col terreno sottostante. Da questo lato dispari si trova un gruppetto…
-
Milano | Curiosità: un ristorante per fermata
Il Blog, Milano Città Stato ha creato una curiosa mappa che elenca, per ogni fermata delle quattro linee della metropolitana (la lilla misteriosamente è parziale, non considera il tratto da Lotto a San Siro) cita un ristorante dei dintorni per ogni stazione più famoso o particolare. Il criterio della scelta dei ristoranti ci è oscuro, ma l’originalità e la…
-
Napoli, aggiudicate le Universiadi 2019
è fatta, le universiadi del 2019 si terrranno a Napoli. Arrivata la conferma tanto attesa da Bruxelles. Anche in questo caso, come per la sede del centro sviluppo Apple, si punta sulla ex base NATO di Bagnoli per svolgere la manifestazione, anche se come assicura il governatore della Campania Vincenzo De Luca, saranno coinvolti anche…
-
Salerno | Il PalaSalerno va in soffitta, ecco la Città dello Sport
In principio era il palazzetto dello Sport, progetto di Tobia Scarpa scelto in seguito ad un concorso internazionale di idee. Una struttura da 8 mila posti con una copertura apribile i cui lavori iniziarono dieci anni fa ma si interruppero dopo poco per il fallimento dell’impresa. Da allora il cantiere è in stato di abbandono.…
-
Verbania | Nuova architettura sul Lago Maggiore
Segnaliamo questo bellissimo intervento realizzato a Verbania su disegno dell’Architetto spagnolo Salvador Perez Arroyo. Da Archiportale “È un contenitore funzionale pensato come una scultura. Un’opera d’arte moderna e avveniristica che sarà ricordata da chi visita la città o arriva per assistere a qualche evento. Un posto bello non si dimentica e per Verbania sarà un biglietto…
-
Milano | San Babila – Chi ha visto il Sciur Carera?
Chissà quanti si saranno accorti della presenza di un signore togato che da lungo tempo se ne sta impalato a guardare i passanti e quelli intenti a fare shopping in Corso Vittorio Emanuele II. Crediamo davvero pochissimi Il signore in questione è un uomo di pietra chiamato per l’appunto Omm de Preja, una statua…
-
Milano | Tre Torri – Progressi a CityLife primi giorni di Marzo
Ecco alcune bellissime immagini scattate in questi primi giorni di Marzo da vari fotografi milanesi. La torre Hadid è arrivata al Trentatreesimo piano mentre col core (struttura centrale con scale e ascensori) è giunto al 36/37mo piano. Le immagini mostrano le due nuove torri nelle varie fasi del tempo atmosferico, come al tramonto o alla…
-
Bologna | Il Pilastro compie 50 anni
Compie cinquant’anni il Pilastro, il rione sorto negli anni 1960 all’estrema periferia nord-est di Bologna, nel territorio del quartiere San Donato. Per decenni simbolo di degrado ed emarginazione, il Pilastro vive in questi anni una serie di importanti esperimenti di rigenerazione urbana: dal percorso di ascolto Passaggio a Nord-Est, lanciato negli anni 2013-14, è infatti nato il…
-
Milano | Lavori pubblici. 527 milioni di opere pubbliche per il prossimo mandato
Opere pubbliche per 527 milioni per strade, scuole, cultura e arredo urbano. Si tratta delle opere previste nel Bilancio del 2014 per 245.000.820: una parte è già appaltata e un’altra è in gara. Ci sono poi 282.000.000 finanziati nel Bilancio 2015 che saranno appaltati nel 2016. Queste opere riguardano manutenzioni straordinarie e interventi di restauro…
-
Milano | Santa Giulia – Il degrado davanti a Sky
Davanti alla sede di Sky, tra l’altro recentemente ingrandita con l’aggiunta (un po’ brutta) del palazzo su Via Francesco Pizzolpasso, che tra l’altro ha chiuso la prospettiva sul parco Trapezio, si trova, oramai da lungo tempo il “buco” dell’Hotel mai realizzato che univa e concludeva simbolicamente la stazione di Rogoredo con il quartiere di Santa Giulia.…
-
Milano | Morivione – Il Parco delle Memorie Industriali incompleto
Il nostro articolo sul parco del 2014 – Qui invece alcune immagini del progetto SANAA per la Bocconi Il Parco della Cultura e delle Memorie Industriali della città tra il complesso Pompeo Leoni, Morivione e la ferrovia si doveva collegare tramite un sottopasso a viale Toscana e quindi al parco Ravizza. Il progetto è del 1998…
-
Milano | Dove piantare alberi a Milano
Le alberature delle strade di Milano sono molte e di varia natura: i platani la fanno da padrone con le loro alte chiome, seguite dai bagolari e dalle robinie. La maggior parte dei viali alberati si trova nella porzione di città progettata alla fine dell’Ottocento, mentre nella parte più antica il verde scarseggia un po’,…
-
Milano | ExpoinCittà. Ecco le sei icone del 2016
ExpoinCittà. Ecco le sei icone del 2016, votate nel sondaggio online da 6000 persone Quasi 6000 persone – per la precisione 5.753 – hanno partecipato al sondaggio on line sul sito expoincitta.com per scegliere, tra i 25 capolavori proposti e custoditi nei musei milanesi, le 6 opere d’arte che a loro giudizio meglio rappresentano Milano, la…
-
Napoli, città della scienza, domani apre Corporea.
A tre anni esatti dal rogo che distrusse quattro dei sei capannoni che ospitavano città della scienze, domani si inaugura Corporea, il primo museo interattivo dedicato al corpo umano. Verso le ore 20:30 è previsto il concerto gratuito di Eugenio Bennato, nello spazio esterno dotato di un anfiteatro per gli spettacoli. Intanto si continua a…
-
Milano| La Saga di Medhelan – Anche Milano ha la sua mitologia
In genere non ci occupiamo di libri, ma scoprire che da oggi anche Milano ha la sua saga ci ha rimpiti di curiosità e gioia! In tantissimi abbiamo passato intere notti a leggere il Signore degli Anelli o il Silmarillion ma mai avremmo immaginato che sarebbe arrivato il momento di leggere di mostri, guerrieri e…
-
Milano | Centro Storico – Il piccolo teatro degradato
Ci eravamo passati a giugno dello scorso anno e avevamo documentato lo stato d’abbandono del piccolo “teatro” all’aperto realizzato negli anni Sessanta dove le vie Giulini e Porlezza si incontrano assieme al vicolo San Giovanni sul Muro formando una specie di Y e creando una piccola piazzetta trasformata in un grazioso spazio dove fermarsi e sedersi,…