FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Vetrine al posto delle finestre?
Uno tra gli edifici più belli di via Dante, il palazzo fregiato di leoni, è sottoposto ad un intervento di ristrutturazione e cambio di destinazione d’uso a livello strada. Finora era l’unico palazzo senza vetrine della via; al loro posto, delle ampie finestre protette da una inferriata elaborata originale del palazzo ottocentesco. Da pochi giorni,…
-
Dai diamanti non nasce niente…
In questi giorni c’è stato un gran fermento, una notizia dal quartiere San Cristoforo ha riempito qualche spazio nei quotidiani e nei network locali (Terme romane: volontari del Gapa e cittadini al lavoro per ripulirle su Cataniapubblica.tv; San Cristoforo, pulizia alle Terme romane «Rilanciare il quartiere a partire dal turismo» su CTzen.it; Gapa e volontari riconsegnano le Terme romane…
-
La Demolizione in Viale Filippetti
Qualche settimana fa avevamo notato che il palazzo lungo il Viale Angelo Filippetti era stato incapsulato da delle lamiere, infatti è stato completamente demolito. Presto quindi vedrà la luce qualche altro palazzo, ancora ignoto. Il post precedente Il vecchio edificio demolito
-
Due soldati del cibo ad accogliere i turisti per l’Expo Days
Da qualche giorno sono comparse quattro coppie di statue alquanto bizzarre. Sembrano infatti due soldati saraceni ricoperti di cibo a ricordare un po’ l’artista grottesco Giuseppe Arcimboldo del Cinquescento. Realizzate dello scenografo Dante Ferretti e alte 3,5 metri, le statue si chiamano “Popolo del cibo” e sono state disegnate per l’Expo Days 2013. Quattro settimane – a due anni…
-
Big Bambù
In occasione dei suoi 50 anni, l’Enel ha donato alla città di Roma una gigantesca istallazione concepita dai fratelli Mike e Doug Starn. L’opera è interamente realizzata da aste di bambù tra loro intrecciate ed arriva ad un’altezza di circa 20 metri. Dalla sommità si gode una discreta vista di Roma. Alla struttura si accede…
-
Milano | Brera – Panchine per impedire il gioco del calcio
Piazza Marengo, o meglio il lato della piazza che ora porta il nome di Paolo Grassi, era da sempre usata dai ragazzi per giocare a pallone (sebbene il parco Sempione si trovi a pochi metri di distanza). La piazza, poco frequentata, era un luogo ideale per i giochi col pallone o altri tipi di divertimenti…
-
Milano | Zona Magenta – Che è successo al palazzo in Via Giuseppe Rovani 7?
Da qualche anno il cantiere del palazzo di Via Giuseppe Rovani 7 è fermo, non si nota alcun avanzamento. All’ultimo piano è stato aggiunto un piano mansardato con tetto alla parigina, ancora da terminare, come il resto del palazzo. All’interno della struttura non si vedono operai, solo la gru e le finestre coperte da tavole…
-
Basta poco…
…per rendere interessante un’anonima parete cieca:
-
Milano | Portello – Il Portello Parco Vittoria secondo Luca Sironi
Le Residenze Parco Vittoria al Portello sono in una fase avanzata, infatti parte del cantiere è già avanzato. Abbiamo notato pure la presenza di una grande meridiana.
-
Milano | Sant’Ambrogio – Il Giardino dell’orrore
Alla fine degli anni anni Novanta, successivamente alla costruzione di un complesso per uffici progettato dallo studio Monti (Anna Monti Bertarini, Gianemilio Monti, Pietro Monti e Valentino Benati), edificio in mattoni che ricorda molto una casa-castello, venne aperta un’area pedonale, più come una piazza che come uno spazio verde vero e proprio. L’intervento si trova…
-
Piazza Giulio Cesare e CityLife
Ecco la situazione in questi giorni a CityLife. I lavori in Piazza Giulio Cesare proseguono, un po’ troppo lentamente secondo me. Come continuano a fare a Porta Nuova, mi sarebbe sembrato opportuno dare la priorità agli spazi pubblici, aprendoli appena possibile per far apprezzare i nuovi interventi, anziché consegnarli a rilento dando una sensazione di…
-
Macao e il Teatro Manzoni
Macao ha occupato un nuovo spazio abbandonato da tempo. Il cosiddetto collettivo dei lavoratori dell’arte ha colpito di nuovo, a un anno di distanza dall’occupazione della torre Galfa. Questa volta è toccato al Teatro Manzoni.Il meraviglioso cinema dalla fantastica architettura anni Cinquanta, sorge all’interno di uno stabile – chiamato Centro Eva – che venne edificato…
-
Sala…un SuperCommissario per Expo!
Come promesso, Enrico Letta è arrivato a Milano per dare una spinta decisiva ad Expo, un evento che ritiene fondamentale per ricostruire l’immagine dell’Italia e delle sue potenzialità. Con la nomina di Giuseppe Sala a SuperCommissario all’evento, si intende spianare la strada che, da qui ai…
-
Il Residence Universitario Isonzo in Piazzale Trento
Lungo Viale Isonzo, all’altezza di Piazzale Trento, lo studio Costa Zanibelli Associati ha progettato un residence per studenti, in corso di realizzazione. Sarà una torre di 12 piani affiancata ad un vecchio stabile residenziale ristrutturato. Il vecchio edificio avrà una tipologia alberghiera, con camere singole. La torre sarà più “residenziale” e sarà dotata di molte…
-
Finalmente ci si ribella, il decoro della città è un bene comune
Rieccoci a parlare dei “graffitari”. Pare che finalmente anche il comune si sia reso conto che la piaga di chi, con prepotenza, sporca e imbratta muri e arredi della città; persino furgoni! Alcuni la chiamano arte. Come ho già scritto altre volte, l’arte ha molte forme, ma scarabocchiare la propria firma o tag sui muri…
-
Aggiornamento Città dei Giovani
Qualche scatto che ritrae il cantiere dove dovrebbe (viste le vicissitudini del progetto meglio usare il condizionale) ospitare la Città dei Giovani, progettata dall’architetto Rem Koolhaas, vincitore di un concorso internazionale nel 2004; il concorso venne bandito per la riqualificazione degli ex mercati generali in via Ostiense: Il nuovo cavalcaferrovia al lato degli ex mercati…
-
Chissà perché l’avevamo immaginato…
In via Hoepli tempo fa venne istallata una rastrelliera per la ricarica delle auto elettriche. Come era prevedibile, i soliti furbacchioni del parcheggio ne hanno approfittato. Non un’auto tra le auto parcheggiate al momento del nostro sopralluogo era un’auto elettrica collegata al totem per la ricarica.
-
Arrivata la gru per il cantiere in Piazza Cadorna
Il palazzo in via San Nicolao 16 finalmente ha la sua gru per rifarsi il look. Ecco il progetto
-
Milano | Vetra – Il cartello pubblicictario alle Colonne
Scavi archeologici, rilievi e altro: così avevano annunciato innalzando queste impalcature davanti alle Colonne di San Lorenzo. In un attimo ricoperte da cartelli pubblicitari. Va benissimo finanziare la cultura con i proventi della pubblicità, certo, ma in questo caso pare un semplice escamotage per posizionare un cartello pubblicitario in un luogo molto frequentato dove non…
-
Via le auto da piazza Leonardo Da Vinci
Il piazzale davanti al Politecnico (piazza Leonardo Da Vinci), una distesa di catrame oggi adibita a disordinato parcheggio, sarà chiuso e reso pedonale. Per ora è previsto un semplice intervento con la posa di un dissuasore che impedisca l’accesso alle auto. Più avanti, quando forse ci saranno ulteriori investimenti, si penserà ad un più mirato…