FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Milano | Proposte: Il Parco Orbitale
Il più grande parco urbano del mondo a Milano? Possibile. Questa l’ambiziosa visione del “Parco orbitale”. Una realtà che già esiste ma che bisogna solo far emergere connettendo i vari elementi. L’idea è di dare una identità alla grande cintura verde di parchi che già oggi abbraccia Milano, federando Parco Agricolo, Parco Nord, Parco Lambro, Forlanini, Trenno…
-
Milano | San Vittore – Operazione di imbellettamento per il Museo della Scienza
Rifacimento del tetto e di parte delle facciate, ripristino degli intonaci e tinteggiatura esterna ed interna. Il Comune di Milano si prepara a celebrare il cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci, che cadrà nel 2019, avviando il percorso per i necessari interventi di manutenzione e restauro del complesso storico monumentale dell’ex Monastero degli Olivetani…
-
Milano | Turismo: La città si è aggiudicata il secondo posto nella classifica europea come Best Destination
Con 52.836 preferenze, Milano si posiziona seconda, dopo la città di Porto, nella classifica della European Best Destination le cui votazioni si sono chiuse oggi a mezzogiorno. “Voglio ringraziare – dichiara l’assessore al Turismo Roberta Guaineri – tutte le persone, milanesi, italiani e non, che in queste settimane hanno espresso la propria preferenza per la…
-
Milano | Cordusio – Al via il recupero per l’ex Broletto
Via al recupero per l’ex Broletto, ora sede espositiva. Rabaiotti: “Importante restituirlo al più presto alla città, e riprendere il percorso di valorizzazione delle esposizioni fotografiche” Al via i lavori al Palazzo della Ragione di piazza Mercanti, che riguarderanno la copertura, il sottogronda e la fascia marcapiano, la riga di mattoni che segna la divisione tra…
-
Milano | Porta Garibaldi – Altri rendering per la torre Bonnet
Finalmente qualche nuovo rendering che mostra un po’ meglio come potrà essere il futuro layout della Torre Bonnet (68 m), al centro di quel piccolo distretto per uffici sorto negli anni Sessanta tra la Stazione Garibaldi e le due porte abbastanza vicine di Garibaldi e Volta. Un distretto che è rimasto irrisolto e che finora…
-
Milano | Portello – A fine mese sarà aperto il tunnel Gattamelata
A fine mese dovrebbe aprire finalmente il tunnel Gattamelata. Mancano alcuni dettagli tecnici ancora da sincronizzare, come gli impianti semaforici all’incrocio con viale Teodorico, che costringeranno gli automobilisti provenienti dall’autostrada dei Laghi (A8/A9) a svoltare solo a destra verso viale Scarampo e a sinistra verso piazza Firenze. Sarà impedito il proseguimento dritto per via Gattamelata e quindi verso…
-
Milano | Rogoredo – Domani sarà riaperto il raccordo del Corvetto
Riapre domani, sabato, alle 10 il raccordo autostradale tra la tangenziale Est e piazzale Corvetto. Dopo qualche giorno di lavori i tecnici ripristinano la viabilità su due corsie con limite di velocità a 30 km/h. Grazie anche alla collaborazione con Serravalle e Società Autostrade, il Comune di Milano riapre uno svincolo nevralgico per la mobilità e…
-
Milano | Trasporti: finalmente il via libera per le talpe!
Al via gli scavi delle “talpe “ da largo Sereni a piazza Tricolore. La Giunta di Milano ha deciso oggi che entro la metà di marzo ripartiranno le attività di scavo della fresa meccanica (Tbm) per la costruzione della linea 4 della metropolitana in corrispondenza di via Pannonia, nel tratto compreso dal cantiere Sereni al…
-
Milano | Darsena – Ecco le nuove regole per la Darsena
Norme e regole chiare e definite per la gestione della Darsena e la porzione di Navigli amministrati dal Comune di Milano. La Giunta ha approvato il nuovo disciplinare per le funzioni delegate della Zona portuale con l’obiettivo di valorizzare la vocazione turistica, tutelare il paesaggio e garantire trasparenza e libera concorrenza per lo sviluppo di…
-
Milano | Crescenzago – Via Berra, il cuore del borgo antico
Pensare che Crescenzago era uno dei molti paesini che circondavano la grande Milano, che nel 1923 se li inghiottì per creare un comune più grande. Crescenzago, volendo vedere, è quasi rimasto un piccolo paese: noi abbiamo percorso alcune strade che ancora testimoniano il paese che fu. Anzitutto abbiamo preso la metropolitana, linea verde, e siamo…
-
Milano | Cordusio – Quel disastro che è il Centro Storico: Piazza Affari, un bel parcheggio
Il Centro Storico di Milano, formato da molti quartieri, come il Cordusio, le Cinque Vie, il Broletto, il Carrobbio e la Vetra, che sono sorti sui resti della parte più antica della città, anziché essere la parte più bella e affascinante dobbiamo ammettere che è, a volte, forse la più disordinata e sciatta dell’intera Milano. La storia si…
-
Milano | Navigli – Un pezzo alla volta si torna indietro
Piano piano i monumenti, i luoghi e i palazzi di Milano tornano ad essere imbrattati dai soliti simpatici imbrattamuri il cui solo scopo è quello di affermare la propria esistenza con le solite firme scarabocchiate su più superfici possibili. Ecco come è stato ridotto il muro ripulito del ponte dello Scodellino. Attendiamo ora il resto…
-
Milano | Castello – Un progetto che fa discutere
Come ogni volta che si tocca un punto nevralgico della propria città con un progetto che ne ridefinisce gli spazi, i cittadini ne parlano, ci sono pareri discordanti e a volte anche sollevazioni popolari. Naturalmente toccare il Castello ai milanesi è un po’ come toccare la mamma; anche giustamente, data la forte identità del luogo…
-
Milano | Villa San Giovanni – Cantiere torre Porto Corsini 2
Ecco a che punto è a fine gennaio 2017 il cantiere della torre di via Porto Corsini 2, tra via Fortezza e via Ernesto Breda a Villa San Giovanni. Ai piedi della torre di 13 piani si trova il Parco Panza di Via Sant’Uguzzone, mentre sul lato opposto c’è il cavalcavia di Via Sesto S. Giovanni. La torre ci piace,…
-
Milano | Ortica – L’ingresso al quartiere vuol dir molto
Per chi abita all’Ortica, nel borgo antico, incastrato tra le ferrovie, se si vuole andare a prendere il tram 5 che fa capolinea a poca distanza, in via Alessandro Milesi, o se ci si voglia dirigere a piedi in via Giovanni Antonio Amadeo, bisogna per forza attraversare la ferrovia, che qui corre a livello strada, e quindi prendere…
-
Milano | Mobilità: Area C, da Lunedì 13 febbraio nuove regole
Giovedì e venerdì sospesa Area C per l’aggiornamento del sistema e il rinnovo della segnaletica stradale. Infatti da lunedì 13 febbraio entrano in vigore le nuove regole. Le modifiche all’attuale provvedimento di Area C, che hanno l’obiettivo di ridurre la congestione in centro, anche per la presenza degli importanti cantieri per la costruzione della linea…
-
Milano | Castello – Il cannone sparito di Piazza del Cannone
Piazza del Cannone, è il grande piazzale che separa il Castello Sforzesco dal Parco Sempione. Perché questo nome? In effetti, trovandosi nei pressi del Castello, il nome non dovrebbe sorprendere. Il cannone che diede il nome al piazzale sterrato era però un’arma non particolarmente antica: infatti si trattava di un enorme cannone, tecnicamente un…
-
Milano | Porta Genova – Festa per l’apertura del passaggio Tortona-Ventimiglia
Sarà una grande festa di quartiere a inaugurare, sabato 18, il passaggio a raso che attraverserà lo scalo ferroviario di Porta Genova, ripristinando la connessione con l’asse viario Savona-Tortona-Solari. Protagonisti della festa saranno il quartiere, i suoi abitanti, il fitto tessuto imprenditoriale del design, della moda e del commercio e tutti i milanesi che potranno…
-
Milano | Bicocca – La Torre Piezometrica e la casetta in restauro
Avevamo visto che nel 2014 la torre piezometrica della “Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche”, alta 45 metri e costruita nel primo decennio del 1900 all’angolo tra le vie Sarca e Chiese, era stata restaurata; da poco è stata restaurata anche la “casetta in stile rinascimentale eclettico che fungeva da locali tecnici. Ora l’Università degli Studi…
-
Milano | Progetto: a Milano manca un Museo di Arte Contemporanea
In tutte le città che contano c’è un Museo di Arte Contemporanea. A Milano invece manca. Secondo noi questa è una grave mancanza che, per una città che vuole essere contemporanea e che vuole competere in questo Mondo sempre più piccolo e competitivo, deve essere colmata. Un progetto, come in molti si ricordano, c’era, ed era quello creato…