Milano | Porta Volta – Cantiere Fondazione Feltrinelli: aggiornamenti novembre

Grazie alle foto di dox74 che mostrano il cantiere visto dai piani alti di un palazzo che affaccia sul cantiere, possiamo avere un’altra visione della struttura e dei progressi alla Fondazione Feltrinelli. Ci colpisce la lunga promenade (passeggiata) lungo il lato di viale Crispi, e si vede bene anche lo spazio tra la passeggiata e il viale che sarà occupato da … Leggi tutto

Milano | Lambrate – Qualche novità al Rubattino

Il quartiere Rubattino, a ridosso dell’insediamento storico di Lambrate, sorge a partire dal 1996 con l’avvio del Piano di Riqualificazione Urbana (PRU) che ha dato una nuova sistemazione a una parte della zona in cui si trovavano gli stabilimenti della Innocenti e che è ancora parzialmente in degrado. La sezione che si trova più all’interno dell’area edificata per anni … Leggi tutto

Milano | Lotto – Per il Palalido niente di nuovo

Niente, tutto bloccato da mesi al Palalido, e così Milano come al solito rimane sempre con le strutture sportive in stallo. La questione è un blocco per accertamenti chiesti da Milanosport all’Anac (l’autorità anticorruzione) sulla gestione dell’appalto da parte di Ge.Co.Co, l’azienda subentrata nei (tormentati) lavori di ricostruzione dell’impianto sportivo. La questione pare sia il fatto che «Edil Tre … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Una panoramica spettacolare

Una bellissima foto scattata da il Nebula (che ringraziamo per averci concesso di pubblicarla), account su Instagram, che fotografa spesso panoramiche dagli aerei. Uno di questi scatti ha immortalato una giornata di foschia autunnale che copre leggermente come un suggestivo velo l’intera pianura padana, come si vede nella foto. In lontananza si vedono le vette degli Appennini tosco-emiliani, mentre … Leggi tutto

Milano | Broletto – Palazzo Clerici e le persiane mancanti

Palazzo Clerici era la dimora della ricca ed influente famiglia patrizia milanese dei Clerici e si trova nell’omonima via detta nel seicento “Contrada del prestino dei Bossi”. Nel Settecento l’antico palazzo padronale venne completamente modificato ad opera del Marchese Anton Giorgio Clerici (1715-1768) il quale ne fece una delle dimore più sfarzose della Milano dell’epoca, con la realizzazione della famosa Galleria degli Arazzi affrescata … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Il plastico della Torre Unipol

Come abbiamo già visto, Mario Cucinella Architects ha progettato per Unipol Sai la nuova torre iconica che sorgerà a Porta Nuova, tra via Melchiorre Gioia e via Fratelli Castiglioni, nell’area dove un tempo era prevista la realizzazione della torre dell’Hotel Gilli, poi cancellata. Siamo andati a visitare l’interessante mostra dedicata allo studio di architetti diretto da Mario Cucinella dove sono esposti alcuni loro … Leggi tutto

Milano | Portello – Al Comune non piace!

“Il nuovo progetto di riqualificazione del Portello presentato dal Gruppo Vitali non ci convince” fa sapere Pierfrancesco Maran, assessore comunale all’Urbanistica. Anche per il sindaco Beppe Sala il progetto presentato non convinceva, mancava la “scintilla”. Si trattava della seconda versione del progetto che prevede la completa trasformazione dei padiglioni della Fiera Milano City battezzata Milano … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – Un muro da conservare?

Come abbiamo visto nell’articolo sul Ponte Verde di Porta Genova-via Tortona, è saltata fuori la notizia che il muro di cinta dello scalo ferroviario di Porta Genova è tutelato quale bene storico e quindi è sottoposto a vincolo. Quel muro? Quello che corre lungo via Tortona, via Ventimiglia, via Valenza e l’Alzaia Naviglio Grande? Noi avevamo già sentito … Leggi tutto

Milano | Scali Ferroviari: tre giorni di dibattito coi cittadini

Dal 15 al 17 dicembre l’appuntamento con cittadini, istituzioni, architetti ed esperti internazionali per immaginare insieme il futuro di Milano a partire dagli ex scali ferroviari Immaginare insieme il futuro degli Scali Ferroviari dismessi, coinvolgendo in maniera innovativa e partecipativa i cittadini, il Consiglio Comunale, i Municipi, la Città Metropolitana, gli stakeholder pubblici e privati … Leggi tutto

Milano | Bande Nere – Tecnologia “verde” per la scuola del futuro

Risparmio energetico, bioedilizia, tecnologia a basso impatto ambientale, ampie aree verdi, spazi nuovi e diversi per favorire la socializzazione, l’insegnamento e l’apprendimento. È la scuola del futuro che sorgerà in via Strozzi, una delle tre strutture interamente in legno volute dal Comune di Milano con un contributo finanziario statale, il cui progetto viene presentato oggi … Leggi tutto

Milano | Tre Torri – Nebbia, renderings e novità

Abbiamo fatto un salto a Tre Torri per vedere le novità, visibili ben poche, considerando che c’era una bella foschia che manteneva le sommità delle torri tra le nuvole. Comunque finalmente è stato aperto il “balcone” che affaccia sul cantiere del Curvo, dell’architetto Daniel Libeskind. Nel frattempo oggi è stato aperto al pubblico il passaggio che collega Largo … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – Ex Concessionario Renault di via Mangone/Papiniano

Abbiamo trovato questo progetto interessante dello studio Calzoni Architetti, che dovrebbe prender forma dove si trova l’ex-concessionario Renault di viale Papiniano, a due passi da piazza Cantore, lungo viale Papiniano e all’angolo con via Mangone. Lo spazio del concessionario d’auto è in disuso da diversi anni, a quanto pare l’intenzione è quella di demolire l’esistente … Leggi tutto

Milano | Casoretto – Un quartiere eclettico attorno a Piazza Aspromonte

Siamo andati a fare un giro nelle vie attigue a piazza Aspromonte. Forse i frettolosi milanesi non si sono mai accorti di che case favolose si trovano in questo quartiere a est di Loreto, tra il Casoretto e Città Studi. Oltre a Piazza Aspromonte abbiamo percorso Viale Gran Sasso, Via Garofalo, Via Filippino Lippi, Via Giuseppe Luosi, Via Alessandro Pestalozza, Viale … Leggi tutto

Milano | Luigi Caccia Dominioni

Il 13 novembre è morto all’età di 102 anni (quasi 103) Luigi Caccia Dominioni, l’architetto della Milano della ricostruzione nel Dopoguerra. Architetto, designer, urbanista, era nato nel capoluogo lombardo il 7 dicembre 1913 e da giovane aveva studiato, fino al liceo classico, all’Istituto Leone XIII di Milano, retto dai Gesuiti. Nel 1931 l’iscrizione alla facoltà … Leggi tutto

Milano | Varesine – The Corner

All’angolo di Piazza Einaudi e Viale della Liberazione sta per prender forma il rinnovato palazzo costruito nel 1964. Come avevamo già visto, il grande parallelepipedo realizzato da Melchiorre Bega per gli uffici Telecom e Generali sta per cambiare faccia. Ad agosto erano iniziati i cantieri e la copertura delle facciate con le impalcature. Ora un nuovo rendering. Un rinnovo … Leggi tutto

Milano | Bullona – Via Fratelli Induno 6 ha perso la facciata

In via Fratelli Induno 6 c’è un edificio, o meglio c’era un edificio, perché da qualche mese – al termine di un intervento – è stato snaturato. Aveva una facciata che ora è stata rimossa per non si sa quale motivo. Costruito da Empio Malara con Gianni Drago, Panos Koulermos and Giacomo Bancher nel 1985. Costruita per il comune … Leggi tutto

Milano | Cordusio – Palazzo Cogeram in restauro

Tra i vari edifici che coronano la bella piazza Cordusio (anche se a dire il vero l’affaccio è già su via Dante) c’è il Palazzo Cogeram della famiglia Luce di Genova. Il palazzo, al contrario di altri edifici di via Dante, è forse tra i più banali. Realizzato nel classico stile eclettico di fine Ottocento, purtroppo rovinato da … Leggi tutto

Milano | Porta Romana – Il Corso più sciatto e brutto di Milano

Proseguiamo il nostro giro delle vie più sciatte e degradate di Milano, dopo aver visto via Vitruvio,Viale Corsica e ancor prima Via Meravigli, eccoci a parlare un po’ di Corso di Porta Romana. Corso di Porta Romana è parte del Centro città, ma la Storia – pur essendo passata da queste parti diverse volte – pare … Leggi tutto