Milano | Lambrate – L’antica ma nuova chiesa di San Martino

Dell’antica chiesa di San Martino in Lambrate rimangono il campanile quattrocentesco, il bassorilievo raffigurante S. Martino che dona il mantello al povero posto nella lunetta sopra il portale e la statua lignea della Madonna della Cintura settecentesca. Le origini dell’antica chiesa sono citate addirittura in un documento del 1181. Nel 1599 l’arcivescovo Carlo Borromeo elevò la chiesa a parrocchia e la visitò … Leggi tutto

Zona Bicocca – Un nuovo aspetto per FT 250

FT 250 ovvero “Viale Fulvio Testi 250”. Si tratta di una ristrutturazione completa di un vecchio edificio costruito tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta. La costruzione, che fa parte infatti di una serie di edifici di varie altezze costruite lungo i viali Sarca e Fulvio Testi, è stata sottoposta ad un radicale restyling. Ed ecco le … Leggi tutto

Zona Lotto – Il Palalido: aggiornamenti

Ecco i progressi dei lavori al Palalido in costruzione in Piazza Carlo Stuparich. La copertura dell’impianto procede sia come struttura di supporto che come copertura vera e propriaed inizia a prender forma di piccolo ufo. “Milano tornerà ad avere il suo palazzetto dello Sport, i lavori per il nuovo Palalido proseguono e nei prossimi mesi saluteremo il … Leggi tutto

Zona Centro Direzionale – Porta Nuova Fase 4

  E se la Fase 4 di Porta Nuova acquisisse subito un nuovo tassello? A pochissimi giorni dall’annuncio che Coima (ex Hines) ha acquisito l’edificio dell’INPS, che verrà demolito e ricostruito su disegno di Cesar Pelli, ecco che il Comune mette altra carne al fuoco paventando la possibilità di mettere all’asta il parcheggio attiguo con … Leggi tutto

Zona Tre Torri – Aggiornamenti a fine 2015

Anzitutto da oggi, 5 gennaio 2016 la piattaforma per la torre Curvo di Libeskind è stata completata ed è pronta per salire in altezza. Lo Storto di Hadid è arrivato invece alla metà del suo percorso. Per il resto pochi cambiamenti, se non piccoli ampliamenti dell’area della piazza dopo che per le feste di Natale ha … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – HE3 di Mario Cucinella, forse ci siamo…

E’ stata montata, prima di Natale, la nuova gru posta al limite della piattaforma di piazza Gae Aulenti che probabilmente servirà per la costruzione dell’edificio di Mario Cucinella, l’HE3. Estetica, sostenibilità ambientale e spazi pubblici sono gli elementi che caratterizzano il progetto di Mario Cucinella Architects per il secondo edificio di servizio posto lungo il lato … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Moscova 38, lavori bloccati?

Dopo l’abbattimento dei vecchi edifici che si affacciavano sia su via della Moscova che su via Solferino (avvenuto nel 2012) per Moscova 38 è stata completata solo la parte di via Solferino al 23; si tratta di un palazzo di 4 piani con una torre più alta posta nel cortile, mentre la parte che affaccia … Leggi tutto

Milano | Porta Volta – P17 in Via Procaccini liberato dalle impalcature

In via Procaccini, all’angolo con Via Aleardo Aleardi, al posto di un edificio ad uso magazzino e locale notturno è stato costruito un nuovo edificio residenziale. Progettato da Modourbano Architectural Design, oramai è pronto per essere consegnato e ci pare abbastanza interessante col suo gioco di chiaro-scuri, insieme allo sfasamento delle finestre, di gran moda negli … Leggi tutto

Milano | Vigentino – Il rinnovo a Ovest di via Ripamonti

Grazie al reportage eseguito da Vinceitaly, possiamo farci un idea di tutti i micro cambiamenti che stanno avvenendo al Vigentino e lungo la via Ripamonti. Zona che si è sviluppata molto tardi e perciò ora è ancora un mix di aree industriali, abbandonate, qualche orto e molte aree abbandonate. Vigentino era in origine uno di … Leggi tutto

Milano | Cascina Merlata – Il futuro gira da queste parti

Alcuni cambiamenti avverranno una volta deciso il futuro riservato all’ex area Expo, ma lo sviluppo di Cascina Merlata è oramai già assegnato. I cambiamenti riguarderanno eventualmente una parte del progetto se al posto di Expo ci saranno facoltà universitarie – come pare saranno -, non è escluso infatti che parte dei 143.500 metri quadrati di edilizia libera possano essere utilizzati … Leggi tutto

Zona Lambrate – Il rinnovo sul Lambro

E’ stato inaugurato nel settembre 2015 il Campus Monneret, un edificio che offre una capienza fino ad un massimo di 268 posti letto, distribuiti in varie soluzioni abitative. Si tratta di una ristrutturazione completa di un vecchio edificio costruito negli anni Sessanta ad uso terziario. Si trova sulla sponda destra del fiume Lambro, la via Rombon, via Egidio … Leggi tutto

Zona Tre Torri – Quelle luci appese

Possibile che per illuminare la nuova Piazza Tre Torri si sia dovuto ricorrere alle bruttissime luci appese su cavi? L’illuminazione aerea, così tanto amata dalle giunte milanesi ma così poco piacevole dal punto di vista estetico, ce la siamo ritrovata anche qui nel nuovissimo quartiere di CityLife. Possibile che non sia stato pensabile trovare un … Leggi tutto

Architettura – Medaglia d’oro all’architettura italiana –  Edizione 2015

  Le Medaglia d’Oro all’architettura italiana 2015, l’Oscar dell’architettura italiana, un riconoscimento che la Triennale di Milano insieme al Mibact, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, e a MADE expo (fiera biennale dell’architettura e delle costruzioni) assegna periodicamente ai migliori progetti italiani. Evento con cadenza triennale che intende promuovere e riflettere sulle nuove e più interessanti … Leggi tutto

Milano | Città Studi – Nuovi sviluppi per il Villaggio Andrea del Sarto

Giovanni Broglio nel 1924-25 realizzò il Villaggio Andrea del Sarto, originariamente 15 villette in stile liberty – quasi secessionismo viennese – nella allora ancora in formazione Città Studi. Il villaggio si estende in un triangolo formato da via Andrea del Sarto, via Tiepolo e piazza Ferravilla, dove a serpeggiare tra gli edifici si trova una delle vie più strette … Leggi tutto

Milano | Zona Brisa – Un rinnovo per Via Vigna 6

Palazzo Luini Via Vigna 6 è un palazzo moderno – forse degli anni Cinquanta/Sessanta- sorto al posto dei ruderi della Seconda Guerra Mondiale. Si tratta di un palazzo abbastanza anonimo, di quattro piani con negozi al piano terra e rivestito completamente di ceppo lombardo (la pietra dei palazzi di pregio di Milano -Palazzo Marino), con … Leggi tutto