Cantiere su viale della Primavera

Qualche buona notizia dalla periferia est di Roma: tra viale della Primavera e via Casilina si sta riempendo il vuoto urbano presente all’incrocio tra queste due grandi arterie. Il progetto non sembra malvagio, o almeno riesce a distinguersi rispetto ai quartieri sorti negli ultimi anni a ridosso del GRA.I lavori procedono spediti; probabilmente per l’inizio … Leggi tutto

Pubblicato il bando per il nuovo garage in Marittima

Dopo vari annunci ed un concorso di idee lanciato ormai qualche anno fà, il porto ha pubblicato il bando per la costruzione di un nuovo garage alla Marittima, nell’ex area locomotive.Oltre al garage da 2400 posti auto (più o meno metà per i residenti, metà per il porto) ci saraà anche un albergo, un auditorium … Leggi tutto

Interventi urbanistici a Ponte Testaccio

In un’area che presentava una forte disomogeneità architettonica, con edifici diroccati e “denti cariati” annessi, si è intervenuto negli ultimi anni con alcuni progetti interessanti. Il primo è un parcheggio a silos realizzato in prossimità di Ponte Testaccio, che all’ultimo piano ospita anche un ristorante panoramico. L’edificio non è certo di particolare pregio, ma ha … Leggi tutto

Nuove strade pedonali

Dopo le piazze Bologni e San Domenico il comune di Palermo ha recentemente pedonalizzato due tratti stradali in pieno centro, in una zona ricca di attività commerciali, alberghi e ristoranti.La prima di queste strade è la via Principe di Belmonte in realtà era già stata pedonalizzata negli anni ’90 fino alla via Roma. via Principe di Belmonte … Leggi tutto

Milano | Cagnola – La stazione di benzina più bella di Milano

In Piazzale Accursio, posto ad angolo tra Viale Certosa e Viale Carlo Espinasse, c’è un piccolo capolavoro dell’architettura di servizio anni Cinquanta che non passa inosservata. Progettato nel 1953 dall’architetto Mario Bacciocchi, su incarico diretto dell’allora dirigente Eni Enrico Mattei, è una stazione di servizio carburanti AGIP rimasta in attività sino alla metà degli anni … Leggi tutto

Aggiornamenti Metro C Giardinetti

Nonostante le presunte, tragiche notizie che arrivano sulla metro C (apertura della tratta esterna non prima del 2014), ecco un nuovo aggiornamento dalla stazione di Giardinetti. Si stanno sistemando i marciapiedi sul lato opposto della Casilina, creando la rientranza per la fermata dei bus, mentre il piccolo parcheggio a raso è ormai completato.

Piazza San Domenico pedonale

In occasione dei festeggiamenti per la Santa protettrice di Palermo (S. Rosalia) 8-14 Luglio, il comune ha allestito una delle più belle e grandi piazze del centro storico a spazio pedonale, arredandolo con piante, divani ricavati da pianali in legno (pallet) e riempiendolo di spettacoli. La piazza ha un elevato storico, turistico, monumentale e commerciale … Leggi tutto

Nuovo palazzo CNA

Ecco le foto dell’ormai concluso palazzo CNA di piazza Armellini. Esprimendo un parere personale, l’effetto finale non è male e si scontra con la monotonia delle costruzioni adiacenti.Purtroppo, però, l’arredo urbano non è stato toccato: il pericolosissimo incrocio tra via Giorgi e via Tommasini è rimasto invariato. Sarebbe stato opportuno allargare i marciapiedi in prossimità … Leggi tutto

Palermo Notarbartolo: stazione Nord

Fino gli anni ’70 la stazione Nord della città di Palermo che smistava il traffico passeggeri proveniente dalla provincia occidentale e del trapanese era la stazione Lolli ( adesso in restauro e futura fermata del passante ferroviario). La nuova stazione Nord intitolata Notarbartolo, dal nome di un famoso sindaco palermitano (prima vittima di mafia nel 1893) fu … Leggi tutto

Milano | Porta Magenta – Un bel quartiere di fine Ottocento

Qui fino a metà ottocento c’erano campi coltivati, poche case e qualche fontanile. Il lato meridionale confinava coi Bastioni quattrocenteschi che separavano la campagna dal borgo delle Grazie dove troneggiava la mole possente di Santa Maria delle Grazie col suo prezioso contributo artistico. Il quartiere storico che sorge attorno all’attuale Via XX Settembre non ha … Leggi tutto

Residenze Rèdais

Il progetto Rèdais sta portando a termine a Casal Bertone è abbastanza ambizioso e probabilmente è uno dei pochi davvero meritevoli nell’abominevole panorama dell’edilizia romana. Partendo con l’analisi delle forme, possiamo notare come la struttura che dà sulla strada abbia una geometria decisamente squadrata, adornata da blocchi di travertino con la chicca del grande orologio … Leggi tutto

Milano | Giambellino – L’Ex Fabbrica in Via Savona: grande architettura industriale sprecata

  Nell’ormai lontano 2008 venne inaugurato il complesso residenziale di Via Savona 129. Tre nuove torri di edilizia residenziale cooperativa svettano lungo il Naviglio Grande, all’altezza del cavalcavia Don Milani. Le tre torri sono affacciate su un bel giardinetto pubblico ricavato dagli oneri di urbanizzazione, mentre su Via Savona sono stati restaurati gli ex stabilimenti Loro-Parisini, progettati … Leggi tutto

Roma | Terminato il restauro di S.Maria in Montesanto

Si sono da poco conclusi i lavori di restauro della basilica di Santa Maria in Montesanto, meglio nota come la Chiesa degli Artisti, nella splendida cornice di piazza del Popolo. Si stanno ora togliendo le impalcature che coprivano la facciata della chiesa. Ci si augura che venga riservato un analogo trattamento alla chiesa gemella. Un … Leggi tutto

Residenze CAM

Delle residenze CAM abbiamo già parlato qui su Urbanfile. Questo complesso edilizio è sorto laddove prima c’era una vecchia scuola in disuso ed è servito a riqualificare un’area del popoloso quartiere di Casal Bertone. I lavori sulle strutture sono finiti da qualche mese e si sta aspettando l’apertura della piazza pedonale e dei locali commerciali. … Leggi tutto

Storie di vigne, di frati e di cavalli

Nel 1635 la comunità gesuitica di Catania, presente in città da poco meno di un secolo, iniziò l’acquisto delle vigne del Sardo, appartenute cento anni prima a tal Erasmo il quale era il latifondista del grande feudo a occidente delle mura civiche. Tale feudo era noto anche come “vigne dell’Arcora” per via dei ruderi di … Leggi tutto