Cantiere di Porta Nuova, foto Ottobre 2012
Ecco le foto dal cantiere di Porta Nuova come si presentava nelle ultime settimane. La Solaria è arrivata al top, il Diamantone si lustra i particolari, così come per la Torre Pelli.
Ecco le foto dal cantiere di Porta Nuova come si presentava nelle ultime settimane. La Solaria è arrivata al top, il Diamantone si lustra i particolari, così come per la Torre Pelli.
Ecco le foto fatte ieri sera davanti alla futura salita alla piazza sopraelevata del nuovo grattacielo dell’Unicredit.
Francamente mi risulta incomprensibilie questo parcheggio per cicli motocicli e biciclette (che è persino usato) e di cui ho fatto qualche scatto. Ci troviamo in Via Francesco Sforza, su cui già ci sarebbe da dire con un alternarsi arlecchinesco di archetti dell’orrore gialli, e archetti acciaio di due misure e altro, e che si conclude, all’angolo con … Leggi tutto
Stavamo ormai per perdere ogni speranza, ma alla fine, invece, è stato consegnato sia il parcheggio sia la piazza. Ci troviamo in via Dino Compagni a Città Studi, a due passi dal Politecnico e dalla stazione M2 Piola. Ci sono voluti oltre dieci anni per la costruzione dell’autosilo e in casi come questi si capisce … Leggi tutto
Chiamarlo arredo urbano è un po’ pretenzioso, ma dei semplici dissuasori al parcheggio sono sempre delle spie di come da noi, a Milano, arredare una piazza sia una cosa impossibile. Gli oggetti sono anche piccoli, quindi di poco conto, ma secondo me la cosa denota la qualità di un’attenzione da parte del Comune alla bellezza … Leggi tutto
Il recupero dei sottotetti è sempre fonte della deprimente constatazione del cattivo gusto a Milano. Anche questo “bell’intervento” all’angolo con Piazza Aspromonte e via Via Vallazze avvenuto anni fa è da collocare tra i più brutti della storia milanese, forse anche per la posizione così di spicco è ancora più pesante da apprezzare. L’Hotel … Leggi tutto
Nel mezzo del crocicchio del Carrobbio, nel 1577, San Carlo Borromeo fece collocare l’altare di San Materno per consentire ai malati di peste di seguire dalle proprie case la Messa che vi si celebrava. Nel 1658 venne aggiunta una colonna sormontata da due angeli recanti una croce e la dedica venne estesa a San Carlo. … Leggi tutto
Piazza Santa Francesca Romana, uscita dalla stazione Porta Venezia, nella foto il cartello che segnala la stazione sottostante, posato a pochi centimetri da un punto luce. Perché questo pressapochismo?
Altra disgraziata fontana milanese quella dedicata a Sandro Pertini. Il monumento a Sandro Pertini è un’opera di Aldo Rossi, architetto milanese, inaugurata a Milano nel 1990, su progetto del 1988 e dedicata al settimo presidente della Repubblica italiana Sandro Pertini. La struttura è collocata all’estremità dell’area pedonale di via Croce Rossa all’incrocio di due importanti … Leggi tutto
Vi ricordate la vecchia piazza Novelli? Un grande rondò ricoperto di asfalto con carreggiata esagerata per il flusso veicolare di passaggio, pericolosissima da attraversare e con un’aiuola centrale poco utilizzabile seppur occupata da bellissimi alberi. Bene, la piazza sta cambiando volto grazie ai lavori di costruzione di box sotterranei. Il lato sud, già completato, ha … Leggi tutto
La piazza è stata dedicata a Veronica Gàmbara (dopo secoli molte persone, compreso il sottoscritto, hanno scoperto l’esatta pronuncia di questo nome) era una poetessa che visse a cavallo tra il 1400 e il 1500. Finalmente la riqualificazione della piazza e della via Anguissola ha donato alla poetessa una piazza decente. Come per piazza De … Leggi tutto
Siamo in Via Caradosso, dietro alla bellissima abside della chiesa di Santa Maria delle Grazie, questo luogo dovrebbe essere tutelato, perché unico luogo protetto dall’UNESCO in città e perché monumento nazionale. Eppure all’ombra del grande tiburio creato da Bramante abbiamo un bel parcheggio per motorini, e come se non fosse abbastanza, qui ci parcheggiano anche … Leggi tutto
Il complesso immobiliare è sito in Via Bernina angolo Via Piazzi, nel quadrante semicentrale nord di Milano, in prossimità di Piazzale Maciachini e Viale Valtellina. L’immobile risulta ottimamente collegato grazie alla presenza dei principali mezzi di trasporto pubblico, tra cui la linea MM3 «Maciachini», il Passante Ferroviario «Lancetti» e numerose linee di tram ed autobus. … Leggi tutto
Ieri sono caduti sulla Via Speronari, dei calcinacci e dei pezzi di legno dalla copertura della torre medioevale del campanile di Santa Maria presso San Satiro.
Goring & Straja Architects ha progettato la ristrutturazione del palazzo di via Cardano, 10, immobile all’angolo con Melchiorre Gioia. L’edificio si trova di fronte al nuovo polo della Regione Lombardia e nel cuore del Centro Direzionale. In precedenza l’edificio era occupato dagli uffici della Regione. General Electric Real Estate ha affidato a GaS Architects (Goring and … Leggi tutto
Le foto qui sopra dimostrano ampiamente quanto una delle aree più ricche di storia della nostra città sia purtroppo terribilmente trascurata. Qui sorgeva la Porta Ticinensis delle mura romane e c’era persino un ponticello che scavalcava il Nirone, ruscello oggi sparito; da qui partiva la strada che collegava Mediolanum con il Ticino e con Pavia; … Leggi tutto
Via Raffaello Sanzio l’ho percorsa poco tempo fa e mi son reso conto che a seconda di dove mi trovassi questa era bella e tenuta bene o il solito chaos con auto parcheggiate alla rinfusa. Di seguito alcune foto che mostrano l’incongruenza della via. Ma perché questi lavori fatti in questo modo? Alcuni condomini si … Leggi tutto