Cultura: Modigliani l’occasione persa

Recentemente ad un’asta (Christie’s) è stato venduto un dipinto di Amedeo Modigliani, “Nu couché” o “Nudo rosso”, che il pittore dipinse tra il 1917 e il 1918. Il quadro è stato aggiudicato per 170,4 milioni di dollari (circa 158 milioni di euro) diventando il secondo quadro più costoso di sempre: “Donne di Algeri (Versione ‘‘O’’)” di Picasso era … Leggi tutto

Zona Brera – Via Ponte Vetero 16-18

Quasi completato Ponte Vetero 16-18. Ricucito l’allineamento di gronda, costruito un nuovo edificio al posto della vecchia pescheria da Claudio e ricostruita la palazzina di sinistra, mancano gli ultimi ritocchi e il nuovo complesso residenziale del centro città sarà pronto alla consegna. In precedenza vi erano due palazzine senza grande pregio recuperate da rovine belliche: una palazzina … Leggi tutto

Milano | Brera – Partite le demolizioni in Via Palermo 19

Dopo aver scoperto poche settimane fa del nuovo palazzo che verrà costruito sulle rovine rimaste tali per più di Quarant’anni in Via Palermo 19. Ecco che sono iniziate le demolizioni dei pochi “mozziconi” rimasti ancora in piedi. Quindi a breve si procederà con la costruzione dell’edificio moderno.      

Milano | Porta Garibaldi – Al via i lavori per la Casa degli Artisti

La Casa degli Artisti, si trova in via Tommaso da Cazzaniga, una traversa di Corso Garibaldi. Gli edifici in questione, finora in rovina, vennero realizzati nel 1911 per volere di due mecenati milanesi per ospitare studi di artisti. Gli spazi hanno grandi vetrate tutte esposte a nord per sfruttare al meglio la luce indiretta, gli … Leggi tutto

Milano | Brera – I lavori a Palazzo Citterio, buon segno

La creazione della Grande Brera pare una montagna invalicabile, ma qualcosa si sta finalmente muovendo: da qualche tempo sono infatti iniziati anche i lavori di restauro di Palazzo Citterio, un evento del quale quasi non ce ne eravamo resi conto. Passando sotto i balconi dell’affascinante palazzo settecentesco, si può notare che i lavori, almeno per … Leggi tutto

Milano | Brera – La scomparsa Pusterla Beatrice

Cosa sono le pusterle? Erano porte minori poste sul tracciato medievale delle Mura di Milano. Il nome deriva dal latino posterula, a sua volta derivato da posterus (dietro), cioè situato dietro, in luogo nascosto. La Pusterla Beatrice era una di queste piccole porte e si trovava al termine dell’attuale via Brera, all’altezza dell’odierno Bar Jamaica per … Leggi tutto

Milano | Crocetta – Una nuova sede per l’accademia di Brera

L’edificio storico di proprietà comunale in corso di Porta Vigentina 15 ospiterà una nuova sede dell’Accademia di Brera. Ad annunciarlo questa mattina l’assessore al Demanio Daniela Benelli che insieme a Marco Galateri di Genola e a Franco Marrocco, rispettivamente Presidente e Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Brera, ha presentato il provvedimento di assegnazione dello … Leggi tutto

Milano | Brera – Via dei Cavalieri del Santo Sepolcro: ma che bella via!

Via dei Cavalieri del Santo Sepolcro unisce Piazza Papa Paolo Sesto a via Solferino, percorrendo per un lungo lato i chiostri di San Simpliciano. La via venne aperta negli anni Quaranta,  ma fu nel dopoguerra che venne definita: prima non esisteva ed era occupata dai terreni dell’ex convento e da vecchie case. In origine vi … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Via Gabba, un palazzo, due condomini e scelte diverse

In via Fratelli Gabba, una traversa di via Monte di Pietà, ci sono solo palazzi estremamente eleganti e un Hotel, il Bulgari. Abbiamo trovato una curiosa situazione, il bel palazzo al civico 8 e 6 è stato restaurato da due evidenti condomini dai gusti ben differenti. Preferiamo di gran lunga il civico 6, restaurato con … Leggi tutto

Milano | Brera – Il nuovo itinerario ciclabile di via Verdi

  Terminata finalmente la ciclabile di via Verdi che permetterà ai ciclisti di percorrere la via in “contromano” e poter accedere a via dell’Orso e via Brera senza dover fare giri assurdi. L’intervento ha anche realizzato entrambi i marciapiedi in pietra, rendendo la via degna del luogo in cui si trova, lungo il fianco della … Leggi tutto

Milano | Brera – Il Carmine a pezzi

Alla graziosa facciata della chiesa del Carmine a Brera, si sono staccati dei pezzetti di cotto dal fregio ottocentesco. Per ora la facciata è stata transennata. La facciata della chiesa di Santa Maria del Carmine volge come da tradizione ad ovest, verso il tramonto ed è stata realizzata in stile neo-gotico nel 1880 da Carlo Maciachini, famoso … Leggi tutto

Zona Brera – La pista ciclabile in via Verdi: progressi

A che punto sono i lavori alla pista ciclabile in via Verdi? Il marciapiede in pietra da lato dispari è stato completato (potevano allargarlo un po’ verso la Scala, ma forse per poter far parcheggiare i grandi camion che scaricano e operano per il grande teatro era un po’ un problema. Mentre ora i lavori … Leggi tutto

Zona Brera – La stazione Lanza della M2 chiusa per lavori

Per gli utenti della metropolitana 2 Lanza ci saranno 4 mesi di disagi.Infatti dal 2 gennaio fino ad oltre la metà di aprile 2015 per lavori alle scale mobili per entrambe le direzioni di marcia. A Lanza sono presenti ben sei scale mobili, di cui 4 estremamente lunghe. La stazione di Lanza fu aperta il … Leggi tutto

Zona Brera – I restauri tanto attesi

Ci voleva l’EXPO e un po’ di buona volontà ed ecco che i corridoi abbandonati e decadenti del vecchio palazzo di Brera si sono trasformati in un posto degno di un accademia. Mancano ancora dei piccoli particolari e la fine dei restauri, ma il cambiamento è evidente. Sono state ripulite alcune le statue in gesso … Leggi tutto

Milano | Brera – I lampioncini di via Mercato se li sono dimenticati tutti

In via Mercato, se non erro, negli anni Ottanta, vennero collocati, forse dall’associazione dei negozianti della via, i lampioncini in stile. Bell’idea, e grazioso arredo urbano, peccato che come spesso succede in questi casi, col tempo (30 anni) i lampioni i commercianti e il Comune se li sono scordati. Col tempo sono stati aggiunti dei … Leggi tutto

Zona Brera – La rizzata a Brera

Molti, dopo gli articoli riguardanti la nuova pavimentazione delle vie attorno al Naviglio Grande tra via Vigevano e Porta Genova, ci hanno segnalato lo stato di degrado in cui versa la stessa tipologia di pavimentazione che si trova nelle viuzze di Brera ovvero in ciottoli di fiume o rizzata alla lombarda. Così ci siamo andati … Leggi tutto

Milano | Brera – Via dell’Orso e il marciapiede pericoloso

In via dell’Orso, antica via del centro di Milano, c’è un tratto di marciapiede veramente stretto.  Strano non sia ancora successo qualche incidente, visto che la via è anche abbastanza frequentata. In questo punto credo la larghezza del marciapiede sia al massimo di 40 centimetri dovuta al fatto che i palazzi ai civici 4 e … Leggi tutto