I bagni pubblici di Catania: un breve viaggio nel degrado

Il decoro di una città non è solo la cura e la pulizia delle aree verdi quali possano essere spartitraffico, rotonde, invertitori di marcia o giardini pubblici, né solo la manutenzione – che dovrebbe essere ordinaria – dei luoghi pubblici come piazze, larghi, cortili. Questi luoghi certamente vanno attenzionati, ma esistono anche altri punti che … Leggi tutto

Catania – Piazza Sciascia nel degrado

I catanesi chiamano questo luogo “Piazza Europa lato mare“. In realtà questo spazio, che in passato riportava la denominazione di piazzale delle due Americhe, è intitolato da anni a Leonardo Sciascia, il celebre scrittore di Racalmuto, anche se la targa indicante tale denominazione è scomparsa da quando sono stati realizzati i lavori per la realizzazione … Leggi tutto

Tavolo tecnico per salvare un quartiere

Un’ampia area di Catania si trova a rischio crollo: parliamo di una serie di isolati quasi per intero eretti al di sopra dell’Anfiteatro romano.Un’intera area a rischio, come raccontato dalla recente inchiesta di CTzen e come dichiarato in una interrogazione parlamentare dalla senatrice Ornella Bertolotta (M5S). Ma la buona notizia ci giunge sempre dalla testata online: … Leggi tutto

Catania | Anfiteatri e disinformazione: un po’ di chiarezza

Una recente notizia sul Quotidiano di Sicilia apre scenari inquietanti su Catania. Una fondazione ha proposto un “restyling per valorizzare uno dei monumenti più importanti della città”, che “prospettava in successive fasi la possibilità di ripristinare le gallerie sotterranee di collegamento tra Anfiteatro e Teatro greco-romano” mediante un concorso di idee rivolto a giovani architetti, … Leggi tutto

Le meraviglie architettoniche del Castello Ursino celate alla vista

Piazza Federico di Svevia, a Catania, non è un luogo qualsiasi. Nel centro storico della piccola metropoli etnea, giungendo attraverso viuzze strette su cui si affacciano palazzi importanti, quasi a sorpresa ci si ritrova di fronte al grande Castello Ursino, l’imponente maniero del XIII secolo, oggi sede del locale Museo Civico. Un autentico gioiello, già … Leggi tutto

Piazzale Oceania, potenzialità ancora inespresse e degrado

Pochi giorni fa il piazzale Oceania di Catania ha ricevuto le attenzioni dell’amministrazione comunale, che ha effettuati interventi importanti di diserbo e di pulitura dei graffiti delle strutture che insistono nell’area. Tuttavia ai catanesi non è sfuggito come queste azioni, sicuramente positive, siano purtroppo insufficienti e, in alcuni casi clamorosi (vedi foto), effettuati a metà.  Per quanto riguarda le strutture esistenti, … Leggi tutto

Corso Italia: tra incuria, inciviltà ed esempi virtuosi

Il Corso Italia, a Catania, è una delle principali arterie di attraversamento del centro cittadino nonché sede di numerosi negozi, attività commerciali di rilievo, locali di ristorazione gettonatissimi. Unico, grande viale (almeno in centro città) ad essere dotato di un’ampia carreggiata centrale e di due controviali laterali contraddistinti, ciascuno, da un doppio filare di alberi. … Leggi tutto

Il Bronx? No, è viale Alcide De Gasperi.

Ci siamo già occupati dello stato penoso in cui versa il viale Alcide de Gasperi nel tratto compreso tra via Zoccolanti e piazza Europa: niente verde, niente marciapiedi sul lato nord, nessun abbattimento delle barriere architettoniche, niente illuminazione pubblica degna di questo nome. Stavolta ci spostiamo appena di qualche metro, nel tratto compreso tra via … Leggi tutto

Paline elettroniche dell’Amt: tra difetti di comunicazione e migliorie possibili

A Catania succede che un importante mezzo avanzato di informazione precisa e puntuale, quale quello delle paline elettroniche dell’Azienda Metropolitana Trasporti, si trasformi inopinatamente in causa di confusione e stress per l’utenza a cui si rivolge. Nei giorni scorsi successivi alla Festa di Sant’Agata, la quasi totalità della via Etnea è stata chiusa al traffico … Leggi tutto