Milano | Porta Venezia – Via Plinio 2: prosegue la tinteggiatura del nero

Da ormai un mese sono in corso i lavori per la tinteggiatura del bel palazzo liberty di via Plinio 2 nel distretto di Porta Venezia e a due passi da piazza Lima. Intervento che sta portando scompiglio nel quartiere ed è balzato alle cronache per via della bizzarra scelta di un bel colore nero corvino per le facciate. Si tratta … Leggi tutto

Milano | Città Studi – Cantiere Villaggio del Sarto: aprile 2021

Un aggiornamento fotografico dal cantiere delle villette del Villaggio Andrea del Sarto, nel distretto di Città Studi.  Anni d’attesa e di degrado (comprese occupazioni abusive) finalmente si inizia a delineare l’aspetto rinnovato e restaurato per questo piccolo quartierino liberty. Il cantiere, è giunto a buon punto, tanto che già qualche violetta è stata già abitata. La viuzza … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Via Plinio 2: imperterriti proseguono la tinteggiatura in nero

Come abbiamo visto, solo qualche giorno fa il bel palazzo liberty di via Plinio 2 nel distretto di Porta Venezia e a due passi da piazza Lima, è balzato alle cronache per via della bizzarra scelta di colorarlo di nero corvino. Si tratta dell’Hotel Demidoff, un palazzo liberty sorto nel 1908, inserito nel contesto di via … Leggi tutto

Milano | Guastalla – Cantiere rinnovo Policlinico: riqualificazione ingresso principale

La vecchia palazzina del Policlinico Ospedale Maggiore di Milano di via Francesco Sforza e realizzata su progetto di Ettore Redaelli nel 1914 in un sobrio stile eclettico liberty, e ampliata su progetto di Virgilio Riva nel 1932, è stata restaurata e riqualificata da diverso tempo, compresa la meravigliosa pensilina posta all’ingresso dell’edificio. Pensilina realizzata in … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Quarto caso di liberty “annerito”…

Da qualche giorno, imbianchini acrobati stanno colorando di nero corvino la facciata su via Aldrovandi del bel palazzo cuneiforme di via Plinio 2. Si tratta dell’Hotel Demidoff, un palazzo liberty sorto nel 1908 su progetto dell’arch. Egidio Corti, autore di Villa Rina a Bergamo e di numerosi edifici a Milano, realizzato nel particolare lotto formato … Leggi tutto

Milano | Porta Vittoria – L’eleganza parigina di Casa Ballerio di viale Premuda

Purtroppo, come ben sappiamo, il Comune di Milano incurante, all’epoca, dell’importanza storica e culturale delle mura difensive erette tra il 1548 e il 1562 per ordine del mantovano Ferrante I Gonzaga, governatore della città all’epoca in cui questa era dominata dagli spagnoli, sul finire dell’ottocento vendette i terreni su cui sorgevano, anziché lasciare un anello a … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – La nostra passeggiata nell’eclettica Via Eustachi

Ogni tanto vi portiamo, virtualmente, a fare una passeggiata lungo una via di Milano degna di nota. Questa volta vi portiamo a vedere in zona Porta Venezia, Via Bartolomeo Eustachi, dedicata all’anatomista italiano del 1500. Via realizzata nell’ambito del Piano Beruto nel 1889. Le prime case cominciarono ad essere realizzate nel primo Novecento, dotando la … Leggi tutto

Milano | Cordusio – Meraviglie perdute: Casa Lancia per il Banco Jarach

L’attuale aspetto di piazza Edison (a pochi metri da piazza Cordusio) non è certo dei più edificanti: in pratica è un vasto parcheggio. La piazza, di forma vagamente triangolare, nacque poco prima della Grande Guerra, accorciando il vicolo e la contrada del Bocchetto, in ossequio al progetto di creare in zona una  cittadella della finanza, il cui primo tassello importante fu il palazzo … Leggi tutto

Milano | Città Studi – Cantiere Villaggio del Sarto: gennaio 2021

Un aggiornamento fotografico dal cantiere delle villette del Villaggio Andrea del Sarto, nel distretto di Città Studi.  Anni d’attesa e di degrado (comprese occupazioni abusive) finalmente si inizia a delineare l’aspetto rinnovato e restaurato per questo piccolo quartiere liberty. Al centro del triangolo formato dal villaggio si trova la via Privata Apollodoro, un vicolo stretto e … Leggi tutto

Milano | Loreto – Il perduto “castello” di piazza Argentina

Lo stile eclettico ha disegnato angoli di Milano evocando, in alcuni casi romantici scorci di un epoca passata, come i palazzi in stile medievale o gotico diffusisi in modo particolare verso la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento. Il ramo dello stile eclettico neo-medievale prese particolarmente piede in città col restauro o meglio, … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Meraviglie Perdute: i villini Braga e Bonsignore

Troppo spesso a Milano ci si accorge di aver perso per sempre qualche bell’edificio o manufatto a causa di eventi tragici o scelte scellerate da parte di governanti o immobiliari che senza scrupoli han preferito guadagnare piuttosto che preservare. E’ questo il caso dei due graziosi villini liberty di Piazzale Principessa Clotilde a Porta Nuova. … Leggi tutto

Milano | Porta Magenta – Meraviglie Perdute: Casa Vanoni di via Saffi 4

Casa Vanoni (via Aurelio Saffi ex 4, Milano 1903-1943) L’architetto Alfredo Giacomo Menni nacque a Milano il 28 novembre 1870 e si diplomò in architettura alla regia Accademia di Belle Arti di Milano nel 1896. Nel 1907 il suo studio professionale – o forse la sua residenza – risulta essere corso Magenta 88, mentre nel 1939 … Leggi tutto

Milano | Porta Vercellina – Via Toti 2: la Casa dell’Amata

Una palazzina di 5 piani in via Toti 2 con affaccio su piazzale Baracca, nasconde una villa del primo Novecento e una storia romantica di un principe per la sua amata. Testo di Rustego. Ai tempi dell’università, bighellonando, come è giusto, dalle parti dei quartiere di Porta Vercellina, intorno a piazza Conciliazione, mi imbattei al … Leggi tutto

Milano | Fiera-Bolla – Liberty: il palazzo di Flora e Fauna

Ecco un altro bell’esempio liberty-floreale milanese, Casa Citterio Galetti, in Via Monte Rosa 14, nel quartiere Fiera, a due passi dalla stazione metro di Amendola. Il grazioso edificio venne progettato da Alfredo Giacomo Menni (1870-1946) e costruita nel 1908-1909. Quattro piani più un piano rialzato formavano inizialmente la struttura di quest’edificio, successivamente venne aggiunto un … Leggi tutto

Milano | Acquabella – Via Uberti 35-37, eleganti uffici del primo Novecento

Volevamo segnalarvi un bell’edificio per uffici costruito negli anni Venti del ‘900 a cavallo tra le zone dell’Acquabella e Città Studi. Mentre la città si espandeva dopo la Prima Guerra Mondiale, nei nuovi territori si stanziarono nuove attività, soprattutto nell’allora ancora “periferia” e in prossimità del rilievo ferroviario. Così accadde che sul finire degli anni … Leggi tutto

Milano | Città Studi – Cantiere Villaggio del Sarto: settembre 2020

Un aggiornamento fotografico dal cantiere delle villette del Villaggio Andrea del Sarto, a Città Studi. Anni d’attesa e di degrado (comprese occupazioni abusive) finalmente si inizia a delineare l’aspetto rinnovato e restaurato per questo piccolo quartiere liberty. Vennero realizzate su progetto di Giovanni Broglio nel 1924-25, il Villaggio Andrea del Sarto, originariamente 15 villette in stile liberty – … Leggi tutto

Milano | Fiera Tre Torri – Un capolavoro liberty nell’indifferenza

Al civico 48 di via Buonarroti si torva Villa Romeo o Clinica Columbus, più volte trattata in nostri precedenti articoli tanta è la sua bellezza scaturita dal genio dell’architetto Giuseppe Sommaruga nel 1913. Quante volte abbiamo fatto notare come via Buonarroti sia un orrendo parcheggio nel parterre centrale (consentito) e tra gli alberi (selvaggio)? Quante volte abbiamo … Leggi tutto

Milano | Porta Romana – La casa a merletti di via Burlamacchi 3

A Porta Romana nel settore esterno alle mura, sviluppatosi a partire dall’inizio del XX Secolo, si trovano parecchie case del periodo floreale, comunemente chiamato Liberty, una di queste è senza alcun dubbio «Casa Marinoni» in Via Francesco Burlamacchi 3. Casa Marinoni prende nome dal committente e venne costruita nel 1903 su progetto dell’architetto Enrico Zanoni. … Leggi tutto