Il pullman che “impalla” la fontana

Piazza Giovanni XXIII: un pullman dell’Ast, da ormai parecchie settimane e per diverse ore al giorno, sosta davanti la fontana del Ratto di Proserpina. Appare assolutamente infelice la localizzazione di questo stallo di sosta ricavato giusto a fianco di una delle più belle fontane cittadine. In questo modo, evidentemente, la visuale del monumento viene oscurata … Leggi tutto

Passante ferroviario: undici idee per portarlo a nuova vita

Il Passante ferroviario di Milano e la sua integrazione trasversale con ATM rappresenta uno dei passi più importanti per il capoluogo lombardo – oltretutto caso unico in Italia. C’è però ancora molto lavoro da fare e, alla luce dell’imminente Expo2015,  valorizzare il Passante verso la città e renderlo anche più utilizzato dai cittadini per gli … Leggi tutto

Milano | Verziere – Un’idea per Largo Augusto

Abbiamo un sogno: far rivivere un po’ di antico Verziere in largo Augusto Largo Augusto come si presenta oggi è il risultato delle demolizioni e altri interventi pesanti operati negli anni Venti e Trenta del secolo scorso con l’obiettivo di trasformare Milano in una grande e moderna città.  Anticamente qui aveva sede il Verziere (o Verzée), … Leggi tutto

Milano | Foppette – Restituire il parchetto di Piazzale delle Milizie agli abitanti e ai bambini: missione possibile?

All’angolo tra Via Tortona e viale Troya/P.le delle Milizie (Circonvallazione- zona 6), vicino alla scuola delle Foppette, c’è un bel parchetto attrezzato con una serie di giochi per bambini. Sarebbe l’ideale per i genitori e in genere per il ristoro degli abitanti di questa zona, densamente popolata di case e uffici. Ma, c’è un grosso … Leggi tutto

Idee per Milano: una via di Stelle

A Bologna nel Settembre del 2012 è stata posata una stella, come quelle che si trovano sull’Hollywood Boulevard di Los Angeles, dedicata a quel grande artista che fu Lucio Dalla. Prendo spunto da questa iniziativa per proporre la stessa cosa anche a Milano. Ad esempio lungo i marciapiedi di corso Venezia o corso Buenos Aires, … Leggi tutto

La segnaletica verticale a Catania: un disastro

I catanesi si sono forse assuefatti a una situazione di cui pare nessuno si renda conto, ma basterebbe notare le reazioni dei forestieri o girare per le strade di una qualsiasi altra, comunissima città civile per rendersi conto di come a Catania lo stato della segnaletica verticale sia penoso. Non si parla, qui, di chissà … Leggi tutto

Milano | Baires – Perché non alberare Corso Buenos Aires così?

Che fine ha fatto il referendum che ha visto vincere il “partito” degli alberi? Che fine hanno fatto i sogni e le proposte di Claudio Abbado e Renzo Piano?Ad esempio in Corso Buenos Aires si potrebbero collocare dei “vasi” come questi di Viale Liguria. Sarebbe di sicuro un bell’arredo per una via che ne ha … Leggi tutto

Piazza Belfanti: una bella rotonda?

Piazza Belfanti (circonvallazione, all’altezza di viale Liguria, numero civico 40, circa) è uno degli incroci più caotici e degradati di Milano. C’è da sorprendersi, contando che con tutto lo spazio a disposizione si potrebbe migliorare sensibilmente. Se poi consideriamo che nell’adiacente via Segantini si sta lavorando, si è eretto un nuovo complesso residenziale e si … Leggi tutto

Piazzale Oceania, potenzialità ancora inespresse e degrado

Pochi giorni fa il piazzale Oceania di Catania ha ricevuto le attenzioni dell’amministrazione comunale, che ha effettuati interventi importanti di diserbo e di pulitura dei graffiti delle strutture che insistono nell’area. Tuttavia ai catanesi non è sfuggito come queste azioni, sicuramente positive, siano purtroppo insufficienti e, in alcuni casi clamorosi (vedi foto), effettuati a metà.  Per quanto riguarda le strutture esistenti, … Leggi tutto

Vetrine al posto delle finestre?

Uno tra gli edifici più belli di via Dante, il palazzo fregiato di leoni, è sottoposto ad un intervento di ristrutturazione e cambio di destinazione d’uso a livello strada. Finora era l’unico palazzo senza vetrine della via; al loro posto, delle ampie finestre protette da una inferriata elaborata originale del palazzo ottocentesco. Da pochi giorni, … Leggi tutto

Conosciamo il Piano Regolatore Generale di Catania

Gli abitanti di Catania sono invitati a conoscere lo strumento urbanistico principe della città: il piano regolatore generale. Uno strumento importante che la prossima amministrazione comunale dovrà necessariamente portare a compimento. Quali i contenuti e i meccanismi di attuazione? Quali le migliorie da apportare?Come affrontare il tema del Raddoppio Ferroviario?È in programma per lunedì 6 maggio, … Leggi tutto

Perché non alberare Via Veglia

Ricordando sempre il famoso referendum del 2011 che prevedeva più piante e verde per Milano, ed è per questo che insisto spesso su luoghi dove potrebbero essere piantati degli alberi. Via Veglia: uno dei tanti viali larghi e privi di vegetazione di Milano che non si capisce perché non siano stati pensati con alberature. Così … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – Via Spallanzani: due alberelli non guasterebbero

Anche qui, come in altre parti della città, è il disordine a farla da padrone e a creare un’impressione di degrado. Eppure basterebbe poco per rendere la via gradevole. Naturalmente ridisegnare gli spazi per i parcheggi e tra un’auto e l’altra magari piantare un albero a basso fusto .    

Solo Fantasia: cosa fare con quelle rudi facciate?

Solo Fantasia è la rubrica tenuta da Luca Chiappini pensa come certi luoghi milanesi possano essere riscoperti nella loro bellezza e originalità, focalizzando gli ingredienti sui quali puntare. . Segui anche la rubrica Way Better Rovine dai conflitti mondiali o speculazioni edilizie, scempi di urbanistica e facciate cieche: Milano purtroppo ha accumulato un record assai poco invidiabile di facciate … Leggi tutto

Solo fantasia: cosa si potrebbe fare a Piazza Oberdan / Porta Venezia

Non posso fare a meno di restare sconvolto ogni volta che passo per Porta Venezia e Piazza Oberdan. A Milano l’incoerenza regna sovrana: cose fantastiche a disposizione miste ad elementi di puro degrado. Tralasciamo in questa sede di trattare il complicato caso di corso Buenos Aires, se n’è parlato come della “passeggiata griffata più lunga … Leggi tutto

Piazza Lincoln, aggiornamento fotografico sui lavori

Proseguono a ritmo serrato i lavori di riqualificazione di piazza Abramo Lincoln, la cui inaugurazione con la riapertura alla fruizione pubblica è prevista entro questo stesso mese di marzo. Duna di cemento con elemento illuminante basso Si notano già le dune di cemento attorno agli alberi (è il loro aspetto definitivo?), la nuova pavimentazione, le … Leggi tutto

Nel segno del verde: piccoli interventi che possono cambiare il volto della città

Attraverso una piccola serie di immagini di Catania com’è e di come potrebbe essere, ecco un esempio di come basterebbe poco per migliorare di molto la qualità, la vivibilità e quindi anche la percezione e l’immagine di Catania.Interventi anche piccoli, ma mirati e diffusi, possono regalarci una città più verde e quindi più godibile. Incrocio … Leggi tutto

Vie che potrebbero essere alberate: Via Copernico

Via Copernico, in zona Ponte Seveso e Centro Direzionale, ha marciapiedi così ampi che potrebbero tranquillamente ospitare un bel filare di alberi, anche senza grandi chiome. Di seguito due immagini che illustrano lo stato attuale della strada (a sinistra) e come invece la stessa potrebbe trasformarsi con un intervento abbastanza essenziale (a destra).