Milano | Cinque Vie – Quel cortile così bello di “Casa dei Grifi”

“Casa dei Grifi”. Di sicuro un nome che dirà poco alla maggioranza delle persone. Eppure basterebbe percorrere Via Valpetrosa (una traversa di Via Torino) ed avere la fortuna di imbattersi nel portone aperto del civico 5, di per sé abbastanza anonimo, per rimanere davvero sorpresi. L’atmosfera che si respira qui pare ancora quella dell’Ottocento. Si … Leggi tutto

Milano | Porta Garibaldi – Quel rudere dietro al palazzo un tempo una chiesa

Pochissimi l’avranno notato, ma in Corso Garibaldi al civico 81, nel cortile, si celano dei ruderi di un’antico oratorio. Il rudere lo si può scorgere dall’apertura che si è formata nel dopoguerra tra il palazzo eclettico (numero 81) del corso e il palazzo costruito negli anni Cinquanta (numero 79) dopo le ricostruzioni belliche. Ricordiamo che, … Leggi tutto

Milano | Roserio – La chiesetta che si poteva recuperare

A Roserio, nella piazza dove i tram fanno capolinea, piazza senza nome ma che viene considerata solo come slargo lungo la Via Giovanni Battista Grassi, si trova il rudere della graziosa chiesetta di San Giorgio. Nonostante la vicinanza con uno degli ingressi di Expo, la chiesetta sconsacrata non è stata recuperata e ancora versa in … Leggi tutto

Zona Porta Venezia – La biblioteca imbrattata, poco rispetto per la storia e il buongusto

Come ogni edificio, anche gioielli del liberty a Milano vengono presi di mira dai soliti “bambini” imbrattamuri che si divertono a lasciare un segno di riconoscimento sui muri dei palazzi, forse per sentirsi importanti e dichiarare al mondo che loro hanno messo la firma su questo o quell’edificio. Così anche l’ex Cinema Dumont è finito … Leggi tutto

Milano | Cagnola – La stazione di benzina più bella di Milano avrà nuova vita

In Piazzale Accursio, posto ad angolo tra Viale Certosa e Viale Carlo Espinasse, c’è un piccolo capolavoro dell’architettura di servizio anni Cinquanta. Progettato dall’architetto Mario Bacciocchi, è una stazione di servizio carburanti AGIP rimasta in attività sino alla metà degli anni Ottanta, fino a quando poi l’edificio è diventato sede di un gommista. La costruzione … Leggi tutto

Milano | Missori – Lo scomparso Palazzo Bentivoglio

Non cercate Palazzo Bentivoglio a Milano, perché non esiste più: ne rimane solo il bellissimo portale in pietra ora conservato al Castello Sforzesco. A lato della scomparsa chiesa di San Giovanni in Conca vi era, fino al XX Secolo questa antica dimora conosciuta col nome di Palazzo Caravaggio. Alessandro Secondo Bentivoglio fu colui che aiutò … Leggi tutto

Milano | Porta Romana – San Giovanni in Conca, una chiesa scomoda

    Rimarreste sorpresi se voleste cercare la chiesa di San Giovanni in Conca: infatti non c’è più o quasi, essendo stata smembrata in più pezzi e sparsa in vari punti della città. Sul luogo dove si trovava, piazza Missori, è rimasta solo una porzione di abside salvata nel 1949 quando la chiesa venne definitivamente … Leggi tutto

Milano | Quadrilatero – Chiese scomparse: San Donnino alla Mazza

In Via Bigli, una via parallela alla più famosa via Monte Napoleone, si trovava una chiesa, San Donnino alla Mazza oggi scomparsa completamente. Il suffisso “alla Mazza”, che suona alquanto in strano, probabilmente deriva da una statua romana di Ercole (solitamente sempre rappresentato con una mazza o verga) proveniente da un antico tempio romano ivi … Leggi tutto

Milano | Duomo – La via “romana” in metropolitana

Nel mezzanino della metropolitana di Duomo si trova, molto nascosta, una sorta di teca dove sono radunati i pezzi del lastricato di epoca romana, che formavano l’incrocio di due vie (il Cardo e la strada che portava alla porta Argentea e alle Terme Erculee) e che si trovava dove oggi c’è Piazza dei Mercanti. L’antica … Leggi tutto

Milano | Centro Storico – Chiese scomparse: Santa Maria della Scala

Della chiesa di Santa Maria della scala si conserva praticamente solo il nome, ereditato da uno dei più famosi teatri al mondo, la Scala. Qualche dipinto, qualche statua e un coro ligneo, tutti trasferiti nella vicina chiesa di San Fedele. Fu verso la fine del 1300 che Regina della Scala (della dinastia degli Scaligeri di Verona), … Leggi tutto

Milano | San Pietro in Sala – La chiesa, il borgo, il mercato e la piazza

Piazza Wagner, un triangolo rimasto per sbaglio nella maglia, pianificata a fine Ottocento, delle vie intorno a Piazza Piemonte. Piazza Wagner, insieme a Via Belfiore, faceva parte del piccolo “borgo” che si trovava fuori Porta Vercellina, chiamato Sala, uno di quei piccoli nuclei abitativi sorti attorno ad una vecchia chiesa che col tempo sono stati inglobati … Leggi tutto

Milano | Porta Genova – Il Garage d’autore si rinnova

Costruito negli anni in cui si pensava che il futuro sarebbe stato dell’automobile, gli anni Cinquanta, realizzato in pieno centro storico senza remore, il Super Garage di via De Amicis comunque rimane un piccolo gioiello architettonico dell’epoca. Qui si trovavano gli edifici poveri che si affacciavano sul naviglio, rimasugli di una città fatta di falegnami, … Leggi tutto

Milano | Bottonuto – Quando via Larga era un lago

Immaginiamoci di cancellare come per magia tremila e più anni di storia e pensiamo ad una piana ricoperta di brughiere e foreste di latifoglie. Questa landa era qua e là interrotta da paludi e chiazze cespugliate o prative e, tra un fiume e l’altro, ci si trovava il farnia, il frassino e il carpino bianco. Nelle … Leggi tutto

Milano | Verziere – Quella parte di “città brutta”

Ci siamo chiesti qualche volta per quale ragione la parte del centro città a sud del Duomo sia così fredda e impersonale e a tratti anche bruttina. Via Larga, Piazza Diaz, Via Albricci, Via Verziere, Corso Europa, Largo Augusto, un insieme di vie e palazzi costruiti a partire dagli anni Trenta in poi, che ci … Leggi tutto

Milano | Brera – La scomparsa Pusterla Beatrice

Cosa sono le pusterle? Erano porte minori poste sul tracciato medievale delle Mura di Milano. Il nome deriva dal latino posterula, a sua volta derivato da posterus (dietro), cioè situato dietro, in luogo nascosto. La Pusterla Beatrice era una di queste piccole porte e si trovava al termine dell’attuale via Brera, all’altezza dell’odierno Bar Jamaica per … Leggi tutto

Milano | Pasquirolo – La piccola bomboniera sta per rinascere

Nonostante sia considerato un monumento nazionale sin dal 1956, il nostro piccolo gioiello ha conosciuto l’abbandono e l’oblio per diversi anni. Ma finalmente ci siamo. Ci troviamo nell’odierna Piazza Beccaria, dietro alla cattedrale; qui nel 1616 un oratorio affiancava la chiesa dell’Immacolata detta in Campo Santo, conosciuto anche come oratorio Bellarmino dove i giovani usavano … Leggi tutto

Milano | Porta Venezia – L’obelisco del Bottonuto

In via Marina si trova l’obelisco del Bottonuto. Per chi non lo sapesse, il Bottonuto era il quartiere a meridione della piazza del Duomo e aveva come “croce” al centro di uno slargo (tra il 1500 e il 1700 ve n’erano tantissime di croci e stazioni come questa collocate un po’ ovunque in città) un … Leggi tutto

Milano | Castello – L’antico pozzo dimenticato qualcuno lo ha intitolato

Recentemente abbiamo parlato in questo blog dello strano pozzo dimenticato sito in Foro Bonaparte (o Buonaparte), nell’aiuola all’angolo con via Puccini. Ipotizzavamo che in Comune si fossero, per l’appunto, scordati della sua esistenza. Ecco che, come per magia, un burlone ha pensato bene di dare uno scopo a questa pila di mattoni nascosta da tavole di legno, dedicandola … Leggi tutto