Milano | Portello – Parco Portello: 10 e lode!

Ogni tanto mi capita di passare per il parchetto ricavato al Portello, e ogni volta mi stupisco di come questo sia davvero uno dei migliori angoli di verde creati ultimamente a Milano. Le collinette, il giardino di essenze e fiori, lo stagno al centro di un “vulcano”, la collinetta a spirale, insomma un luogo piccolo … Leggi tutto

Il Parco a Porta Nuova

Finalmente sono state rimosse le baracche degli artigiani (ora spostatisi nella nuova “stecca degli artigiani”) che si appoggiavano alle pareti cieche dei vecchi fabbricati di Via Gaetano de Castillia. Qui la superficie verrà presto messa a verde.Per quanto riguarda il parco vero e proprio, ancora non si vedono segni dell’inizio dei lavori. Al centro del … Leggi tutto

Milano | Quarto Cagnino – Residenze Parco delle Cave

VIA POMPEO MARCHESI COMPARTO B1-B2 Nuova edificazione in attuazione del.P.I.I. Via Pompeo Marchesi n. 55 – 58 Via Taggia n. 13 – Milano. Il nuovo complesso edilizio ha una consistenza di mq. 38.000 di s.l.p. con destinazione residenziale e funzioni compatibili. Affaccio privilegiato sul grande parco a ovest di Milano. Sia per l’assetto planivolumetrico che … Leggi tutto

Cosa sono i Raggi Verdi?

Da qualche anno si parla di Raggi Verdi, ma di cosa si tratta?  I Raggi Verdi sono un progetto promosso dal Settore Sviluppo del Territorio e Settore Arredo, Decoro urbano e Verde del Comune di Milano già nel 2008, per una nuova rete di percorsi pedonali e ciclabili che arricchisce di verde il tessuto urbano: ciò per … Leggi tutto

Milano | Lambrate – I giardini di via Rodano

A Lambrate, in un lotto molto grande, è stato costruito ed è ormai quasi ultimato un complesso residenziale, i Giardini di via Rodano, all’angolo tra le vie Carlo Bertolazzi e Rodano. L’affaccio è sulla stazione di Lambrate; di sicuro non sono case di prestigio, anche se la posizione tutto sommato non è male: si trova … Leggi tutto

Milano | Sant’Ambrogio – Il Giardino dell’orrore

Alla fine degli anni anni Novanta, successivamente alla costruzione di un complesso per uffici progettato dallo studio Monti (Anna Monti Bertarini, Gianemilio Monti, Pietro Monti e Valentino Benati), edificio in mattoni che ricorda molto una casa-castello, venne aperta un’area pedonale, più come una piazza che come uno spazio verde vero e proprio. L’intervento si trova … Leggi tutto

Tagliamo questi alberi!

In Via Mac Mahon ci sono gli alberi da tagliare. Non intendo da potare. Proprio da tagliare, eliminare, sradicare.La loro colpa è che sono di una specie che ha radici superficiali molto forti che mettono a rischio l’integrità dell’infrastruttura tramviaria e quindi dei tram stessi, perciò andranno sostituiti. «Il tram 12 è un’infrastruttura strategica a … Leggi tutto

Dopo tempo, finalmente le aiuole hanno avuto la loro attenzione

Qualche mese fa sono state realizzate delle rotonde e delle aiuole lungo la via Carlo Boncompagni, spazi verdi che attendevano l’intervento di un giardiniere. Finalmente, alla fine dell’inverno, il settore verde del Comune di Milano si è occupato anche di questo angolo di periferia. Questa è come si presentava fino a poco tempo fa la … Leggi tutto

Un progetto per Viale Dante

Viale Dante – inquadramento territoriale È notizia di questi giorni che il Comune di Piacenza intende riqualificare un tratto di Viale Dante Alighieri, il tratto più a ridosso del centro storico, che corre lungo quello che è un fondamentale asse viario per l’attraversamento dei quartieri semi-centrali a sud della città antica.  Secondo le intenzioni, a … Leggi tutto

Il Parco a Porta Nuova

Ci chiedevamo a che punto siano i lavori per il grande” parco di Porta Nuova. A parte l’area attorno alla Stecca degli Artigiani, un piccolo fazzoletto dell’intera area, il resto è ancora usato come area di Cantiere. Ci sono ancora ampi spazi da riempire con terra di riporto. Anche se piano piano l’area inizia a … Leggi tutto

Milano | Porta Garibaldi – Il parchettino di via Quadrio

Da poco più di un mese è sottoposto ad un restyling il piccolo spazio verde ai piedi del Cavalcavia Eugenio Bussa tra le vie Massimo D’Azeglio e Via Maurizio Quadrio. Sono stati ridefiniti i percorsi d’attraversamento e sistemate le scale più qualche nuova piantumazione. Credo siano a buon punto, quindi presumo che rimarrà ancora per … Leggi tutto

Zona Niguarda – A volte basterebbero degli alberi

Lungo le vie Palanzone e Maestri del Lavoro c’è uno spazio a parcheggio che è stato sistemato a dovere solo in minima parte, con alberi e cespugli. Perché il resto del parcheggio è una distesa di catrame e lamiere? Basterebbero delle piante per rendere il tutto più gradevole.

Nasce Urbanfile Piacenza. Largo alle piccole!

Palazzo Gotico, Piazza Cavalli È con lo spirito di voler mettere in primo piano i temi della qualità urbana ed architettonica di questa città tanto piccola quanto ricca di potenziale, che è stato deciso di far aderire Piacenza al circuito dei blog di Urbanfile. Situata sulla riva destra del fiume Po, a cavallo tra Emilia Romagna e Lombardia, rilevanti … Leggi tutto

Milano | Isola – Piazza Tito Minniti un po’ più verde

Piazza Tito Minniti, all’Isola, è usata come parcheggio senza ordine durante la settimana, mentre il sabato è sede di mercato. Pensavo che per salvare “capra e cavoli” come si suol dire, ovvero verde pubblico e mercato settimanale, io trasformerei questo spazio come in alcuni luoghi parigini (usanza che era anche milanese ma che col tempo … Leggi tutto

Milano | Turro – Rinasce il Parco Trotter

Entro il 2015 sarà completa la riqualificazione dell’ex Convitto e dell’ex Centrale termica. “Con la riqualificazione del Parco Trotter, restituiremo a Milano, e non solo, un vero e proprio gioiello. Un segnale di apertura alla città, senza più distinzioni tra centro e periferia”, ha spiegato stamane il Sindaco Giuliano Pisapia, che ha presentato il progetto … Leggi tutto

Inaugurato il nuovo parco a Quarto Oggiaro

E’ stato inaugurato a Quarto Oggiaro, nell’estrema periferia nord di Milano, il secondo parco recintato più grande della città. Una prima parte era stata aperta nel 2007, ora con la nuova e più vasta area lo si può definire un parco completo. Sorto su un’area occupata da una raffineria e altre aree industriali, il parco … Leggi tutto